12 giorni / 9 notti
Partenza con volo intercontinentale per Santiago del Cile. Pasti e pernottamento a bordo.
Trasferimento e sistemazione in hotel (early check-in su richiesta e soggetto a disponibilità). Nel pomeriggio camminata per il centro della città con visita della Cattedrale e del Palazzo del Governo “La Moneda” (ingresso non previsto), il “paseo” Ahumada, il quartiere di Bellavista e quello residenziale con eleganti palazzi, cuore commerciale finanziario di Santiago. In seguito si raggiunge la collina di San Cristobal da dove si può godere di una magnifica vista panoramica della città di Santiago e della Cordigliera delle Ande. Pernottamento.
SANTIAGO Santiago, la capitale, adagiata nella valle centrale del Paese e circondata dalle montagne della cordigliera delle Ande è il centro politico, amministrativo e culturale del Cile. A causa dei numerosi terremoti la città ha subito nel corso degli anni notevoli cambiamenti e oggi edifici storici lasciano spazio a grattacieli e moderni centri commerciali. Il cuore del centro storico si sviluppa intorno alla vivace Plaza de Armas, dove si affacciano la Cattedrale, il Correo Central, il Palazzo della Real Audencia, in passato utilizzato come governo e il Municipio. Nelle vicinanze si trovano il Paseo Ahumada, la via commerciale pedonale piena di negozi, bar e ristoranti, il Palacio de la Moneda, in stile neoclassico progettato nel 1785, il Palazzo Cousiño appartenente alla famiglia Cousiño-Goyenechea, tra le più facoltose dell’epoca e il Teatro Municipale, un vero gioiello architettonico. Da non perdere la visita del Mercado Central, costruito alla fine dell’800, in bella struttura di ferro importata dall’Inghilterra che oggi ospita il pittoresco mercato del pesce dove si trovano ristoranti che offrono ottimi piatti. A nord, al di là del Rio Mapocho, si può raggiungere il Cerro San Cristóbal, che offre una strepitosa vista della città. Ai suoi piedi, il Barrio Bellavista è pieno di caffè, ristoranti, bar e club alla moda e ospita La Chascona, la casa-museo del poeta Pablo Neruda. Il frizzante e mondano quartiere di Lastarria è un’oasi nascosta nel centro della città, con ristoranti, teatri, gallerie d’arte e boutique di designer emergenti. Nel quartiere di Barrio Italia dove si stabilirono gli artigiani immigrati nel 19° secolo, è un susseguirsi di negozi di antiquariato con bei mobili e simpatici oggetti, gallerie d’arte, bar e ristoranti tradizionali. Per gli amanti della storia e della cultura imperdibile è il Museo della Memoria e dei Diritti Umani, dedicato ai fatti accaduti durante la dittatura di Pinochet, il Museo Nazionale de Bellas Artes, che espone opere di artisti cileni tra i quali Roberto Matta e Claudio Bravo e il MAC (Museo di Arte Contemporanea) che espone fotografie, sculture e opere di artisti cileni e non solo. Negli ultimi anni, Santiago ha avuto una grande rinascita nel campo delle arti, della cultura e della vita sociale, con la comparsa di nuove gallerie d’arte dove espongono artisti emergenti, musei e ristoranti trendy, trasformandosi in una delle capitali più attraenti e vive dell’America Latina.
| Prima colazione |
Intera giornata di visita a Viña del Mar e Valparaiso, attraversando le valli di Curacaví e Casablanca, famose per la produzione di ottimi vini. Visita di playa Las Salinas, Reñaca, del Casino Municipal e del tradizionale viale Costanera di Viña del Mar e della splendida Valparaiso. In serata, trasferimento in aeroporto a Santiago. Partenza con volo di linea per Arica, confinante con il Perù, conosciuta come la città “dell’eterna Primavera” grazie alle sue miti temperature. Arrivo. Trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.
VALPARAISO L’importanza di Valparaíso risale agli inizi dell’800, quando il porto iniziò a svilupparsi rapidamente per la sua posizione strategica lungo la rotta delle navi che attraversavano lo stretto di Magellano, unico passaggio tra i due oceani, diventando la principale città commerciale e finanziaria del Paese. Con la costruzione del Canale di Panama iniziò la decadenza e le industrie, le banche e gli imprenditori si trasferirono a Santiago. Di quel glorioso passato sono rimasti bellissimi palazzi e quartieri incastonati sulle pendici e sulla sommità delle colline che dividono la parte bassa e alta della città, collegata da ascensori risalenti al 1900 e ancor oggi funzionanti. Camminare per i “barrios”, i quartieri di Valparaíso, è come immergesi in una grande esposizione d’arte, tanto che nel 1992 fu inaugurato il museo a cielo aperto, una collezione di opere di 18 artisti cileni tra i quali Roberto Matta, Josè Balmes, Matilde Pérez e Nemesio Antúnez comprendente 20 murales che si sviluppano lungo le vie del Barrio Bellavista, riempiendo di colori scale, vie e pareti dove figure e personaggi convivono armoniosamente. Il centro storico di Valparaíso è stata dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003, inoltre in città, nel Cerro Florida, si trova “la Sebastiana” una delle tre case di Pablo Neruda, il grande poeta e scrittore cileno da dove si gode di una magnifica vista sulla baia e sul porto.
VINA DEL MAR La località di Viña del Mar, è conosciuta come la “città giardino” per i bei parchi e le decorazioni floreali che rallegrano la città. Viña del Mar è giustamente considerata uno dei maggiori centri cileni per il turismo balneare con le piacevolissime “playas” Las Salinas e Reñaca.
| Prima Colazione | Pranzo | Cena |
Breve visita della città. Visita delle spiagge Chinchorro e Lisera, del pittoresco molo di pescatori che attira pellicani e leoni marini, della Cattedrale San Marcos e la Casa della Cultura, entrambi disegnati da Gustavo Eiffel. In seguito salita al Morro storico da dove si potrà godere di un magnifico paesaggio di tutta la città e della costa. Proseguimento per Putre attraversando la valle di LLuta famosa per i geroglifici e i cactus candelabro nella Quebrada de Cardones. Pranzo box lunch in corso di trasferimento. Tempo libero per una breve camminata nel Pukara (fortezza) de Copaquilla. Arrivo a Putre e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
ARICA Arica, la porta d’accesso per chi proviene dal Perù, rappresenta la città più settentrionale del Cile; fu fondata nel 1541 dai conquistadores spagnoli anche se è ancora possibile alcuni straordinari reperti storici della civiltà Chinchorro, fiorita prima dell’arrivo dei coloni occidentali. Grazie al suo clima piacevole, Arica è considerata la “capitale balneare” del Cile: nota anche come la città dell’eterna primavera, permette di soggiornare in qualsiasi periodo dell’anno. Non distante da Arica, lungo l’antico sentiero nella Valle di Azapa, famosa anche per le olive che ne portano il nome, sono presenti i misteriosi geroglifici preincaici incisi sui pendii dei colli circostanti. Luogo di notevole rilevanza, il museo archeologico di San Miguel, dove sono esposte le mummie Chinchorro, preziose vestigia di un misterioso gruppo di pescatori che, grazie alla sabbia del deserto ed al clima secco, scoprirono il più antico processo di mummificazione, datato 5.000 anni prima di Cristo. I corpi mummificati più antichi della più antica mummia egizia e i fragili resti degli oggetti tipici di quella cultura sono stati preservati in uno stato eccellente, e trasmettono un senso di arcaicità e mistero.
PUTRE
(altitudine: 3500 m.slm) Lasciando la costa ed inoltrandosi nell’altopiano andino, si trova la cittadina di Putre. Di per sé assai graziosa, Putre ha nei suoi dintorni i maggiori punti di interesse, sia che si parli di bellezze naturali, come i cactus candelabro nella Quebrada de Cardones, o di ricchezze archeologiche, come gli affascinanti e misteriosi geoglifi nella valle di Lluta ed il Pukara (fortezza) incaico di Copaquilla.
| Prima Colazione | Pranzo |
Intera giornata di escursione al Parco Nazionale Lauca, un’area protetta che preserva la fauna e la flora dell’ecosistema altiplanico e dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall’Unesco. Si potrà ammirare la fauna e flora tipica dell’altipiano andino, vicuñas, lama e alpaca, nelle piccole lagune fenicotteri e numerose specie di uccelli andini e con un po’ di fortuna anche ñandu e condor. Visita a Parinacota, Monumento Nazionale, e alla sua chiesa costruita in tipico stile andino. Si prosegue per il Lago Chungarà, il più alto del mondo a 4.500 metri d’altezza, circondato dai vulcani gemelli Parinacota (6.330 m) e Pomaire (6.240 m). Pranzo box-lunch in corso di escursione. Nel pomeriggio rientro ad Arica e sistemazione in hotel. Pernottamento.
PARCO NAZIONALE LAUCA Lauca, situata a 160 km a nordest di Arica in Cile vicino al confine boliviano, è una Riserva della Biosfera, una designazione internazionale dell’Unesco per definire aree con diversi ecosistemi; in particolare quella di Lauca è un insieme di tre aree protette che preservano l’ecosistema dell’altipiano andino: il Monumento Nazionale del Salar de Surire, la Riserva Nazionale Las Vicuñas e, soprattutto il Parco Nazionale Lauca.
In quest’ultimo luogo è possibile ammirare le spettacolari fauna e flora tipiche dell’altopiano; nell’aria rarefatta d’alta quota, tra erbe e cespugli stepposi spazzati dal vento pascolano vigogne, lama e alpaca, le piccole lagune sono colorate dai fenicotteri e numerose specie di uccelli e, con un po’ di fortuna, si possono vedere scorazzare i nandu e veleggiare il maestoso condor. Altri luoghi di estremo interesse sono il piccolo villaggio di Parinacota, con la sua tipica chiesa costruita in stile andino, oggi Monumento Nazionale e il Lago Chungarà, il più alto del mondo a 4.500 metri d’altezza,
| Prima Colazione | Pranzo |
In mattinata partenza per Iquique con sosta a “Cerro Unita” per la visita del “Gigante di Atacama”, la figura antropomorfa più grande del mondo con i suoi 86 metri d’altezza e che rappresenta un “capo” Tiwanaku. Proseguimento per le miniere di salnitro di Humberstone e Santa Laura, dichiarate dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, dove si potranno osservare gli edifici adibiti ad abitazioni, il mercato, il teatro, la chiesa, la piscina, e la zona dei macchinari. Pranzo box-lunch in corso di trasferimento. Arrivo ad Iquique e visita della città con una camminata per la Calle Baquedano caratterizzata da molti edifici in stile “Revival Greek” , costruiti durante l’epoca della fiorente industria del salnitro. Visita del Museo Regionale che ospita un’interessante mostra archeologica e di oggetti appartenenti all’epoca dell’industria del salnitro; del Palazzo Astoresca che custodisce pitture, arredamento originale arrivato dall’Europa e una mostra etnografica e una bizzarra collezione di conchiglie marine raccolte in tutto il mondo. In seguito visita di Plaza Prat con la Torre del Reloj ed il Teatro Municipale del 1889, la cattedrale e del villaggio dei pescatori e molo Prat. Pernottamento.
IQUIQUE Iquique è una città portuale del settentrione cileno. Cresciuta durante l’epoca della fiorente industria del salnitro, tra la fine del XIX ed i primi decenni del XX secolo, i principali edifici di interesse storico ed architettonico risalgono a questo periodo: il Casino Español, in stile moresco e con un’esuberante decorazione interna, la Plaza Prat, con la Torre del Reloj ed il Teatro Municipale del 1889, l’intera Calle Baquedano, caratterizzata da molti edifici in stile “Revival Greek”, ed il Palazzo Astoresca, costruito nel 1904, oggi centro culturale con pitture, arredamento originale arrivato dall’Europa, una mostra etnografica e una bizzarra collezione di conchiglie marine raccolte in tutto il mondo. Il Museo Regional ospita, insieme ad un’interessante mostra archeologica, oggetti appartenenti allo stesso periodo di fioritura della città. Iquique è famosa, nella storia cilena anche per il combattimento navale di Iquique e di Punta Gruesa, durante la Guerra del Pacifico del 1879-84, episodio ricordato dalla collezione raccolta nel Museo Navale.
SANTA LAURA E HUMBERSTONE Humbertone e Santa Laura sono due ex raffinerie di salnitro situate nel nord del Cile. Si trovano a 48 km ad est della città di Iquique, nel deserto di Atacama. Vennero fondate nel 1872 in un’area che faceva ancora parte del Perù. Entrambe le miniere crebbero velocemente e intorno ad esse si svilupparono operose città con edifici in stile inglese. Negli anni 60, in seguio alla grande depressione e ai problemi economici, le officine furono abbandonate e già nel 1970, ormai ridotte al rango di città fantasma, vennero dichiarate monumento nazionale ed aperte al turismo. Nel 2005 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ancora oggi all’interno di queste città fantasma si può avere una chiara idea di quella che era la vita nei periodi d’oro delle raffinerie. Oltre alle miniere vere e proprie, si possono visitare le case, la scuola, gli uffici, la chiesa, i campi da tennis, il mercato e il teatro.
| Prima Colazione | Pranzo |
In mattinata trasferimento a San Pedro de Atacama, attraversando il maestoso deserto di Atacama. Pranzo a Tocopilla. Arrivo a San Pedro de Atacama, sistemazione in hotel e pernottamento.
DESERTO DI ATACAMA Il deserto di Atacama, il più lungo e arido della Terra, si estende da La Serena fino a Iquique e Arica ed è delimitato a ovest dall’Oceano Pacifico e ad est dalle Ande. Tutta l’area è un susseguirsi di paesaggi aridi che comprendono laghi salati, geysers, acque termali, inaspettate oasi e lagune, deserti sabbiosi, cime rocciose, vulcani attivi e canyon scolpiti dal vento che offrono uno scenario quasi marziano.
| Prima Colazione | Pranzo |
Giornata dedicata alla visita delle lagune Miñiques e Miscanti, del pittoresco villaggio di Socaire e di Toconao, piccolo “pueblo” coloniale interamente costruito in “liparite”. In seguito sosta nel salar de Atacama con la bella Laguna Chaxa. Pranzo in corso di escursione. Pernottamento.
Attenzione: L’ordine delle escursioni è puramente indicativo e potrebbe subire variazioni. L’ordine definitivo, sarà comunicato all’arrivo a San Pedro de Atacama dal nostro rappresentate locale.
SAN PEDRO DE ATACAMA
(altitudine: 2440 m.slm) Il pittoresco villaggio di San Pedro de Atacama si è trasformato nel corso degli ultimi anni da cittadina mineraria in zona turistica, con viali alberati, case di adobe, un’antica piazza dove si affacciano l’edificio municipale e la chiesa di San Pedro risalente al 1774, ristoranti, negozietti di artigianato e l’imperdibile Museo Arqueológico R. P. Gustavo Le Paige che raccoglie più di 380.000 reperti provenienti dalla regione e risalenti alla cultura atacameña. Il paese è un ottimo punto di partenza per visitare le bellezze naturalistiche della zona: Il salar de Atacama, il lago salato più grande del Cile nasconde splendidi luoghi come la laguna Chaxa e Cejar popolate da colonie di fenicotteri rosa e circondate dalla cordigliera con l’imponente vetta del vulcano Licancabur; le lagune Miscanti e Meñiques, due incantevoli laghi a più di 4.000 metri d’altitudine, con acque blu zaffiro facenti parte della Riserva Nazionale Los Flamencos.
San Pedro de Atacama è famosa anche per avere i cieli più limpidi del mondo con più di 330 notti serene che permettono di osservare impressionanti spettacoli stellari. Per questo motivo, oltre all’assenza di contaminazione luminosa del deserto, in questa zona è stato costruito il radiotelescopio più grande e potente del mondo EL ALMA.
| Prima Colazione |
Partenza molto presto per l’escursione ai Geysers del Tatio. Colazione e passeggiata guidata verso il campo geotermale per osservare le imponenti fumarole. Nel pomeriggio visita della cordigliera del sale, della valle di Marte e della Valle de La Luna. Pernottamento.
GEYSERS DEL TATIO
(altitudine: 4300 m.slm) Sul confine boliviano si incontra un’ampia distesa di geyser che offre uno spettacolo suggestivo: i Geysers del Tatio, che prendono il nome dal vicino vulcano Tatio.
Il geyser è un fenomeno della natura abbastanza raro in quanto richiede una serie di condizioni climatiche e geologiche riscontrabili solo in poche aree del pianeta, tra queste il Cile; la combinazione di acqua bollente e aria ghiacciata permette la formazione dei geyser con eruzioni che possono arrivare fino ai 6 metri di altezza.
All’alba, i Geysers del Tatio si possono osservare nella loro massima attività: incredibili colonne d’acqua e vapore scintillano nella luce del mattino.
VALLE DELLA LUNA E DELLA MORTE Nelle vicinanze di San Pedro si trovano la Valle della Luna e la Valle della Morte, nella Cordillera de la Sal, che offrono un paesaggio lunare caratterizzate da dune di sabbia finissima intervallate da singolari formazioni rocciose modellate nel corso degli anni grazie ai processi erosivi del vento.
| Prima Colazione |
Trasferimento (senza guida) all’aeroporto di Calama.Partenza con volo per Santiago del Cile. Arrivo.Trasferimento e sistemazione in hotel.Pernottamento.
| Prima colazione |
Trasferimento in tempo utile in aeroporto. Partenza con volo intercontinentale per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Fine del viaggio.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Hotel standard | Hotel superior | ||
---|---|---|---|---|
Camera doppia | Supplemento singola | Camera doppia | Supplemento singola | |
26 Maggio 2025 | € 4.390 | € 670 | € 4.850 | € 860 |
9 Giugno 2025 | € 4.390 | € 670 | € 4.850 | € 860 |
23 Giugno 2025 | € 4.390 | € 670 | € 4.850 | € 860 |
7 Luglio 2025 | € 4.390 | € 670 | € 4.850 | € 860 |
21 Luglio 2025 | € 4.390 | € 670 | € 4.850 | € 860 |
4 Agosto 2025 | € 4.390 | € 670 | € 4.850 | € 860 |
18 Agosto 2025 | € 4.390 | € 670 | € 4.850 | € 860 |
25 Agosto 2025 | € 4.390 | € 670 | € 4.850 | € 860 |
22 Settembre 2025 | € 4.390 | € 670 | € 4.850 | € 860 |
6 Ottobre 2025 | € 4.390 | € 670 | € 4.990 | € 990 |
20 Ottobre 2025 | € 4.390 | € 670 | € 4.990 | € 990 |
3 Novembre 2025 | € 4.390 | € 670 | € 4.990 | € 990 |
17 Novembre 2025 | € 4.390 | € 670 | € 4.990 | € 990 |
Note
Partenze garantite, minimo 2 partecipanti, con assistenza di guide locali parlanti italiano
Hotel standard
Santiago Del Cile / Novotel Providencia***s
Arica / Apacheta***Sup
Putre / Qantati***
Iquique / Hilton Iquique****Sup
San Pedro De Atacama / La Casa De Don Tomas*** (Camera Standard)
Hotel superior (disponibilità soggetta a riconferma)
Santiago Del Cile / Cumbres Lastarria****
Arica / Apacheta***Sup
Putre / Qantati***
Iquique / Hilton Iquique****Sup
San Pedro De Atacama / Cumbres San Pedro****Sup
Il programma potrebbe subire delle variazioni, anche in corso di viaggio, senza modificare il contenuto delle visite
I gruppi saranno formati localmente unendo passeggeri di diversi Tour Operator.
Durante il viaggio si toccano località situate ad altitudine superiore ai 3.500m s.l.d.m. E’ importante che i partecipanti godano di buona salute.
La quota comprende
La quota non comprende
Un’esperienza imperdibile per ogni Viaggiatore: le colorite culture indigene, i paesaggi andini mozzafiato e i suggestivi fenomeni naturali, rendono il viaggio uno dei più belli ed emozionanti per i viaggiatori dotati di spirito di scoperta e di adattamento.
da € 6.290 - Voli intercontinentali esclusi
Capodanno da vivere insieme ad altri compagni di viaggio, dal deserto del Nord fino all’Isola di Pasqua: l’isola più remota al mondo.
da € 7.150 - Voli inclusi - CONFERMA IMMEDIATA
Emozioni da vivere dal deserto del Nord ai ghiacci della Patagonia fino alla remota, affascinante e misteriosa Isola di Pasqua
da € 4.890 - Voli esclusi
Un itinerario di nozze alla scoperta degli incantevoli paesaggi del territorio argentino e cileno con un finale rilassante sulle spiagge di Aruba
da € 5.850 - Voli intercontinentali esclusi
Negli ultimi decenni il Cile è diventato leader mondiale nell’astronomia e ospita la maggior parte dei più potenti osservatori astronomici terrestri della terra.