La Storia del Canale di Panama: già nel XVI secolo, l’Imperatore asburgico Carlo V anticipò l’idea di creare qui il Canale di Panama che permettesse di portare le navi direttamente fino alle ricchissime provincie del Perù. Una serie di inaspettati problemi tecnici ed epidemie impedirono i lavori. Vent’anni dopo furono gli Stati Uniti di Teddy Roosevelt, a proseguire i lavori e a completare, nel 1914 questa faraonica impresa ingegneristica.
Il Canale di Panama rappresenta la principale fonte economica del paese, fin dalla sua completa nazionalizzazione nel 1999.
La traversata in barca del Canale di Panama è un’escursione emozionante che consente di osservare il reale funzionamento delle chiuse, con l’acqua che riempie i bacini. Inoltre permette la navigazione dal Pacifico al Mar dei Caraibi. Durante il percorso si potrà ammirare il meraviglioso skyline della città, la spettacolare baia punteggiata dalla coda di navi e del Ponte delle Americhe. Prima di arrivare alle Chiuse di Miraflores, si supera l’ ex base militare di Fort Clayton, poi la barca entra nel bacino e le grandi paratie di metallo si chiudono e la chiusa si riempie di acqua. Si prosegue nel lago Miraflores fino ad arrivare alle Chiuse Pedro Miguel dove si sale di 9 metri, poi il canale si restringe e il battello scivola sotto il Ponte Centenario fino ad arrivare al famoso Corte Gaillard o Corte Culebra, noto per le sue curve serpeggianti e dove il fiume Chagres confluisce nel canale.
da € 1.890 - Voli intercontinentali esclusi
Il viaggio inizia con la visita del Canale, simbolo del Paese per il quale Panama è conosciuta mondialmente.
Su richiesta
Un itinerario che comprende la visita della città di Panama, e le splendide e bianchissime spiagge di Curaçao, una delle destinazioni caraibiche più rinomate.
Su richiesta
Un abbinamento di luoghi formidabili, accomunati dalla storia e dai contrasti dei due Paesi.
Su richiesta
Colombia, Panama e Costa Rica, tre Paesi che raccolgono il meglio di quello che possono offrire il Centro e Sudamerica
Su richiesta