12 giorni / 9 notti
Partenza per Santa Cruz. Pasti e pernottamento a bordo.
| Prima colazione | Cena |
@Early check-in
Arrivo all’aeroporto di Santa Cruz. Accoglienza da parte della guida e prima colazione presso un bar dell’aeroporto. Assistenza per l’imbarco. Partenza con volo per Sucre. Arrivo dopo circa 45 minuti. Trasferimento e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita di Sucre. La visita inizia dalla Casa de la Libertad, un edificio storico dove l’indipendenza della Bolivia è stata firmata nel 1825. Quindi, si sale fino a Piazza Recoleta dove si può godere di viste mozzafiato di Sucre. Passa accanto alle chiese di San Lázaro e San Domingo, al Convento di San Felipe de Neri, al Parco Bolívar e ad altri importanti monumenti storici. Termina il tuo tour al Museo tessile ASUR dove si può apprendere l’importanza della tessitura e dei tessuti nell’identità culturale, nella storia e nell’economia delle comunità. Cena in ristorante nei pressi dell’hotel e pernottamento.
Nota bene: Il Museo Casa de la Libertad è chiuso il lunedì e dopo le 12:00 la domenica. Il Museo tessile ASUR è chiuso la domenica.
SUCRE
(altitudine: 2790 m.slm) Conosciuta come la Ciudad Blanca e capitale costituzionale della Bolivia, Sucre è ideale per un graduale acclimatamento, dove sostare almeno un paio di giorni prima di affrontare Potosì e le temperature rigide dell’altopiano. La città si trova infatti ad un’altitudine intermedia, di circa 2790 metri e gode di un clima favorevole tutto l’anno.
Adatta ad essere visitata a piedi è raccolta intorno alla Plaza 25 de Mayo, con i numerosi edifici di forte ispirazione spagnola ai quali si sovrappongono quelli neoclassici più eleganti ispirati alla Francia.
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e Monumento delle Americhe Sucre conserva bei monumenti come La Casa de la Libertad, la Cattedrale in stile barocco e il Convento de la Recoleta oltre a molti musei,; immancabile una visita al Museo del Tesoro sul mondo delle miniere e delle pietre preziose e al Museo ASUR che propone un’interessante collezione tessile delle culture indigene della regione
| Prima Colazione | Pranzo | Cena |
Partenza verso Tarabuco per la visita del famoso e coloratissimo mercato indigeno di Tarabuco che accoglie artigiani provenienti da diverse regioni della Bolivia provvisti delle loro mercanzie. Possibilità di interessanti acquisti. Pranzo in un ristorante locale. In seguito proseguimento per Potosì. Il percorso attraversa maestose vallate e sconfinati altipiani. Arrivo a Potosì e sistemazione in hotel selezionato. Cena in un ristorante locale. Pernottamento.
Nota bene: La visita del mercato di Tarabuco è possibile solo la domenica.
TARABUCO Il mercato di Tarabuco si svolge ogni domenica, negli altri giorni si visiterà la Comunità Indigena di Jatun Yampara. I primi abitanti originari del dipartimento di Chuquisaca (Sucre) furono gli Yampara, organizzati in comunità diverse con identità e caratteristiche proprie, ma uniti dallo stesso ordine comune, anche prima della presenza degli Inca nella regione. Gli Yampara si dedicavano all’agricoltura, all’artigianato, alla fabbricazione tessile caratterizzata da disegni che oggi hanno un grande valore artistico. Il progetto etnico – turistico intorno al nucleo Jatun Yampara (“Antichi Yampara” in lingua quechua) mira a contribuire al recupero delle abitudini, l’identità e i valori della cultura Yampara in via d’estinzione.
| Prima Colazione | Pranzo | Cena |
In mattinata visita di Potosì, prima città boliviana classificata come Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’UNESCO, la cui storia e il suo splendore sono strettamente legati all’argento. Passeggiando tra le sue stradine, si potranno ammirare importanti monumenti come la cattedrale Metropolitana, il Convento “Torre de la Compañia”, lo storico arco “Magdalena de Cobija”, la bellissima facciata della chiesa di San Lorenzo e la chiesa di San Francesco. In seguito, visita del Convento di Santa Teresa e del suo museo. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio visita di una miniera per conoscere la vita del paese intorno a questa attività. In seguito partenza in jeep 4×4 per Uyuni. Lungo il tragitto, il paesaggio cambia continuamente, alternando tratti pianeggianti dove brulicano centinaia di camelidi andini, a montagne dai mille colori, come in un’immensa primordiale tavolozza di colori. Arrivo a Colchani, cena in hotel e pernottamento.
POTOSI’
(altitudine: 4067 m.slm) Potosì è una delle città più alte del mondo, con i suoi 4067 mslm sorge in una vallata dominata dal Cerro Rico, simbolo della città insieme alla Casa Real de la Moneda.
Città affascinante e triste al tempo stesso, sopravvissuta a se stessa con l’esaurirsi dell’argento delle sue miniere, è sicuramente la città che più ricorda, tra le sue strette strade in pietra affollate, l’epoca della colonizzazione spagnola e giustamente è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
“Vale un Potosì“ così Cervantes la definì dopo la scoperta del Cerro Rico e ancora oggi il suo nome evoca la ricchezza della Corona di Spagna di cui a lungo Potosì ne è stata il forziere tanto che un detto popolare dice che con tutto l’argento estratto dalla montagna si sarebbe potuto costruire un ponte d’argento da Potosì a Madrid. La visita a piedi della città può risultare faticosa, a causa dell’aria rarefatta e dei continui saliscendi ma ne vale assolutamente la pena, così come è imperdibile la discesa nelle viscere di una delle miniere ancora in uso.
| Prima colazione | Pranzo |
La giornata inizia con la visita del cimitero dei treni, un luogo dove si possono osservare un gran numero di antiche locomotive a vapore e vagoni ferroviari dei primi periodi della ferrovia, costruiti principalmente in Francia e in Inghilterra. Partenza, quindi, per l’escursione al Salar de Uyuni considerato come il deserto di sale più grande del mondo (circa 10.000 kmq). La traversata di questo immenso deserto salino resta sempre un’esperienza indimenticabile e una delle tappe più emozionanti del viaggio, poiché il Salar sembra una grande pista di ghiaccio. Il percorso conduce all’isola di roccia vulcanica Incahuasi, nel cuore del Salar, popolata da cactus giganti. Dall’alto c’è una vista impressionante dell’area circostante. Durante la vista nel salar di visitano anche le Galaxy Caves. All’ora prestabilita viene servito il pranzo nel mezzo del deserto di sale (bevande incluse). Nel tardo pomeriggio (a partire da 3 partecipanti) si attende l’arrivo del tramonto nel salar per ammirare i fantastici colori, gustando un cocktail. Arrivo in hotel e pernottamento.
Nota bene: il programma della visita del Salar è indicativo e dipende dalle condizioni delle piste/strade.
Nota bene: La visita al cimitero dei treni potrebbe essere anticipata al giorno precedente a seconda dell’orario di arrivo ad Uyuni.
SALAR DE UYUNI
(altitudine: 3656 m.slm) L’altipiano boliviano un tempo era coperto da un vasto lago, il Minchin, che una volta prosciugato divenne l’immenso Salar de Uyuni che racchiude circa 12.000 chilometri quadrati, la distesa di sale più vasta del mondo ad un’altitudine di 3.656 metri. Durante l’inverno boliviano che va da dicembre a febbraio, il Salar è coperto d’acqua e si trasforma in un gigantesco specchio che offre un’incredibile spettacolo notturno con le stelle che si riflettono nell’acqua e si fondono creando un infinito miraggio. Non ci sono strade che attraversano il salar, ma solo tracce lasciate dalle jeep durante la stagione secca quando la vista del salar è impressionante e il bianco accecante contrasta con il blu intenso del cielo, si perde all’orizzonte e sullo sfondo, quasi come un miraggio galleggiante, si trova il vulcano Tunupa, montagna considerata sacra per le comunità indigene locali. Nel mezzo del deserto di sale si trovano delle isole di origine vulcanica come l’Isla Incawasi, un’oasi ricoperta di cactus giganti, alcuni con più di cent’anni che possono raggiungere anche 12 metri d’altezza e la piccola Isla del Pescado conosciuta anche come Isla Cujiri.
| Prima Colazione | Pranzo | Cena |
Partenza per la comunità di San Juan per visitare Necropolis. Il sito comprende alte torri funerarie di corallo del deserto. Nel XII secolo nella regione vivevano i signori di Lipez. Proseguimento per la Rock Valley, una grande distesa di enormi pietre vulcaniche che, a causa dell’erosione, hanno assunto forme varie e complesse. In seguito si visitano le Lagune Minori: Honda, Chiarkhota, Hedionda e Cañapa. dai colori irreali dovuti ai minerali disciolti nelle sue acque, ognuna diversa e incantevole nella luce chiara e abbagliante dell’altopiano andino. Box Lunch durante le visite. Arrivo a Ojo de Perdiz. Sistemazione e cena in hotel.
Nota bene: per la base 2, i giorni 6 e 7 saranno effettuati senza la guida in italiano, ma solamente con l’autista parlante spagnolo.
LAGUNE ALTIPLANICHE
(altitudine: 4300 m.slm) Le Lagunas Altiplanicas sono numerose lagune di altura, come la Laguna Cañapa spesso popolata da fenicotteri, la Laguna Hedionda, dai colori irreali dovuti ai minerali disciolti nelle sue acque, proseguendo con la Laguna Honda, incastonata tra le innevate vette, ognuna diversa e incantevole nella luce chiara e abbagliante dell’altopiano andino.
| Prima Colazione | Pranzo |
Proseguimento del viaggio fino ad arrivare alla frontiera con il Cile, lasciando il salar per addentrarsi nell’altopiano habitat di vigogne, ñandú andino e altre specie di camelidi, attraversando attrazioni naturali come l’albero di Pietra e piccole lagune andine fino ad arrivare alla Riserva Andina Eduardo Avaroa. Sosta per la visita dei Geyser di Sol de Mañana, le Termas de Polques, la Laguna Verde e soprattutto la Laguna Colorada, dove è possibile ammirare i “flamingos” (fenicotteri) e l’incredibile contrasto tra il colore rosso della laguna ed il bianco della zona circostante. Pranzo box-lunch. In seguito si raggiunge il confine di Hito Cajon. Disbrigo delle formalità doganali e cambio di veicolo. Trasferimento con solo autista parlante spagnolo a San Pedro de Atacama e sistemazione in hotel.
GEYSER DI SOL DE MAÑANA
(altitudine: 4900 m.slm) Sol de Mañana (in italiano: sole della mattina) è un’area geotermica nella provincia di Sur Lípez, a Potosi nella Bolivia sud-occidentale. Si estende per oltre 10 kmq, tra 4800 e 5000 metri di altitudine.
Questa zona è caratterizzata da un’intensa attività vulcanica e il campo delle sorgenti di zolfo è ricco di laghi di fango e pozze di vapore con fango bollente. Il disboscamento industriale è stato tentato alla fine degli anni ’80, ma è risultato anti-economico. Vi sono ancora diversi pozzi, uno dei quali emette vapore pressurizzato, visibile al mattino fino a 50 metri di altezza. I principali laghi di fango si trovano a 4850 m.
Sol de Mañana, insieme a El Tatio, è una delle zone geotermiche situate in alta quota ed è associato al sistema vulcanico del Altiplano-Puna nonché a un sistema di faglie che collega i due. Sol de Mañana fa parte del sistema della caldera di Laguna Colorada; anche Cerro Guacha e Pastos Grandes sono state proposte come fonti di calore.
LAGUNA COLORADA (altitudine: 4278 m.slm) La Laguna Colorada con una superficie di 60 kmq si trova a 4278mslm è caratterizzata dal colore rossastro delle sue acque dovuto all’alta concentrazione di minerali, sedimenti e ad un’alga rossa. Situata nella Riserva Naturale di Fauna Andina Eduardo Avaroa è una delle attrazioni principali e più visitate di tutto il Paese alla frontiera con il Cile.
La Laguna Colorada non ha sempre lo stesso colore, può variare infatti a seconda della composizione della sua acqua o della luce del giorno, assumendo delle sfumature che vanno dal marrone al rosso intenso.
Caratterizzata da paesaggi montagnosi, valli circondate da vulcani, sorgenti termali e geyser, nella regione è presente anche un’altra attrattiva naturale, l’Arbol de Piedra, una formazione rocciosa di origine vulcanica solcata e modellata dal vento, fino a farla diventare a forma di albero. È un luogo perfetto per un’escursione a piedi dove poter scattare preziose ed originali fotografie.
E’ l’habitat di tre specie di fenicotteri andini ed è contraddistinta dalla presenza di specie uniche di fauna che si sono adattate alle condizioni estreme di vita nella regione. Llaghi, salares, vulcani, cime innevate, pianure, sorgenti termali, fiumi ricchi di alghe e plancton e flora tipica donano alla zona un fascino unico e irresistibile.
| Prima colazione |
Partenza al mattino molto presto per i Geyser del Tatio; qui l’alba offre uno spettacolo eccezionale, fumarole alla loro massima ebollizione che raggiungono i 6 metri di altezza e l’esperienza è arricchita da camminate guidate tra crateri di fango caldo e piccoli geyser e culmina con una colazione nel mezzo del più grande gruppo di geyser dell’emisfero sud. Lungo il percorso visita del villaggio di Machuca, simbolo della cultura del nord del Cile. Nel pomeriggio visita della valle della Luna in uno scenario che ricorda il paesaggio lunare, modellato dall’acqua e dal vento per milioni di anni. Durante il percorso si possono apprezzare le suggestive sculture di roccia che danno vita alla Cordigliera de la Sal. Rientro a San Pedro de Atacama.
Distanza San Pedro de Atacama – El Tatio 93 km; durata trasferimento : 1 ora e 30 minuti
Nota bene: a partire da 4 partecipanti escursioni con guida in italiano soggetta a disponibilità (fino a 3 partecipanti guida spagnolo/inglese).
ESCURSIONI CONSIGLIATE
Fuoco e stelle (Tour Astronomico)
SAN PEDRO DE ATACAMA
(altitudine: 2440 m.slm) Il pittoresco villaggio di San Pedro de Atacama si è trasformato nel corso degli ultimi anni da cittadina mineraria in zona turistica, con viali alberati, case di adobe, un’antica piazza dove si affacciano l’edificio municipale e la chiesa di San Pedro risalente al 1774, ristoranti, negozietti di artigianato e l’imperdibile Museo Arqueológico R. P. Gustavo Le Paige che raccoglie più di 380.000 reperti provenienti dalla regione e risalenti alla cultura atacameña. Il paese è un ottimo punto di partenza per visitare le bellezze naturalistiche della zona: Il salar de Atacama, il lago salato più grande del Cile nasconde splendidi luoghi come la laguna Chaxa e Cejar popolate da colonie di fenicotteri rosa e circondate dalla cordigliera con l’imponente vetta del vulcano Licancabur; le lagune Miscanti e Meñiques, due incantevoli laghi a più di 4.000 metri d’altitudine, con acque blu zaffiro facenti parte della Riserva Nazionale Los Flamencos.
San Pedro de Atacama è famosa anche per avere i cieli più limpidi del mondo con più di 330 notti serene che permettono di osservare impressionanti spettacoli stellari. Per questo motivo, oltre all’assenza di contaminazione luminosa del deserto, in questa zona è stato costruito il radiotelescopio più grande e potente del mondo EL ALMA.
GEYSERS DEL TATIO
(altitudine: 4300 m.slm) Sul confine boliviano si incontra un’ampia distesa di geyser che offre uno spettacolo suggestivo: i Geysers del Tatio, che prendono il nome dal vicino vulcano Tatio.
Il geyser è un fenomeno della natura abbastanza raro in quanto richiede una serie di condizioni climatiche e geologiche riscontrabili solo in poche aree del pianeta, tra queste il Cile; la combinazione di acqua bollente e aria ghiacciata permette la formazione dei geyser con eruzioni che possono arrivare fino ai 6 metri di altezza.
All’alba, i Geysers del Tatio si possono osservare nella loro massima attività: incredibili colonne d’acqua e vapore scintillano nella luce del mattino.
| Prima Colazione | Pranzo |
Giornata dedicata alla visita delle lagune Miñiques e Miscanti, due piccoli d’altura nella Reserva Nacional de los Flamencos. Si percorrono circa 350 km e si sale a circa 4.500 m sul livello del mare.” Proseguimento verso il Salar de Atacama, il maggior deposito salino del Cile e sosta alla Laguna Chaxa per ammirare le colonie di fenicotteri rosa che vivono in questo luogo di rara bellezza. Pranzo al sacco in corso di escursione. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio e pernottamento.
Nota bene: a partire da 4 partecipanti escursioni con guida in italiano soggetta a disponibilità (fino a 3 partecipanti guida spagnolo/inglese).
| Prima colazione |
Trasferimento all’aeroporto di Calama. Partenza con volo per Santiago del Cile. Arrivo. Trasferimento e sistemazione in hotel. In seguito passeggiata nel centro storico della città percorrendo l’Alameda e incontrando edifici importanti come l’Università cilena, la Chiesa di San Francisco e la collina di Santa Lucia dove Santiago è stata fondata nel 1541. Si prosegue verso la Plaza de Armas per visitare il mercato centrale. Si raggiunge inoltre il Cerro San Cristobal da dove si gode di un panorama completo sulla città e il barrio Bellavista, il quartiere bohèmien di Santiago. Al termine, rientro in hotel. Pernottamento.
SANTIAGO Santiago, la capitale, adagiata nella valle centrale del Paese e circondata dalle montagne della cordigliera delle Ande è il centro politico, amministrativo e culturale del Cile. A causa dei numerosi terremoti la città ha subito nel corso degli anni notevoli cambiamenti e oggi edifici storici lasciano spazio a grattacieli e moderni centri commerciali. Il cuore del centro storico si sviluppa intorno alla vivace Plaza de Armas, dove si affacciano la Cattedrale, il Correo Central, il Palazzo della Real Audencia, in passato utilizzato come governo e il Municipio. Nelle vicinanze si trovano il Paseo Ahumada, la via commerciale pedonale piena di negozi, bar e ristoranti, il Palacio de la Moneda, in stile neoclassico progettato nel 1785, il Palazzo Cousiño appartenente alla famiglia Cousiño-Goyenechea, tra le più facoltose dell’epoca e il Teatro Municipale, un vero gioiello architettonico. Da non perdere la visita del Mercado Central, costruito alla fine dell’800, in bella struttura di ferro importata dall’Inghilterra che oggi ospita il pittoresco mercato del pesce dove si trovano ristoranti che offrono ottimi piatti. A nord, al di là del Rio Mapocho, si può raggiungere il Cerro San Cristóbal, che offre una strepitosa vista della città. Ai suoi piedi, il Barrio Bellavista è pieno di caffè, ristoranti, bar e club alla moda e ospita La Chascona, la casa-museo del poeta Pablo Neruda. Il frizzante e mondano quartiere di Lastarria è un’oasi nascosta nel centro della città, con ristoranti, teatri, gallerie d’arte e boutique di designer emergenti. Nel quartiere di Barrio Italia dove si stabilirono gli artigiani immigrati nel 19° secolo, è un susseguirsi di negozi di antiquariato con bei mobili e simpatici oggetti, gallerie d’arte, bar e ristoranti tradizionali. Per gli amanti della storia e della cultura imperdibile è il Museo della Memoria e dei Diritti Umani, dedicato ai fatti accaduti durante la dittatura di Pinochet, il Museo Nazionale de Bellas Artes, che espone opere di artisti cileni tra i quali Roberto Matta e Claudio Bravo e il MAC (Museo di Arte Contemporanea) che espone fotografie, sculture e opere di artisti cileni e non solo. Negli ultimi anni, Santiago ha avuto una grande rinascita nel campo delle arti, della cultura e della vita sociale, con la comparsa di nuove gallerie d’arte dove espongono artisti emergenti, musei e ristoranti trendy, trasformandosi in una delle capitali più attraenti e vive dell’America Latina.
| Prima colazione |
Trasferimento in tempo utile in aeroporto. Partenza con volo di linea intercontinentale per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Fine del viaggio.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Camera doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
4 Aprile 2025 | € 4.780 | € 530 |
18 Aprile 2025 | € 4.780 | € 530 |
9 Maggio 2025 | € 4.780 | € 530 |
23 Maggio 2025 | € 4.780 | € 530 |
6 Giugno 2025 | € 4.780 | € 530 |
20 Giugno 2025 | € 4.780 | € 530 |
4 Luglio 2025 | € 4.780 | € 530 |
18 Luglio 2025 | € 4.780 | € 530 |
1 Agosto 2025 | € 4.780 | € 530 |
8 Agosto 2025 | € 4.780 | € 530 |
15 Agosto 2025 | € 4.780 | € 530 |
5 Settembre 2025 | € 4.780 | € 530 |
12 Settembre 2025 | € 4.780 | € 530 |
3 Ottobre 2025 | € 4.780 | € 530 |
17 Ottobre 2025 | € 4.780 | € 530 |
31 Ottobre 2025 | € 4.780 | € 530 |
Note
Partenza di gruppo a conferma immediata, minimo 2 partecipanti
Hotel previsti
Sucre / Boutique Samary****
Potosí / Coloso****
Colchani / Luna Salada***
Ojo de Perdiz / Ecolodge Tayka Ojo de Perdiz**
San Pedro de Atacama / La Casa de Don Tomas***
Santiago del Cile / Almacruz Hotel y Centro De Convenciones***
Segnaliamo che il tour si svolge in gran parte ad altitudini superiori ai 3500 m.slm.
Nelle regioni più remote le condizioni meteorologiche potrebbero talvolta condizionare lo stato delle piste e di conseguenza lo svolgimento di alcune delle visite descritte. Si richiede pertanto avere spirito di adattamento e flessibilità per affrontare questo tipo di viaggio. Si raccomanda di portare indumenti caldi, il clima può essere molto rigido soprattutto nel periodo secco corrispondente alla nostra estate.
Il programma potrebbe subire delle variazioni, anche in corso di viaggio, senza modificare il contenuto delle visite.
Quote non valide in alta stagione e nei periodi di Pasqua, Natale, Capodanno, durante le festività nazionali ed eventuali congressi.
La quota comprende
La quota non comprende
Le colorite culture indigene, i paesaggi andini mozzafiato, i resti di misteriose antiche civiltà rendono il viaggio uno dei più belli ed emozionanti per i viaggiatori dotati di spirito di scoperta e di adattamento.
da € 4.690 - Voli inclusi - CONFERMA IMMEDIATA
Un viaggio imperdibile per ogni Viaggiatore per conoscere i luoghi unici di questi Paesi meravigliosi, da Cusco a Puno e poi in Bolivia, costeggiando il Lago Titicaca fino alle lagune, al salar e agli altopiani straordinari.
da € 4.090 - Voli intercontinentali esclusi
Emozioni da vivere dal deserto del Nord ai ghiacci della Patagonia fino alla remota, affascinante e misteriosa Isola di Pasqua
da € 4.890 - Voli esclusi
Un viaggio seducente fra cime vulcaniche, ampie zone brulle e il salar de Uyuni, uno dei paesaggi più surreali e imperdibili del Sud America.
da € 4.090 - Voli inclusi - CONFERMA IMMEDIATA