Un itinerario alla scoperta delle zone vinicole dell’Argentina e del Cile rinomate in tutto il mondo con uno spettacolare percorso via terra attraverso le Ande da Mendoza in Argentina a Santiago e alla valle dei vini cileni.
Caratteristiche del Viaggio:
Partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.
| Prima Colazione |
@Early check-in
Trasferimento e sistemazione in hotel. Pomeriggio dedicato alla visita di Buenos Aires iniziando dalla Plaza de Armas, oggi conosciuta come la Plaza de Mayo, centro storico, politico e culturale della città. La Piramide de Mayo, che si innalza nel centro della piazza, è stato il primo Monumento Storico Nazionale inaugurato nel 1811. Sulla piazza si affacciano la Casa Rosada, attuale sede del Potere Esecutivo Nazionale, il Cabildo, primo casa municipale risalente al 1754, in stile coloniali, e la Catedral Metropolitana. Si prosegue lungo la Avenida de Mayo, una delle zone urbanistiche più interessanti della città con edifici di stili diversi, fino a raggiungere il Palacio del Congreso, edificio di stile eclettico con forti influenze neoclassiche, sede del potere legislativo nazionale. Nelle vicinanze si trova la Plaza Congreso con il Monumento dei Dos Congresos. Il tour continua per la Avenida 9 de Julio famosa per l’Obelisco, il simbolo della città, e per il Teatro Colon, riconosciuto mondialmente per la sua eccezionale acustica. Dirigendosi a sud si arriva nel pittoresco La Boca, con il colorato Caminito, dalle particolari case di lamiera multicolori ancora oggi abitate. La Boca è la culla del grande calcio in Argentina in quanto qui sono nate le mitiche squadre del River Plate e Boca Juniors, quest’ultimo con il suo famoso stadio “la Bombonera”. Infine sosta per la visita del quartiere di San Telmo, uno dei più antichi della città, abitato fino alla fine del secolo XIX da famiglie aristocratiche. Oggi è noto per il mercato di antiquariato che si svolge ogni domenica e per le numerose “tanguerias”, ristoranti e bar. Pernottamento.
BUENOS AIRES Buenos Aires: dinamica, elegante, cosmopolita, nostalgica, è la città più Europea del continente senza perdere l’estro sudamericano con le sue piazze in stile coloniale, viali ombrosi, originali fiere di antiquariato, teatri di fama mondiale ed interessanti musei. Famosa per l’affascinante quartiere del porto di La Boca, con strade lastricate, case dipinte dai colori vivaci dove si stabilirono i primi immigranti genovesi e siciliani e dove si consiglia la visita dello stadio “la Bombonera”, meta di pellegrinaggio degli amanti del calcio. Qui nel XIX secolo è nato il tango, la musica nostalgica simbolo dell’Argentina, grazie all’unione di diversi ritmi musicali. Il centro della città è sede di edifici coloniali governativi come La Casa Rosada, El Cabildo e la Cattedrale Metropolitana che circondano la Plaza de Mayo. A pochi passi dalla piazza si trova lo storico “Cafe Tortoni”, luogo di incontro di artisti e frequentato da Borges, Carlos Cardel o Benito Quinquela Martin. Nelle vicinanze il quartiere bohemio di San Telmo è pieno di pittoresche case intervallate da negozi di antiquariato, bar, ristoranti, “milongas” dove gli argentini ballano il tango. Ogni domenica nella Piazza Dorrego si svolge il famoso mercato dell’antiquariato. Fuori dal centro storico, nell’elegante quartiere de La Recoleta si trova il Cimitero del Norte dove fu sepolta Evita Peron ed è caratterizzato da magnifici edifici dalla forte influenza francese e italiana, ottimi ristoranti, raffinati bar e negozi trendy. Si consiglia inoltre la visita del frizzante quartiere di Palermo suddiviso in Soho e Hollywood, dalle caratteristiche strade lastricate e case in stile Italiano che negli ultimi anni si è trasformato in una delle zone più mondane di Buenos Aires con ristoranti, gallerie d’arte e boutique di designer emergenti. Per gli amanti della cultura imperdibile è la visita del Teatro Colon costruito nel 1908, un imponente edificio in stile italo francese, del Museo MALBA che raccoglie una grande collezione di arte moderna Latinoamericana e del Museo Evita che racconta la figura di Evita attraverso oggetti, filmati e fotografie.
| Prima Colazione | Pranzo | Cena |
@parrilla tour
@Cena con spettacolo di tango
Mattinata dedicata ad un Parrilla Tour, che comprende 4 soste: nella prima si degustano le empanadas, nella seconda il choripan, due fette di pane che contengono chorizo accompagnato da chimichurri o salsa criolla, nella terza le migliori carni argentine e nell’ultima il gelato artigianale. Rientro in hotel. In serata cena e spettacolo di Tango in uno dei caratteristici locali della città. Pernottamento.
| Prima Colazione |
Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo per Mendoza. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.
MENDOZA La città di Mendoza sorge in una valle collinare ai piedi della Cordigliera della Ande e del Parco Nazionale Aconcagua, dove si trova il Monte omonimo, una delle cime più elevate del mondo (6.949 m.) che richiama alpinisti e amanti del trekking da ogni Paese. Un tempo la città faceva parte della colonia spagnola del Cile, infatti, fu fondata Il 2 marzo 1561 da Pedro del Castillo che la chiamò Mendoza in onore del governatore del Cile, don García Hurtado de Mendoza che aveva inviato la spedizione per civilizzare gli indigeni Huarpe che abitavano la zona. L'estesa rete di canali di irrigazione esistente fu sfruttata dai colonizzatori che piantarono i vigneti che ben presto divennero i più produttivi del Sud America e già nel 1700, i commercianti della città, vendevano il vino a Santiago, Cordoba e Buenos Aires. Il centro della città si estende lungo la Plaza Independencia, Cile, España, Italia e il parque San Martín che gode di una bella vista sulla città ed è sede della Festa della Vendemmia che si tiene a marzo ma del passato coloniale resta poco, in quanto la città fu rasa al suolo da un terribile terremoto nel 1861 e ricostruita alla fine del XIX secolo. Mendoza è famosa per i vigneti e per la buona cucina. A poca distanza, nelle valli Luján de Cuyo e Maipú, dove si incontrano la maggior parte delle aziende vinicole, si trova il Museo Nazionale del Vino e della Vendemmia, ospitato nella bella villa Italiana dove ha vissuto Bautista Gargantini che fondò nel 1898 la cantina Giol. Degno di nota è anche il Museo Provinciale di Belle Arti Emiliano Guiñazú - Casa Fader che espone collezioni di artisti nazionali e meravigliosi murales dell’artista Fernando Fader.
La maggior parte della produzione di vino dell’Argentina si concentra nella regione di Mendoza ed i principali vitigni sono Rieling, Chardonnay e Chenin Blanc per i vini bianchi e Pinot Noir, cabernet Sauvignon e Malbec per i rossi. L’ultima tendenza è creare dei blend combinando Malbec per il suo fruttato e il Cabernet per il suo corpo. Nella zona Nord di Lavalle y Las Heras si coltivano inoltre varietà di vini rosati mentre a Luján de Cuyo, Maipú, Guaymallén y Godoy Cruz si producono rossi, bianchi e rosati di alta qualità grazie alle favorevoli condizioni climatiche e all’utilizzo di tecnologie avanzate. Nella valle de Uco, sulle pendici delle Ande, si produce l’eccellenza del Malbec dove intorno sorgono piccoli villaggi rurali che mantengono una forte identità e sono circondati da splendidi paesaggi di montagna.
| Prima Colazione |
@visita cantina con degustazione
In mattinata partenza per la storica azienda vinicola Bodega Norton. Fondata nel 1895, è stata la prima cantina a stabilirsi nel sud della valle del fiume Mendoza, considerata una regione premium della vitivinicoltura argentina. Nel 2008 è stata scelta come miglior cantina d’Argentina dalla prestigiosa rivista Wine Spectator. Arrivo e visita della cantina alla scoperta della varietà Malbec, vitigno simbolo del Paese e delle tecniche di produzione ed invecchiamento. In seguito, come dei veri enologi, possibilità di produrre un nuovo vino ottenuto utilizzando miscele di uve di differenti vitigni. Pranzo in corso di escursione. Pomeriggio libero. Pernottamento.
| Prima Colazione |
Mattinata dedicata alla visita della Valle di Uspallata, dominata dall’ imponente Aconcagua e il Puente Inca, un ponte naturale utilizzato fin dall’epoca Inca sulla via di collegamento tra Argentina, Cile e Perù. Pomeriggio trasferimento in aeroporto. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.
| Prima Colazione | Pranzo |
Mattinata dedicata alla visita di Santiago e a una camminata nel centro storico:per il centro della città con visita della Cattedrale e del Palazzo del Governo “La Moneda” (ingresso non previsto), il “paseo” Ahumada, il quartiere di Bellavista e quello residenziale con eleganti palazzi, cuore commerciale finanziario di Santiago. In seguito si raggiunge una collina da dove si può godere di una magnifica vista panoramica della città di Santiago e della Cordigliera delle Ande. Pranzo nel pittoresco Mercado Central, il mercato del pesce della città. Pernottamento.
SANTIAGO Santiago, la capitale, adagiata nella valle centrale del Paese e circondata dalle montagne della cordigliera delle Ande è il centro politico, amministrativo e culturale del Cile. A causa dei numerosi terremoti la città ha subito nel corso degli anni notevoli cambiamenti e oggi edifici storici lasciano spazio a grattacieli e moderni centri commerciali. Il cuore del centro storico si sviluppa intorno alla vivace Plaza de Armas, dove si affacciano la Cattedrale, il Correo Central, il Palazzo della Real Audencia, in passato utilizzato come governo e il Municipio. Nelle vicinanze si trovano il Paseo Ahumada, la via commerciale pedonale piena di negozi, bar e ristoranti, il Palacio de la Moneda, in stile neoclassico progettato nel 1785, il Palazzo Cousiño appartenente alla famiglia Cousiño-Goyenechea, tra le più facoltose dell’epoca e il Teatro Municipale, un vero gioiello architettonico. Da non perdere la visita del Mercado Central, costruito alla fine dell’800, in bella struttura di ferro importata dall’Inghilterra che oggi ospita il pittoresco mercato del pesce dove si trovano ristoranti che offrono ottimi piatti. A nord, al di là del Rio Mapocho, si può raggiungere il Cerro San Cristóbal, che offre una strepitosa vista della città. Ai suoi piedi, il Barrio Bellavista è pieno di caffè, ristoranti, bar e club alla moda e ospita La Chascona, la casa-museo del poeta Pablo Neruda. Il frizzante e mondano quartiere di Lastarria è un’oasi nascosta nel centro della città, con ristoranti, teatri, gallerie d’arte e boutique di designer emergenti. Nel quartiere di Barrio Italia dove si stabilirono gli artigiani immigrati nel 19° secolo, è un susseguirsi di negozi di antiquariato con bei mobili e simpatici oggetti, gallerie d’arte, bar e ristoranti tradizionali. Per gli amanti della storia e della cultura imperdibile è il Museo della Memoria e dei Diritti Umani, dedicato ai fatti accaduti durante la dittatura di Pinochet, il Museo Nazionale de Bellas Artes, che espone opere di artisti cileni tra i quali Roberto Matta e Claudio Bravo e il MAC (Museo di Arte Contemporanea) che espone fotografie, sculture e opere di artisti cileni e non solo. Negli ultimi anni, Santiago ha avuto una grande rinascita nel campo delle arti, della cultura e della vita sociale, con la comparsa di nuove gallerie d'arte dove espongono artisti emergenti, musei e ristoranti trendy, trasformandosi in una delle capitali più attraenti e vive dell’America Latina.
| Prima Colazione | Pranzo |
@Pranzo in cantina con degustazione
In mattinata partenza per la Valle dei Vini con sosta a Viña Matetic per conoscere la cantina e scoprire i segreti dell’agricoltura sostenibile e della produzione di eccellenti vini. Pranzo con degustazione di due tipi di vino e proseguimento per Valparaiso. Proseguimento per Valparaiso. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
| Prima Colazione |
Mattinata dedicata alla visita della città e della casa-museo di Pablo Neruda, La Sebastiana, che conserva una collezione di mappe antiche e dipinti tra i quali un ritratto di Lord Cochrane (il fondatore della Marina cilena), un quadro raffigurante José Miguel Carrera (uno dei protagonisti dell’indipendenza cilena) prima di essere giustiziato, oggetti curiosi e reliquie del porto che Neruda collezionava. Nel pomeriggio visita della seconda casa-museo del Poeta a Isla Negra, chiamata originariamente Las Gaviotas ma ribattezzata dal poeta Isla Negra per il colore delle sue rocce, dove si trovano differenti oggetti legati al mare come repliche di velieri, conchiglie marine, bottiglie dalle svariate forme e maschere.
Pernottamento.
VALPARAISO L’importanza di Valparaíso risale agli inizi dell’800, quando il porto iniziò a svilupparsi rapidamente per la sua posizione strategica lungo la rotta delle navi che attraversavano lo stretto di Magellano, unico passaggio tra i due oceani, diventando la principale città commerciale e finanziaria del Paese. Con la costruzione del Canale di Panama iniziò la decadenza e le industrie, le banche e gli imprenditori si trasferirono a Santiago. Di quel glorioso passato sono rimasti bellissimi palazzi e quartieri incastonati sulle pendici e sulla sommità delle colline che dividono la parte bassa e alta della città, collegata da ascensori risalenti al 1900 e ancor oggi funzionanti. Camminare per i “barrios”, i quartieri di Valparaíso, è come immergesi in una grande esposizione d’arte, tanto che nel 1992 fu inaugurato il museo a cielo aperto, una collezione di opere di 18 artisti cileni tra i quali Roberto Matta, Josè Balmes, Matilde Pérez e Nemesio Antúnez comprendente 20 murales che si sviluppano lungo le vie del Barrio Bellavista, riempiendo di colori scale, vie e pareti dove figure e personaggi convivono armoniosamente. Il centro storico di Valparaíso è stata dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003, inoltre in città, nel Cerro Florida, si trova “la Sebastiana” una delle tre case di Pablo Neruda, il grande poeta e scrittore cileno da dove si gode di una magnifica vista sulla baia e sul porto.
| Prima Colazione |
Mattinata libera. Trasferimento all’aeroporto di Santiago e partenza con volo di linea intercontinentale per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Hotel standard | Hotel superior | Hotel lusso | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Camera doppia | Supplemento singola | Camera doppia | Supplemento singola | Camera doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021 | € 2.750 | € 350 | € 2.890 | € 550 | € 3.890 | € 790 |
Note
Hotel Categoria Standard
Buenos Aires / Kenton ****
Mendoza / Raices ***
Santiago / Almacruz ***
Valparaiso / Gervasoni ***
Hotel Categoria Superior
Buenos Aires / Gran Brizo****Sup
Mendoza / Nh Cordillera****
Santiago / Cumbres Lastarria**** Boutique
Valparaiso / Casa Higueras**** Boutique
Hotel Categoria Lusso
Buenos Aires / Algodon*****
Mendoza / Entre Cielos *****
Santiago / The Singular*****
Valparaiso / Palacio Astoreca*****
La quota comprende
La quota non comprende
Un Viaggio imperdibile per scoprire gli incantevoli paesaggi del territorio argentino.
da € 3.660 - Voli inclusi - CONFERMA IMMEDIATA
Un viaggio che racconta di meravigliosi luoghi da scoprire e di una natura imponente, che con la sua logica e le sue leggi promette di non deludere mai.
da € 7.690 - Voli intercontinentali esclusi
Un percorso culturale e paesaggistico in luoghi di bellezza indiscussa, per chi ama lo charme, l’eleganza e l’esclusività,
da € 13.480 - Voli intercontinentali esclusi
Un’esperienza in grado di soddisfare le aspettative dei più attenti viaggiatori che desiderano contemplare la natura anche attraverso il lusso e il design.
da € 16.990 - Voli intercontinentali esclusi