La città di Mendoza sorge in una valle collinare ai piedi della Cordigliera della Ande e del Parco Nazionale Aconcagua, dove si trova il Monte omonimo, una delle cime più elevate del mondo (6.949 m.) che richiama alpinisti e amanti del trekking da ogni Paese. Un tempo la città faceva parte della colonia spagnola del Cile, infatti fu fondata Il 2 marzo 1561 da Pedro del Castillo che la chiamò Mendoza in onore del governatore del Cile, don García Hurtado de Mendoza che aveva inviato la spedizione per civilizzare gli indigeni Huarpe che abitavano la zona. L’estesa rete di canali di irrigazione esistente fu sfruttata dai colonizzatori che piantarono i vigneti che ben presto divennero i più produttivi del Sud America e già nel 1700, i commercianti della città, vendevano il vino a Santiago, Cordoba e Buenos Aires. Il centro della città si estende lungo la Plaza Independencia, Cile, España, Italia e il parque San Martín che gode di una bella vista sulla città ed è sede della Festa della Vendemmia che si tiene a marzo ma del passato coloniale resta poco, in quanto la città fu rasa al suolo da un terribile terremoto nel 1861 e ricostruita alla fine del XIX secolo.
Un itinerario alla scoperta delle zone vinicole dell’Argentina e del Cile rinomate in tutto il mondo con uno spettacolare percorso via terra attraverso le Ande da Mendoza in Argentina a Santiago e alla valle dei vini cileni.
da € 4.590 - Voli intercontinentali esclusi