13 giorni / 10 notti
da € 4.190 - Voli intercontinentali esclusi
Partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.
| Prima Colazione |
@Early check-in
@BottiglIa di vino e regalo di benvenuto
Trasferimento e immediata sistemazione in hotel. Pomeriggio dedicato alla visita di Buenos Aires iniziando dalla Plaza de Armas, oggi conosciuta come la Plaza de Mayo, centro storico, politico e culturale della città. La Piramide de Mayo, che si innalza nel centro della piazza, è stato il primo Monumento Storico Nazionale inaugurato nel 1811. Sulla piazza si affacciano la Casa Rosada, attuale sede del Potere Esecutivo Nazionale, il Cabildo, primo casa municipale risalente al 1754, in stile coloniali, e la Catedral Metropolitana. Si prosegue lungo la Avenida de Mayo, una delle zone urbanistiche più interessanti della città con edifici di stili diversi, fino a raggiungere il Palacio del Congreso, edificio di stile eclettico con forti influenze neoclassiche, sede del potere legislativo nazionale. Nelle vicinanze si trova la Plaza Congreso con il Monumento dei Dos Congresos. Il tour continua per la Avenida 9 de Julio famosa per l’Obelisco, il simbolo della città, e per il Teatro Colon, riconosciuto mondialmente per la sua eccezionale acustica. Dirigendosi a sud si arriva nel pittoresco La Boca, con il colorato Caminito, dalle particolari case di lamiera multicolori ancora oggi abitate. La Boca è la culla del grande calcio in Argentina in quanto qui sono nate le mitiche squadre del River Plate e Boca Juniors, quest’ultimo con il suo famoso stadio “la Bombonera”. Infine sosta per la visita del quartiere di San Telmo, uno dei più antichi della città, abitato fino alla fine del secolo XIX da famiglie aristocratiche. Oggi è noto per il mercato di antiquariato che si svolge ogni domenica e per le numerose “tanguerias”, ristoranti e bar. Pernottamento.
BUENOS AIRES Dinamica, elegante, cosmopolita, nostalgica. Buenos Aires è la città più europea del continente con le sue piazze in stile coloniale, i viali ombrosi, le originali fiere di antiquariato, i teatri di fama mondiale e gli interessanti musei. Famosa per l’affascinante quartiere del porto di La Boca con strade lastricate e case dai colori vivaci, qui si stabilirono i primi immigrati italiani e si trova il famoso stadio “la Bombonera”, meta di pellegrinaggio degli amanti del calcio. Nel XIX secolo sempre qui è nato il tango, la musica nostalgica simbolo dell’Argentina. Il centro della città è sede di edifici coloniali governativi come Casa Rosada, El Cabildo e la Cattedrale Metropolitana che circondano Plaza de Mayo. A pochi passi dalla piazza si trova lo storico Café Tortoni, luogo di incontro di artisti e frequentato da Borges, Carlos Gardel e Benito Quinquela Martín. Nelle vicinanze il quartiere bohemien di San Telmo è pieno di pittoresche case, bar, ristoranti, milongas dove gli argentini ballano il tango e dove ogni domenica nella Piazza Dorrego si svolge il famoso mercato dell’antiquariato. Fuori dal centro storico nell’elegante quartiere de La Recoleta, oltre al Cimitero del Norte dove fu sepolta Evita Perón si incontrano magnifici edifici dalla forte influenza francese e italiana, ottimi ristoranti, raffinati bar e negozi trendy. Interessante anche la visita del frizzante quartiere di Palermo, suddiviso in Soho e Hollywood, dalle case in stile italiano, che negli ultimi anni si è trasformato in una delle zone più mondane con ristoranti, gallerie d’arte e boutique di designer emergenti. Per gli amanti della cultura imperdibile è la visita del Teatro Colón, costruito nel 1908, un imponente edificio in stile italo-francese, del Museo MALBA, che raccoglie una grande collezione di arte moderna latinoamericana, e del Museo Evita che racconta la figura di Evita Perón attraverso oggetti, filmati e fotografie.
| Prima Colazione | Cena |
@Cena con lezione di tango e spettacolo
Giornata libera. In serata cena con spettacolo di tango in un tipico locale. Pernottamento.
ESCURSIONI CONSIGLIATE
Quartiere del Tigre e al delta del fiume Paranà
Musei Evita Peron e Borges
Visita del Teatro Colon
Fiesta Gaucha in Estancia
Escursione alla Estancia El Ombu de Areco
Escursione in Uruguay a Colonia del Sacramento
| Prima Colazione |
@Cioccolatini di benvenuto
Mattinata a disposizione. In seguito trasferimento in aeroporto.Partenza con volo per Trelew. Arrivo dopo due ore circa.Trasferimento a Puerto Madryn e sistemazione in hotel. Pernottamento.
| Prima Colazione | Pranzo |
Visita della Penisola di Valdes, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Durante il percorso si visita Puerto Piramides, da dove si può avvistare le balene franche australi da luglio a novembre (opzionale). Si prosegue per l’Estancia San Lorenzo, una tradizionale fattoria della zona dove si pranzerà con tipico agnello patagonico alla brace. Si può visitare la riserva di pinguini di Magellano. Pranzo. Si prosegue per la riserva di Punta Norte dove, a partire da dicembre, si possono osservare il leoni marini ed le orche. Durante il rientro si effettua una sosta nell’Istmo Carlos Ameghino, dove si visita un centro interpretativo. In seguito trasferimento a Puerto Madryn e sistemazione in hotel. Pernottamento.
ESCURSIONI CONSIGLIATE
Avvistamento delle balene in battello (da giugno a novembre)
PENISOLA VALDES Promontorio sabbioso collegato alla terraferma da un istmo di 35 km che rappresenta una delle più importanti riserve marine del pianeta. Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO è formata da due insenature naturali che forniscono rifugio per una fauna selvatica di tutti i tipi. Alla fine della strada asfaltata, a 105 km da Puerto Madryn, si trova il piccolo insediamento di Puerto Pirámides, uno dei punti privilegiati per osservare le balene australi che tra giugno e novembre raggiungono le acque del Golfo Nuevo per riprodursi. L’emozione di vedere questi mammiferi giganti che saltano fuori dall’acqua è incredibile. La penisola ospita, inoltre, numerose colonie di leoni marini, elefanti marini e pinguini Magellano. L’entroterra offre possibilità di osservare armadilli, nandù, guanaco e molte caratteristiche haciendas con i tipici allevamenti di pecore, oltre alle pianure di Salinas Grandes e Salinas Chica che si trovano a 42mt sotto il livello del mare e sono una delle depressioni continentali più basse al mondo.
| Prima Colazione |
@Ahumados di benvenuto
Trasferimento all’aeroporto di Trelew. Partenza con volo per Ushuaia. Arrivo dopo due ora e 15 minuti circa. Trasferimento e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio trasferimento al porto e partenza per una navigazione lungo il Canale di Beagle. Si inizia dalla baia di Ushuaia dove si potrà godere di un bel paesaggio della città e della Cordigliera delle Ande. Si costeggia il lato nord, passando per l’arcipelago Bridges, fino ad arrivare alla Isla de los Pajaros dove si potranno vedere diverse specie di uccelli tra cui cormorani, albatros, gabbiani e anatre. Si prosegue per l’Isla de los Lobos habitat di una colonia di leoni marini, al famoso Faro de Les Eclaireurs per poi rientrare ad Ushuaia. Pernottamento.
TRELEW Trelew fu fondata nel 1886 come punto di partenza per il tratto ferroviario che avrebbe unito la bassa valle del fiume Chubut a Puerto Madryn. La città fu chiamata Trelew in onore di Lewis Jones che si preoccupò di espandere la linea ferroviaria.
ESCURSIONI CONSIGLIATE
Treno Fin del Mundo
Visita di Ushuaia e del Museo
Cena con Centolla
USHUAIA All’estremo sud dell’Argentina, nella Terra del Fuoco, un arcipelago composto dall’Isla Grande e da circa cento isole e isolotti fino a raggiungere il remoto Cabo de Hornos, mito di ogni viaggiatore, si trova Ushuaia, la città più australe del mondo, nascosta tra le montagne Cerro Martial e Monte Olivia. La zona era abitata inizialmente dagli indios Ona, mentre i primi europei a raggiungere il territorio furono i marinai della spedizione di Ferdinando Magellano nel 1520 che, osservando i grandi fuochi accesi dagli indigeni nominarono appunto la zona “Terra del Fuoco”. La città si sviluppa lungo la collina fino ad arrivare sulle sponde del Canale di Beagle ed è un ottima base per esplorare la bellezza selvaggia del Parco Nazionale della Terra del Fuoco, per escursioni in barca lungo il canale, per sciare alla Fin del Mundo e per provare la gastronomia con piatti tipici a base di centolla, un granchio gigante tipico del luogo.
CANALE DI BEAGLE Il Canale di Beagle, deve il suo nome alla nave di esplorazione resa famosa dal naturalista Charles Darwin e fu esplorato per la prima volta dal capitano Robert Fitz Roy il 29 gennaio 1833. Il luogo offre maestosi paesaggi con viste sulle montagne della Sierra Sorondo, splendide veduta della città di Ushuaia, della costa e delle isole di questa terra alla “fine del Mondo”. Le esplorazioni lungo il canale offrono buone opportunità di osservare cormorani, leoni marini, delfini, i grandi albatros e procellarie. Le escursioni prevedono la visita di Isla Martillo dove nidificano i pinguini e della storica Estancia Harberton, la più antica della Terra del Fuoco, costruita da Thomas Bridges nel 1887 che per molto tempo ha accolto naufraghi, scienziati e fu rifugio per i gruppi indigeni Yámana e Manneken
| Prima Colazione | Pranzo |
Visita del Parco Nazionale della Terra del Fuoco.
Bellissima escursione, che si differenzia dai percorsi abituali e raggiunge luoghi particolari e affascinanti come il Lago Roca, Alakush, con possibilità di fare il bagno nel lago e la Laguna Verde, dove inizia un breve percorso in canoa di 40 min circa, a disposizione pantaloni impermeabili, giubbotti di salvataggio e stivali di gomma, lungo il fiume Ovando fino alla Baia di Lapataia. In seguito facile camminata di circa 1 ora 30 minuti attraverso i sentieri del Mirador Lapataia, del Turbal Castorera fino a ritornare alla Laguna Verde per il pranzo box-lunch. Rientro ad Ushuaia nel primo pomeriggio. Pernottamento.
PARCO NAZIONALE TERRA DEL FUOCO Il Parco Nazionale Terra del Fuoco, si trova a circa 12 Km da Ushuaia e protegge 630 chilometri quadrati di montagne frastagliate con boschi subantartici, foreste di faggio e tundra ed è l’habitat di volpi rosse, guanaco, castori, anatre, oche, falchi e molte specie di uccelli tra cui il picchio di Magellano. Si estende lungo la frontiera del Cile tra la Sierra Beauvoir ed il Canale di Beagle e ospita la Bahía Ensenada, il Lago Roca, la Bahia di Lapataia e la laguna Verde.
| Prima Colazione |
@Frutta fresca e cioccolato artigianale “ovejitas de la Patagonia”
Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo per El Calafate. Arrivo dopo 1 ora e 20 minuti circa. Trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.
EL CALAFATE El Calafate deve il suo nome da una parola indigena che identifica un arbusto della famiglia delle Berberidaceae, tipico della Patagonia, le cui bacche sono protette da spine e contengono una sostanza che possiede proprietà medicinali. Un tempo utilizzati dalle popolazioni indigene per tingere i tessuti, oggi i frutti sono impiegati per produrre deliziose marmellate. La leggenda racconta che “el que toma el calafate, volvera” (chi mangia calafate, ritornerà). Il luogo un tempo era un semplice punto di ristoro durante i viaggi tra un estancia e l’altra della Patagonia mentre oggi El Calafate è una piacevole cittadina turistica, ottimo punto di partenza per la visita del ghiacciaio Perito Moreno e del settore meridionale del Parco Nazionale Los Glaciares. Nelle vicinanze si trova l’interessante Glaciarium, il museo del ghiaccio, ospitato all’interno di una struttura che ricorda il fronte del ghiacciaio Perito Moreno. Le sale permettono di immergersi nel mondo affascinante della glaciologia e di conoscere l’esplorazione di una delle più incredibili aree del continente, mentre nel sottosuolo il GlacioBar, invita ad assaporare un freschissimo drink.
| Prima Colazione |
@Safari Nautico
In mattinata partenza attraverso la steppa patagonica fino ad arrivare al Ghiacciaio Perito Moreno. I sentieri all’interno del parco permettono di raggiungere l’immensa parete di ghiaccio, dove si ha la possibilità di ascoltare il ruggito del ghiaccio che cade nelle acque del lago. Inclusa una mini crociera denominata Safari Nautico per arrivare fin sotto le pareti del ghiacciaio. Rientro al Calafate. Pernottamento.
GHIACCIAIO PERITO MORENO Il Perito Moreno è una massa immensa di ghiaccio che cade a picco sul Lago Argentino, con un fronte che si estende per cinque chilometri in larghezza e pareti che si innalzano fino a sessanta metri sopra le acque, nascondendosi per altri duecento sotto il livello del lago. Il ghiacciaio è uno dei pochi al mondo ancora in espansione ed è caratterizzato dalle continue rotture di torri ghiacciate che si staccano dal fronte e si schiantano nelle acque del lago risuonando come colpi di cannone nel silenzio del Parco. Sorprende la meravigliosa varietà di colori del ghiaccio che vanno dal bianco come la neve, al rame con venature di grigio all’incredibile blu profondo. Lo spettacolo è stupefacente: una enorme lingua di ghiaccio che si fa strada tra le montagne, l’azzurro del lago argentino, i lastroni di ghiaccio che vagano solitari ed il volo silenzioso di qualche condor.
| Prima Colazione |
Giornata libera. Pernottamento.
ESCURSIONI CONSIGLIATE
Visita del Glaciarium
Navigazione del Lago Argentino Rios de Hielo
Navigazione del Lago Argentino Estancia Cristina – Classic
Navigazione del Lago Argentino Estancia Cristina – Discovery
Minitrekking sul Ghiacciaio Perito Moreno
Parco Nazionale Torres del Paine in Cile
Escursione al Cerro Frias in 4×4
Cena e spettacolo Estancia 25 de Mayo
| Prima Colazione | Cena |
@Cena romantica presso il Bistro Sur disegnato da Philippe Starck
Trasferimento in aeroporto. Partenza per Buenos Aires. Arrivo dopo circa 3 ore. Trasferimento e sistemazione in hotel. In serata trasferimento per una cena romantica presso il prestigioso ristorante Bistro Sur dell’Hotel Faena, unico nel suo genere, progettato e disegnato dal famoso architetto Philippe Starck, un’esperienza unica. Rientro in hotel. Pernottamento.
| Prima Colazione |
Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di linea intercontinentale per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Hotel standard | Hotel superior | Hotel lusso |
---|---|---|---|
Camera doppia | Camera doppia | Camera doppia | |
Dal 1 Ottobre 2024 al 30 Aprile 2025 | € 4.190 | € 4.690 | € 5.250 |
Note
Hotel Standard
Buenos Aires / Savoy ****(camera deluxe)
Puerto Madryn / Dazzler Puerto Madryn ****
Ushuaia / Altos De Ushuaia ***
El Calafate / Sent ***
Hotel Superior
Buenos Aires / Grand Brizo ****
Puerto Madryn / Dazzler Puerto Madryn ****
Ushuaia / Los Acebos ****
El Calafate / Mirador Del Lago ****
Hotel Deluxe
Buenos Aires / NH City Hotel***** (camera superior)
Puerto Madryn / Peninsula **** (camera panoramic)
Ushuaia / Las Hayas ***** (camera Junior Suit)
El Calafate / Xelena Hotel & Suites *****
Quote non valide in alta stagione e nei periodi di Pasqua, Natale, Capodanno, durante le festività nazionali ed eventuali congressi. Il programma potrebbe subire delle variazioni, anche in corso di viaggio, senza modificare il contenuto delle visite
La quota comprende
La quota non comprende
Un itinerario di nozze alla scoperta degli incantevoli paesaggi del territorio argentino e cileno con un finale rilassante sulle spiagge di Aruba
da € 5.850 - Voli intercontinentali esclusi
Un itinerario alla scoperta degli incantevoli paesaggi del territorio argentino e cileno.
da € 3.880 - Voli intercontinentali esclusi
Dalla baia di Ushuaia dove si può godere di un bel paesaggio della città e della Cordigliera delle Ande.
da € 160 - partenza da USHUAIA
Un itinerario alla scoperta degli incantevoli paesaggi della Patagonia del nord e del sud argentino.
da € 3.690 - Voli intercontinentali esclusi
Situato sulla riva del canale di Beagle, con alle spalle la cordigliera delle Ande, Los Cauquenes Resort & Spa è una delle opzioni migliori e più accoglienti disponibili ad Ushuaia.