Partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per L’Avana.Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita del centro storico di L’Avana, nucleo politico, economico e culturale di Cuba e delle sue piazze principali, tra cui Plaza de la Catedral dalla facciata simmetrica e dalle linee sinuose, Plaza de Armas la più antica e animata delle piazze di La Habana Vieja, Plaza de San Francisco de Asís situata di fronte al porto di L’Avana e Plaza Vieja dove il barocco cubano si sposa con l’Art Nouveau ispirata a Gaudì. Pranzo in centro città. In seguito visita panoramica del Campidoglio, imponente edificio dall’impressionate cupola e dalla statua de “La Republica”, divenuto simbolo di Cuba ai tempi del presidente Batista, del Parco centrale, del Parco della Fraternità, della leggendaria Piazza della Rivoluzione e del Museo del Ron Habana Club. Proseguimento verso il Mirador del Morro. Cena.Pernottamento.
Prima colazione. Partenza per Trinidad. Durante il tragitto breve sosta alla Valle de los Ingenios, una delle zone più prospere di Cuba, dove si potranno osservare i vecchi zuccherifici risalenti al XIX secolo e alla città coloniale di Sancti Spíritus, la quarta più antica di Cuba, fondata da Velázquez e riconosciuta soprattutto perché le sue donne iniziarono a confezionare comode camicie da lavoro, le guayaberas, diventate famose in tutto il mondo. Arrivo a Trinidad e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata visita di Trinidad, una delle prime città fondate a Cuba dagli spagnoli e dichiarata dalla Unesco Patrimonio dell’Umanità. Arrivo e visita al Museo Romantico (o altro Museo), alla Casa del Alfararero (il ceramista) e sosta al bar de La Canchanchara dove si serve il famoso cocktail che ha dato il nome al locale. Pranzo in corso di escursione. In seguito, partenza per Camaguey anche conosciuta per i tinajones (otri di terracotta), la terza città dell’isola per dimensioni e la roccaforte cubana della Chiesa Cattolica. Pranzo in corso di escursione. Arrivo a Camaguey e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata breve visita di Camaguey. Successivamente partenza per Santiago de Cuba con sosta per la visita di Bayamo, la seconda città più antica di Cuba, fondata nel 1513 da Diego Velázquez. Pranzo in corso di trasferimento. Nel pomeriggio visita al Santuario di El Cobre, luogo di pellegrinaggio alla Vergine della Carità, familiarmente detta “Cachita”. Arrivo a Santiago de Cuba e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Santiago de Cuba, una delle città più antiche dell’'isola fondate da Velázquez e che Castro scelse per promuovere la sua rivoluzione nazionalista. Capitale culturale, centro di sviluppo della letteratura, dell’architettura e soprattutto della musica, Santiago può vantare di essere la “patria” di quasi tutti i generi musicali di Cuba, dalla salsa al son. Visita alla Caserma Moncada e al Parco Céspedes autentico trionfo di architettura coloniale. Proseguimento per il Museo della Pirateria che raccoglie oggetti dell’epoca e narra la storia degli innumerevoli attacchi subiti dalla città e al Castello del Morro inserito nel 1997 dall’UNESCO tra i siti Patrimonio dell’Umanità. Pranzo in corso di escursione. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata partenza per Santa Clara, per gli appassionati di storia, città sinonimo del Che. Pranzo in corso di escursione. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Visita panoramica della piazza dove si trova il Mausoleo a Ernesto Che Guevara che conserva le spoglie del leggendario comandante, ucciso dall’esercito boliviano nel 1967. Visita al treno blindato. Partenza per il Gran Parco Naturale Montemar, la palude più estesa dei Caraibi e rifugio importante per alcune specie a rischio di estinzione come i coccodrilli. Visita all’Aldea Taína, fedele ricostruzione di un antico villaggio dei “taíni”, gli antichi abitanti di Cuba e all’allevamento dei coccodrilli. Arrivo a Playa Giron, sistemazione in hotel e pernottamento.
Prima colazione e pranzo in hotel. Dopo pranzo partenza per L’Avana. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di linea intercontinentale. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e fine del viaggio
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Camera doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 16 Dicembre 2019 al 15 Dicembre 2020 | € 2.190 | € 390 |
Note
Partenze individuali giornaliere, minimo 2 partecipanti, con assistenza di guida locale parlante italiano
Hotel previsti
L’Avana/Capri**** o similare
Trinidad/Ancón*** o similare
Camagüey/Camino de Hierro*** o similare
Santiago de Cuba/Las Américas***o similare
Santa Clara/Caneyes*** o similare
Playa Girón/Playa Girón o similare
Attenzione:
I nomi degli hotel, verranno riconfermati 10 giorni prima della partenza.
Gli hotel a Cuba possono cambiare senza preavviso, anche in corso di viaggio, per ragioni non dipendenti dalla volontà di Tour 2000.
L’ordine delle escursioni potrà subire variazioni, anche in corso di viaggio, senza modificare il contenuto delle visite.
Quote non valide per Natale, Capodanno e durante le festività nazionali
La quota comprende
La quota non comprende
Un viaggio ideale per vivere l’autentica Cuba da un altro punto di vista, visitando luoghi poco frequentati nei circuiti tradizionali.
da € 2.250 - Voli esclusi
Un viaggio alla scoperta della Storia, della Natura e dell’Arte di Cuba.
da € 1.890 - Voli inclusi - CONFERMA IMMEDIATA!!!
Un itinerario che consente di scoprire, in pochi giorni e in assoluta libertà, i luoghi più noti dell’Isola.
da € 1.220 - Voli esclusi
Il Parco Nazionale Villarrica, con 63.000 ettari è uno dei più grandi parchi nazionali del Cile e si estende fino al confine con l’Argentina.
Narra un’antica leggenda che i primi ad avvistare l’Antartide furono i navigatori Maori, quasi mille anni fa, ma il continente comparve per la prima volta sulle carte geografiche soltanto nel XVI secolo. I grandi navigatori di quell’epoca si avvicinarono, ma non riuscirono a raggiungerlo e ne negarono l’esistenza. Miglior fortuna ebbero in seguito i cacciatori […]