15 giorni / 12 notti
da € 5.190 - Voli intercontinentali esclusi
Partenza dall’Italia in serata con volo di linea intercontinentale per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.
| Prima colazione |
@early check – in
Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pomeriggio dedicato alla visita di Buenos Aires iniziando dalla Plaza de Armas, oggi conosciuta come la Plaza de Mayo, centro storico, politico e culturale della città. La Piramide de Mayo, che si innalza nel centro della piazza, è stato il primo Monumento Storico Nazionale inaugurato nel 1811. Sulla piazza si affacciano la Casa Rosada, attuale sede del Potere Esecutivo Nazionale, il Cabildo, primo casa municipale risalente al 1754, in stile coloniali, e la Catedral Metropolitana. Si prosegue lungo la Avenida de Mayo, una delle zone urbanistiche più interessanti della città con edifici di stili diversi, fino a raggiungere il Palacio del Congreso, edificio di stile eclettico con forti influenze neoclassiche, sede del potere legislativo nazionale. Nelle vicinanze si trova la Plaza Congreso con il Monumento dei Dos Congresos. Il tour continua per la Avenida 9 de Julio famosa per l’Obelisco, il simbolo della città, e per il Teatro Colon, riconosciuto mondialmente per la sua eccezionale acustica. Dirigendosi a sud si arriva nel pittoresco La Boca, con il colorato Caminito, dalle particolari case di lamiera multicolori ancora oggi abitate. La Boca è la culla del grande calcio in Argentina in quanto qui sono nate le mitiche squadre del River Plate e Boca Juniors, quest’ultimo con il suo famoso stadio “la Bombonera”. Infine sosta per la visita del quartiere di San Telmo, uno dei più antichi della città, abitato fino alla fine del secolo XIX da famiglie aristocratiche. Oggi è noto per il mercato di antiquariato che si svolge ogni domenica e per le numerose “tanguerias”, ristoranti e bar. Pernottamento.
BUENOS AIRES Buenos Aires: dinamica, elegante, cosmopolita, nostalgica, è la città più Europea del continente senza perdere l’estro sudamericano con le sue piazze in stile coloniale, viali ombrosi, originali fiere di antiquariato, teatri di fama mondiale ed interessanti musei. Famosa per l’affascinante quartiere del porto di La Boca, con strade lastricate, case dipinte dai colori vivaci dove si stabilirono i primi immigranti genovesi e siciliani e dove si consiglia la visita dello stadio “la Bombonera”, meta di pellegrinaggio degli amanti del calcio. Qui nel XIX secolo è nato il tango, la musica nostalgica simbolo dell’Argentina, grazie all’unione di diversi ritmi musicali. Il centro della città è sede di edifici coloniali governativi come La Casa Rosada, El Cabildo e la Cattedrale Metropolitana che circondano la Plaza de Mayo. A pochi passi dalla piazza si trova lo storico “Cafe Tortoni”, luogo di incontro di artisti e frequentato da Borges, Carlos Cardel o Benito Quinquela Martin. Nelle vicinanze il quartiere bohemio di San Telmo è pieno di pittoresche case intervallate da negozi di antiquariato, bar, ristoranti, “milongas” dove gli argentini ballano il tango. Ogni domenica nella Piazza Dorrego si svolge il famoso mercato dell’antiquariato. Fuori dal centro storico, nell’elegante quartiere de La Recoleta si trova il Cimitero del Norte dove fu sepolta Evita Peron ed è caratterizzato da magnifici edifici dalla forte influenza francese e italiana, ottimi ristoranti, raffinati bar e negozi trendy. Si consiglia inoltre la visita del frizzante quartiere di Palermo suddiviso in Soho e Hollywood, dalle caratteristiche strade lastricate e case in stile Italiano che negli ultimi anni si è trasformato in una delle zone più mondane di Buenos Aires con ristoranti, gallerie d’arte e boutique di designer emergenti. Per gli amanti della cultura imperdibile è la visita del Teatro Colon costruito nel 1908, un imponente edificio in stile italo francese, del Museo MALBA che raccoglie una grande collezione di arte moderna Latinoamericana e del Museo Evita che racconta la figura di Evita attraverso oggetti, filmati e fotografie.
| Prima colazione |
Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo per Ushuaia. Arrivo. Trasferimento e sistemazione in albergo. Pernottamento.
ESCURSIONI CONSIGLIATE
City tour e Museo
Cena a base di Centolla
| Prima colazione |
Partenza per la visita del Parco Nazionale di Lapataia. Lungo il percorso si potrà osservare il famoso Canale di Beagle e il bel paesaggio della cordigliera delle Ande prima di scomparire nell’oceano. L’area protegge il bosco andino patagonico caratterizzato da foreste di faggio, ciliegi e altre specie di piante ed è l’habitat di volpi rossi, castori, oche e falchi. Proseguendo fino alla fine della Ruta Nacional 3 si arriva alla famosa Baia di Lapataia, dove i primi abitanti della Terra del Fuoco hanno lasciato incredibili testimonianze archeologiche. Nel pomeriggio trasferimento al porto e partenza per una navigazione lungo il Canale di Beagle. Si inizia dalla baia di Ushuaia dove si potrà godere di un bel paesaggio della città e della Cordigliera delle Ande. Si costeggia il lato nord, passando per l’arcipelago Bridges, fino ad arrivare all’Isla de los Pajaros dove si potranno vedere diverse specie di uccelli tra cui cormorani, albatros, gabbiani e anatre. Si prosegue per l’Isla de los Lobos habitat di una colonia di leoni marini e infine si arriva al famoso Faro de Les Eclaireurs per poi rientrare ad Ushuaia.
ESCURSIONE CONSIGLIATA
Navigazione Canale di Beagle lunga, fino alla pinguinera di Isla Martillo (5 ore)
| Prima colazione |
Trasferimento privato con guida dall’hotel all’aeroporto. Partenza con volo per El Calafate. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.
EL CALAFATE El Calafate deve il suo nome da una parola indigena che identifica un arbusto della famiglia delle Berberidaceae, tipico della Patagonia, le cui bacche sono protette da spine e contengono una sostanza che possiede proprietà medicinali. Un tempo utilizzati dalle popolazioni indigene per tingere i tessuti, oggi i frutti sono impiegati per produrre deliziose marmellate. La leggenda racconta che “el que toma el calafate, volvera” (chi mangia calafate, ritornerà). Il luogo un tempo era un semplice punto di ristoro durante i viaggi tra un estancia e l’altra della Patagonia mentre oggi El Calafate è una piacevole cittadina turistica, ottimo punto di partenza per la visita del ghiacciaio Perito Moreno e del settore meridionale del Parco Nazionale Los Glaciares. Nelle vicinanze si trova l’interessante Glaciarium, il museo del ghiaccio, ospitato all’interno di una struttura che ricorda il fronte del ghiacciaio Perito Moreno. Le sale permettono di immergersi nel mondo affascinante della glaciologia e di conoscere l’esplorazione di una delle più incredibili aree del continente, mentre nel sottosuolo il GlacioBar, invita ad assaporare un freschissimo drink.
| Prima colazione |
In mattinata partenza attraverso la steppa patagonica fino ad arrivare al ghiacciaio Perito Moreno, situato nel Parco Nazionale Los Glaciares a 80 km dalla città di El Calafate. I sentieri all’interno del parco permettono di raggiungere l’immensa parete di ghiaccio, dove si avrà la possibilità di ascoltare il ruggito del ghiaccio che cadono nelle acque del lago. Rientro a El Calafate. Pernottamento
| Prima colazione | Pranzo |
In mattinata trasferimento a Punta Bandera, in splendida posizione sulla sponda del Lago Argentino, e partenza in catamarano lungo il braccio nord del lago verso il ghiacciaio Upsala navigando tra gli iceberg che costantemente si staccano dal ghiacciaio. Proseguimento lungo il canale Spegazzini per osservare i ghiacciai Seco, Heim Sur, e l’imponente Spegazzini che con i suoi 110 metri sopra il livello del mare è il più alto del Parco Nazionale. Pranzo box-lunch in corso di escursione. Rientro a Punta Bandera e trasferimento a El Calafate. Pernottamento.
| Prima colazione |
Partenza in bus di linea regolare attraversando il confine con il Cile tra spettacolari paesaggi andini, fino ad arrivare a Puerto Natales. Trasferimento privato con guida dal terminal dei bus all’hotel. Pernottamento.
PUERTO NATALES Puerto Natales a 250 km a nord di Punta Arenas, adagiata sulle sponde del canale Señoret e circondata da alte vette, è la base per effettuare le due più importanti escursioni della zona: la visita al Parco Nazionale Torres del Paine e la navigazione lungo il fiordo Ultima Speranza e il río Serrano fino ad arrivare ai Ghiacciai Balmaceda e Serrano, tra i più spettacolari dell’area.
| Prima colazione | Pranzo |
Intera giornata di escursione nello splendido Parco Nazionale Torres del Paine, dichiarato Riserva della Biosfera dell’Umanità nel 1978, ha un estensione di 181.000 ettari e racchiude un ecosistema unico, composto da antiche foreste, vallate, ghiacciai, tra cui il Grey, appartenente al campo de hielo Patagonico Sur, fiumi, laghi e l’impressionante complesso che comprende i Cerros del Paine, le Torres del Paine e i Cuernos del Paine. Pranzo in corso di escursione. Rientro a Puerto Natales.Pernottamento.
PARCO NAZIONALE TORRES DEL PAINE Dichiarato Riserva della Biosfera dell’Umanità nel 1978, il Parco Nazionale Torres del Paine ha un estensione di 181.000 ettari e racchiude un ecosistema unico, composto da antiche foreste, vallate, ghiacciai, tra cui il Grey, appartenente al campo de hielo Patagonico Sur, fiumi, laghi (il Grey, il Pehoé, il Nordenskjöld e il Sarmiento) e l’impressionante complesso che comprende i Cerros del Paine, le Torres del Paine e i Cuernos del Paine. L’aerea è abitata da 26 specie di mammiferi come volpi, guanaco, huemul, puma e da 118 specie di uccelli tra cui condor, fenicotteri, cigni dal collo nero e ibis. Anticamente la zona era popolata da comunità indigene nomadi come i Tehuelche, gli Ona e i Yámana che arrivarono nella zona alla ricerca di risorse naturali. I Tehuelche vedendo l’incredibile profilo del complesso montagnoso lo chiamarono “paine” che nella loro lingua significa blu (il colore predominante che riconobbero in lontananza). Solo nel 1879 arrivò il primo turista alle Torres del Paine, Lady Florence Dixie, scozzese, amante dell’avventura, che con il suo gruppo di amici viaggiò all’interno del parco. Lady Dixie in seguito alla visita, pubblicò il libro “Across Patagonia” con il racconto della spedizione e questo attirò numerosi scienziati, interessati alla geologia e geografia dell’area, oltre al missionario Alberto Maria Agostini, grande appassionato di montagna che esplorò il parco e intrecciò rapporti di amicizia con le locali comunità indigene patagoniche
| Prima colazione |
Partenza in bus di linea per Punta Arenas che, insieme a Ushuaia, è la città più australe del mondo. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Puerto Montt nel distretto dei laghi cileni. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel nella vicina località di Puerto Varas. Pernottamento.
| Prima colazione |
Intera giornata di escursione all’Isola di Chiloé con la visita di Castro e le sue case dai colori vivaci costruite su palafitte, le Chiese Patrimonio Mondiale dell’Umanità e dei pittoreschi paesini di Dalcahue, Curaco de Velez e Achao. L’ arcipelago di Chiloé fu abitato dalle comunità di Choos, Cuncos e Huilliches fino all’arrivo degli spagnoli nel 1553 e racchiude l’Isola Grande di Chiloé e una miriade di isole e isolotti. Isolato per molto tempo, le religioni delle popolazioni indigene con le superstizioni portate dagli spagnoli hanno creato miti, leggende, tradizioni e costumi unici.
Rientro a Puerto Varas e pernottamento.
| Prima colazione |
Trasferimento Cruce Andino: in bus da Puerto Montt fino a Petrohue.Navigazione del Lago di Todos Los Santos. Arrivo a Peulla, sul confine con l’Argentina. Proseguimento in bus e poi di nuovo in navigazione passando per Puerto Frias, Puerto Alegre, Puerto Blest e Puerto Pañuelo, fino ad arrivare a Bariloche in Argentina, tra spettacolari viste di foreste, laghi, montagne, vulcani e ghiacciai. Arrivo.Sistemazione in hotel. Pernottamento.
| Prima colazione | Cena |
Mattinata libera dedicata al cosiddetto Circuito Chico: salita al Cerro Campanario in seggiovia per ammirare gli splendidi panorami e del lago. Proseguimento lungo le rive del lago Nahuel Huapi attraverso boschi e splendidi scorci panoramici, con sosta per degustazione in una fabbrica di birra locale.
Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Buenos Aires. Arrivo, trasferimento e sistemazione in albergo. In serata cena e show di tango in locale tipico. Pernottamento.
| Prima colazione |
Trasferimento all’aeroporto. Partenza con volo di linea intercontinentale per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Fine del viaggio.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Hotel standard | Hotel superior | ||
---|---|---|---|---|
Camera doppia | Supplemento singola | Camera doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Settembre 2024 al 30 Aprile 2025 | € 5.190 | € 1.190 | € 5.390 | € 1.530 |
Note
Hotel Categoria Standard
Buenos Aires /Huind Obelisco ***
Ushuaia / Altos de Ushuaia***
El Calafate / Sent***
Puerto Natales / Vendaval***
Puerto Varas Cabañas Del Lago ****
Bariloche / Kenton****
Hotel Categoria Superior
Buenos Aires / Eurobuilding****
Ushuaia / Los Acebos **** Camere Vista Canale
El Calafate / Imago ****Sup
Puerto Natales / Costaustralis ****
Puerto Varas / Cumbres Puerto Varas****
Bariloche / Nh Edelweiss ****
La quota comprende
La quota non comprende
Un itinerario alla scoperta degli incantevoli paesaggi del territorio argentino e cileno.
da € 3.880 - Voli intercontinentali esclusi
Un itinerario di nozze alla scoperta degli incantevoli paesaggi del territorio argentino e cileno con un finale rilassante sulle spiagge di Aruba
da € 5.850 - Voli intercontinentali esclusi
Un itinerario alla scoperta degli incantevoli paesaggi della Patagonia del nord e del sud argentino.
da € 3.690 - Voli intercontinentali esclusi
Per ammirare le antiche ville e il paesaggio unico del delta
da € 280 - partenza da BUENOS AIRES