Perù, Bolivia e Cile

18 giorni / 15 notti


https://www.tour2000.it?p=35369
per informazioni: Tour 2000 Srl
Via 1° Maggio, 16/b - 60131 Ancona
Tel. 071 2803752 - [email protected]

Un viaggio imperdibile per ogni Viaggiatore per conoscere i luoghi unici di questi Paesi meravigliosi, da Cusco a Puno e poi in Bolivia, costeggiando il Lago Titicaca fino alle lagune, al salar e agli altopiani straordinari. Le colorite culture indigene, i paesaggi andini mozzafiato e i suggestivi fenomeni naturali, come i Geyser del Tatio in Cile, rendono il viaggio uno dei più belli ed emozionanti per i viaggiatori dotati di spirito di scoperta e di adattamento.

Caratteristiche del Viaggio:

  • Stupirsi davanti agli straordinari paesaggi dell’altopiano boliviano e al Salar de Uyuni
  • Conoscere Tiwanaku, cultura madre di tutte le civiltà andine
  • Navigare sul Lago Titicaca fino all’Isla del Sol
  • Visitare l’incantevole Cusco e la Valle Sacra con i suoi tesori naturalistici e storici
  • Ammirare Machu Picchu, la città perduta degli Incas, il sito archeologico più famoso al mondo
  • Escursione nel luogo più surreale del Cile, i Geyser del Tatio
  • Scoprire il deserto più arido del mondo: Atacama in Cile

da € 6.290 - Voli intercontinentali esclusi

1° giorno

ITALIA - LIMA

Partenza con volo di linea intercontinentale per Lima. Pasti, pernottamento a bordo.

2° giorno

LIMA

Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pomeriggio dedicato alla visita della città di Lima, la “Città dei Re” con la Plaza de Armas, testimone della fondazione da parte degli Spagnoli, da Francisco Pizarro nel 1535 e dei movimenti di indipendenza del Perù. Visita della Cattedrale, costruita dagli Spagnoli in stile barocco nel XVII secolo e della Chiesa di San Francisco. Si prosegue vero i quartieri contemporanei di lima, Miraflores e San Isidro che combinano bellissimi parchi come “El Olivar” e Parque del Amor”, centri commerciali e architettura moderna. Al termine, rientro in hotel e pernottamento.

LIMA Lima è una delle più importanti capitali del Sudamerica, città affascinante, con un mix di architettura coloniale e di moderna architettura. Fondata nel 1535 da Francisco Pizarro, il conquistatore spagnolo, venne dapprima chiamata “la Città dei Re” in quanto si narra che il luogo della sua fondazione sia stato deciso il 6 gennaio, il giorno dell’arrivo dei Re Magi, da cui il nome “Ciudad de Los Reyes” (i Re Magi in spagnolo). Il nome attuale deriva dal Quechua, l’antica lingua parlata dagli Incas. Il centro storico di Lima è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1988 per la sua bellezza e originalità con i famosi balconi, le stradine acciottolate, le grandi piazze ed i bellissimi edifici coloniali. Degni di nota sono la Plaza de Armas, la piazza principale, testimone della fondazione e dei movimenti di indipendenza del Perù, la Cattedrale in stile barocco risalente al XVII secolo, il Palazzo del Governo, dove ogni giorno si svolge il cambio della guardia e la Chiesa di San Francisco. A contrasto con la zona antica è il quartiere di Miraflores moderno e avveniristico con i grandi alberghi di lusso e il Larcomar, il lungomare di Lima dove si trovano ristoranti famosi e negozi per lo shopping.

3° giorno

LIMA - CUSCO - VALLE SACRA

| Prima colazione |

Trasferimento in aeroporto Partenza con volo per Cusco. Arrivo.Accoglienza da parte della guida e partenza per la Valle Sacra. Arrivo in hotel e sistemazione in camera. Pomeriggio a disposizione per relax. Pernottamento

VALLE SACRA
(altitudine: 2900 m.slm) La Valle Sacra, a poca distanza da Cuzco si sviluppa lungo il corso del fiume Urubamba, tra le città di Pisac e Ollantaytambo, tra bellissimi terrazzamenti dove si può apprezzare lo sviluppo tecnologico raggiunto dagli Incas in agricoltura. Il paesaggio è spettacolare con i tipici villaggi, i siti archeologici e la ricchezza degli abitanti nel folklore, nell’artigianato, nel loro stile di vita, nelle usanze e nei riti ancestrali che risalgono agli antichi Incas. Un luogo che lascerà ricordi indimenticabili visitando Pisac che comprende la zona archeologica risalente al X secolo ed il suo mercato, con i tessuti coloratissimi e l’artigianato tipico; Ollantaytambo l’imponente fortezza che proteggeva l’entrata alla Valle Sacra, tipico esempio di un villaggio Inca che ha conservato nel tempo case, strade e canali originali dell’epoca; Chinchero con il suo tipico mercato domenicale frequentato dagli indios; Moray e la zona archeologica di terrazzamenti circolari che venivano utilizzati per l’agricoltura e pare anche come luogo per l’osservazione astronomica; le saline di Maras con migliaia di pozze sfruttate come cave di sale già durante il periodo di dominio degli Incas in Peru.

4° giorno

VALLE SACRA - OLLANTAYTAMBO – MACHU PICCHU PUEBLO

| Prima colazione | Pranzo | Cena |

Intera giornata di escursione in Valle Sacra con la visita del mercato di Chinchero che si svolge ogni domenica, con i coloratissimi ponchos, maglioni e coperte in lana di alpaca dove si aggirano gli abitanti indossando i loro abiti tradizionali. In seguito visita panoramica delle saline di Maras situate ai piedi di una montagna e divise in numerose pozze che ricevono acqua salata proveniente dal sottosuolo. Questa miniera di sale è una delle più antiche del Perù, conosciuta anche prima dell’arrivo degli Incas nella regione. Si prosegue verso Moray, un sito archeologico caratterizzato da una serie di terrazzamenti agricoli circolari concentrici, che formano una sorta di anfiteatro. Le piattaforme hanno canali di irrigazione sotterranei, terreni diversi e temperature variabili ed era utilizzato come vivaio e centro di ricerca. Pranzo in corso di escursione. Continuazione per Ollantaytambo e visita dell’imponente fortezza che proteggeva l’entrata della Valle Sacra. Partenza in treno per Machu Picchu Pueblo. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Nota: I passeggeri dovranno partire con uno zaino con l’occorrente per 2 giorni e 1 notte, in quanto sul treno per Machu Picchu Pueblo sono consentiti solo bagagli a mano per un peso complessivo di 5 Kg. Le valigie rimarranno custodite nell’hotel di Cusco.
A partire da 5 partecipanti, la guida accompagna i passeggeri anche sul treno per Machu Picchu.

5° giorno

MACHU PICCHU PUEBLO - MACHU PICCHU - CUSCO

| Prima colazione |

Mattinata dedicata alla visita di Machu Picchu. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1983, è il luogo simbolo del Perù ed uno dei siti archeologici più famosi al mondo, costruito nel punto più alto della montagna nel XV secolo dall’Inca Pachacútec, comprende terrazzamenti, canali, templi, realizzati con grandi blocchi di pietre a secco. Di fronte a “Machu Picchu” (che significa vecchia montagna), è ubicato il “Huayna Picchu” una vetta da cui si può godere di una vista spettacolare su tutta l’area archeologica (escursione facoltativa da prenotare in anticipo). Rientro a Machu Picchu Pueblo e partenza in treno fino alla stazione di Poroy. Proseguimento per Cusco e sistemazione in hotel. Pernottamento.

Nota bene: da 2 a 4 partecipanti, la visita si effettua con guida italiana locale privata. A partire da 5 passeggeri, l’escursione sarà effettuata con la guida di Cusco che li accompagnerà anche durante il soggiorno a Cusco.
Da gennaio ad aprile, a causa della stagione delle piogge, la stazione di Poroy viene chiusa. Il treno da Machu Picchu Pueblo arriva quindi a Ollantaytambo e poi, con un trasporto privato, i passeggeri vengono portati in hotel a Cusco.

MACHU PICCHU
(altitudine: 2430 m.slm)
Machu Picchu dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1983, è il luogo simbolo del Perù ed uno dei siti archeologici più famosi al mondo. Nel luglio del 1911, l’esploratore americano Hiram Bingham, durante uno dei suoi frequenti viaggi nella Valle dell’Urubamba, conobbe il contadino Melchor Arteaga il quale gli raccontò che, poco lontano esistevano grandi rovine, il 24 luglio, Bingham insieme ad Arteaga ed al sergente Carrasco, raggiunsero la Fortezza e rimasero incantati da quello che videro. Ancora oggi è una grande emozione, quando, scesi dal treno alla stazione di Puente Ruinas e preso il bus per raggiungere le Rovine, si scorge in alto, arroccata sulla montagna e circondata da enormi muri di granito, Machu Picchu, la “città perduta” degli Incas. il sito archeologico venne costruito nel punto più alto della montagna nel XV secolo dall’Inca Pachacútec e comprende terrazzamenti, canali, templi, realizzati con grandi blocchi di pietre a secco. Di fronte a “Machu Picchu” (che significa vecchia montagna), è ubicato il “Huayna Picchu” (montagna giovane) una vetta raggiungibile a piedi con un’ora di camminata da cui si può godere di una vista spettacolare su tutta l’area archeologica.

6° giorno

CUSCO

| Prima colazione | Cena |

In mattinata visita del centro storico di Cusco (Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1983): la Plaza de Armas, dove secondo la leggenda si conficcò il bastone d’oro dell’Inca Manco Capac, indicandogli il luogo esatto dove fondare la città che sarebbe diventata la capitale dell’Impero; la cattedrale del XVII secolo e Koricancha, celebre tempio dei templi. Successivamente visita delle rovine dei dintorni: l’anfiteatro di Kenko, tempio religioso di forma complessa, Puka Pukara, la fortezza rossa, costruita dagli Inca e composta da scalinate e terrazzamenti. Tambomachay chiamato anche “bagno dell’inca” e Sacsayhuaman, la ciclopica fortezza che difendeva Cusco. Al termine delle visite, passeggiata alla scoperta del vivace mercato di San Pedro, rinomato sia per la sua struttura architettonica (la costruzione è stata progettata da Gustav Eiffel), sia per i suoi colori e i suoi prodotti: dai succhi di frutta freschissimi, alle tortillas e altri prodotti tipici andini, dall’artigianato, alle foglie di coca. Un’esperienza davvero unica. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per godersi tranquillamente la splendida città. In serata cena con spettacolo folcloristico. Pernottamento.

CUZCO
(altitudine: 3399 m.slm) Cusco, il cui nome deriva dalla lingua quechua “Qosqo” è una città di una bellezza impressionante, magica, seducente, con la sua storia che vive lungo le strade, le piazze, i bellissimi edifici ed i siti archeologici. Il centro storico è Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1983 per la sua unicità e importanza e comprende numerose architetture: la Plaza de Armas, dove secondo la leggenda si conficcò il bastone d’oro dell’Inca Manco Capac, indicando il luogo esatto dove fondare la città che sarebbe diventata la capitale dell’Impero, la stessa piazza fu inoltre sito cerimoniale all’epoca degli Incas e luogo dove Francisco Pizarro il 15 novembre 1533 proclamò la conquista della città; la cattedrale del XVII costruita sul palazzo dell’Inca Viracocha con la facciata in stile rinascimentale e all’interno il bellissimo coro, il pulpito ed una collezione di dipinti della scuola cusqueña e oggetti in argento, Koricancha, celebre tempio dei templi costruito sugli antichi palazzi Inca simbolo della unione delle due culture.
Interessantissime anche le rovine che si trovano nei dintorni della città: l’anfiteatro di Kenko, tempio religioso di forma complessa, Puka Pukara, la fortezza rossa, costruita dagli Inca e composta da scalinate e terrazzamenti, Tambomachay chiamato anche “bagno dell’inca” e Sacsayhuamán, la ciclopica fortezza che difendeva Cuzco.

7° giorno

CUSCO

| Prima colazione |

Giornata a disposizione per escursioni facoltative.

8° giorno

CUSCO - PUNO

| Prima colazione | Pranzo |

Trasferimento collettivo, con guida in spagnolo/inglese, a Cusco (da 10 persone in servizio privato con visita di Sillustani) con sosta per la visita di Pucara, Raqchi o Tempio di Viracocha, costruito nel XV secolo, considerato dagli storici un importante esempio delle diverse tecniche architettoniche degli Incas e di Andahuaylillas, con la Chiesa di San Pedro, costruita dai Gesuiti sopra una costruzione incaica tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo e caratterizzata dagli splendidi affreschi che coprono le pareti e il tetto, così da essere considerata la “Cappella Sistina delle Americhe”. Pranzo in corso di trasferimento. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.

PUNO
(altitudine: 3827 mslm) Puno è situata sulla sponda occidentale del Lago Titicaca, capoluogo della regione e della provincia omonima. Presenta nei dintorni siti archeologici preispanici con costruzioni circolari di pietra chiamate chullpa, degli antichi monumenti funerari, mentre le chiese del centro storico sono caratterizzate da una marcata architettura coloniale. La popolazione è di origine quechua e aymara e conserva antiche tradizioni legate al folclore, alle danze, ai riti e alle feste, di cui Puno è ricchissima.

9° giorno

PUNO - KASANI – COPACABANA – ISLA DEL SOL (BOLIVIA)

| Prima colazione | Pranzo |

Partenza in direzione di Kasani al confine con la Bolivia e assistenza per le formalità doganali. Si prosegue con la guida boliviana per Copacabana, attraversando lo Stretto di Tiquina in motoscafo. Visita della piazza principale e dell’antica chiesa coloniale, che ospita la “Virgen Morena” (la Madonna Bruna), patrona dei boliviani. La cittadina è una vivace località dove è possibile venire a contatto con la comunità indigena locale e dove si possono vedere le “cholitas” nei loro abiti colorati, che espongono le loro merci: dalla frutta e verdura, alla carne, ai prodotti in alpaca. In seguito partenza con motoscafo privato verso l’Isola del Sole. Arrivo e sosta per il pranzo “Apthapi”, un’eredità dei popoli nativi della Bolivia che consiste nell’usanza di condividere il cibo tra tutti i membri di una comunità o con ospiti speciali. Questa parola deriva dalla parola apthapiña, che significa “raccogliere dal raccolto e si riferisce all’azione di raccogliere le offerte di ciascuno per condividerle tra tutti. Dopo il pranzo si raggiunge il tempio di Pilcocaina, un antico palazzo Inca con una vista mozzafiato su entrambe le sponde del lago. Passeggiata fino alla famosa “fuente sagrada” che, secondo le antiche credenze, contiene le acque della giovinezza. Navigazione verso l’isola della Luna per la visita del tempio delle Vergini. Rientro in motoscafo a Copacabana e sistemazione in hotel. Pernottamento.

ISLA DEL SOL L’Isla del Sol (Isola del Sole) chiamata anche Isla Titicaca, è un’isola sita nella parte boliviana del Lago Titicaca, caratterizzata dai terrazzamenti costruiti dagli Inca che l’abitavano anticamente. Sull’ Isola sono presenti alcuni siti archeologici risalenti all’epoca incaica, in particolare un santuario con un tempio dedicato a Inti (il dio Sole).

10° giorno

COPACABANA – TIWANAKU – LA PAZ

| Prima colazione | Pranzo |

Trasferimento privato per La Paz. Durante il tragitto, visita delle rovine di Tiwanaku, il sito archeologico più importante della Bolivia, Patrimonio Culturale dell’Umanità UNESCO considerato dagli studiosi sede della cultura “madre” dalla quale si sono sviluppate molte delle civiltà del Sudamerica. Visita del museo e del sito dove si possono vedere gli edifici più importanti come la piramide di Akapana, costruita con 7 terrazze sovrapposte, il tempio di Kalasasaya, la famosa “Puerta del Sol” e numerosi monoliti che rappresentano antichi dignitari e sacerdoti indigeni. Pranzo in corso di escursione. Proseguimento La Paz e sistemazione in hotel. Pernottamento.

TIWANAKU
(altitudine: 3810 m.slm) Tiwanaku, ubicata nelle vicinanze del lago Titicaca ad un’altitudine di 3810 m, patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO, è stata la capitale di un potente impero che raggiunse il suo massimo splendore tra il 500 e il 900 d.C. La maggior parte della città antica era costruita in adobe e il centro cerimoniale in edifici monumentali di pietra, i cui resti testimoniano l’importanza culturale e politica di una civiltà scomparsa. Il centro rituale era orientato secondo i punti cardinali, costruito con imponenti pietre scolpite e dotato di un complesso sistema di drenaggio sotterraneo che controllava il flusso delle acque piovane.

LA PAZ
(altitudine: 3640-4100 m.slm) La Paz, frenetica, caotica, bizzarra, la città più straordinaria e sudamericana del continente, un melting pot di culture e razze, è adagiata in una conca, circondata dalle immense cime innevate del monte Illimani e la sua altezza varia dai 3640 ai 4100 m.slm del quartiere dove è ubicato l’aeroporto, che si chiama per l’appunto “El Alto”. La città è un insieme di palazzi moderni che contrastano con edifici, case e chiese in stile coloniale. In Plaza Murillo, la piazza principale, si trovano gli edifici più famosi e storici di La Paz, la Basilica di Nostra Signora di La Paz, il Palazzo del Governo e il Palazzo Legislativo. Nelle vicinanze si trova Plaza San Francisco, che custodisce la bella Chiesa di San Francisco, tra le più antiche della città, nota per l’ insieme di stile barocco e meticcio che conserva un bellissimo altare intarsiato e ricoperto d’oro. A poca distanza il mercato delle Streghe, considerato l’anima della città, dove ancora oggi vivono riti, tradizioni, antiche credenze e vi si incontrano donne con vestiti tradizionali che offrono pozioni, amuleti, talismani, offerte per la Pachamama (madre terra) e prodotti per placare le sorti del cosmo aymara. Molto caratteristica è Calle Sagárnaga, una via dove poter comprare il ricchissimo artigianato locale: maglieria d’alpaca, sculture in legno, antichi tappeti, gioielli d’argento e dipinti.

11° giorno

LA PAZ - UYUNI

| Prima colazione | Pranzo |

Partenza con volo per Uyuni. Arrivo.Trasferimento in aeroporto. Sosta in hotel per lasciare i bagagli e proseguimento per la visita del Salar di Uyuni considerato come il deserto di sale più grande del mondo (circa 10.000 kmq). La traversata di questo immenso deserto salino resta sempre un’esperienza indimenticabile e una delle tappe più emozionanti del viaggio, poiché il Salar sembra una grande pista di ghiaccio. Il percorso conduce all’isola di roccia vulcanica Incahuasi, nel cuore del Salar, popolata da cactus giganti. Dall’alto c’è una vista impressionante dell’area circostante. Durante la vista nel salar di visitano anche le Galaxy Caves. All’ora prestabilita viene servito il pranzo nel mezzo del deserto di sale (bevande incluse). Nel tardo pomeriggio (a partire da 3 partecipanti) si attende l’arrivo del tramonto nel salar per ammirare i fantastici colori, gustando un cocktail. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.

Nota bene: il programma della visita del Salar è indicativo e dipende dalle condizioni meteorologiche.
Da gennaio ad aprile, durante la stagione delle piogge, non è possibile visitare le Galaxy Caves.

ISLA INCAHUASI La Isla Incahuasi, una impressionante formazione vulcanica che sorge al centro del Salar, dove si ergono cactus giganti alti più di 5 metri. Salendo sulla sua sommità si apprezzerà in modo completo il fantasmagorico panorama del deserto di sale.

12° giorno

OJO DE PERDIZ

| Prima colazione | Pranzo | Cena |

Partenza per la comunità di San Juan per visitare la Necropoli omonima caratterizzata da torri funerarie di corallo. Nel XII secolo vivevano i signori di Lipez. Proseguimento per la Rock Valley, una grande distesa di enormi pietre vulcaniche che, grazie all’erosione, hanno assunto forme varie e complesse.. In seguito si visitano le lagune minori: le lagune Cañapa, Hedionda, Chiarkhota e Honda popolate da fenicotteri. Pranzo al sacco durante il percorso. Si prosegue verso il maestoso Deserto di Siloli. Sistemazione presso il Lodge Ojo de Perdiz. Cena e pernottamento.

SALAR DE UYUNI
(altitudine: 3656 m.slm) L’altipiano boliviano un tempo era coperto da un vasto lago, il Minchin, che una volta prosciugato divenne l’immenso Salar de Uyuni che racchiude circa 12.000 chilometri quadrati, la distesa di sale più vasta del mondo ad un’altitudine di 3.656 metri. Durante l’inverno boliviano che va da dicembre a febbraio, il Salar è coperto d’acqua e si trasforma in un gigantesco specchio che offre un’incredibile spettacolo notturno con le stelle che si riflettono nell’acqua e si fondono creando un infinito miraggio.
Non ci sono strade che attraversano il salar, ma solo tracce lasciate dalle jeep durante la stagione secca quando la vista del salar è impressionante e il bianco accecante contrasta con il blu intenso del cielo, si perde all’orizzonte e sullo sfondo, quasi come un miraggio galleggiante, si trova il vulcano Tunupa, montagna considerata sacra per le comunità indigene locali. Nel mezzo del deserto di sale si trovano delle isole di origine vulcanica come l’Isla Incawasi, un’oasi ricoperta di cactus giganti, alcuni con più di cent’anni che possono raggiungere anche 12 metri d’altezza e la piccola Isla del Pescado conosciuta anche come Isla Cujiri.

13° giorno

LAGUNE – HITO CAJON – SAN PEDRO DE ATACAMA (CILE)

| Prima Colazione | Pranzo |

Proseguimento del viaggio fino ad arrivare alla frontiera con il Cile, lasciando il salar per addentrarsi nell’altopiano habitat di vigogne, ñandú andino e altre specie di camelidi, attraversando attrazioni naturali come l’albero di Pietra e piccole lagune andine fino ad arrivare alla Riserva Andina Eduardo Avaroa. Sosta per la visita dei Geyser di Sol de Mañana, le Termas de Polques, la Laguna Verde e soprattutto la Laguna Colorada, dove è possibile ammirare i “flamingos” (fenicotteri) e l’incredibile contrasto tra il colore rosso della laguna ed il bianco della zona circostante. Pranzo box-lunch. In seguito si raggiunge il confine di Hito Cajon. Disbrigo delle formalità doganali e cambio di veicolo. Trasferimento con solo autista parlante spagnolo a San Pedro de Atacama e sistemazione in hotel.

Nota bene: la guida in italiano è prevista solo a partire da 3 partecipanti. Fino a 2 partecipanti, solo autista parlante spagnolo.

LAGUNE ALTIPLANICHE
(altitudine: 4300 m.slm) Le Lagunas Altiplanicas sono numerose lagune di altura, come la Laguna Cañapa spesso popolata da fenicotteri, la Laguna Hedionda, dai colori irreali dovuti ai minerali disciolti nelle sue acque, proseguendo con la Laguna Honda, incastonata tra le innevate vette, ognuna diversa e incantevole nella luce chiara e abbagliante dell’altopiano andino.

GEYSER DI SOL DE MAÑANA
(altitudine: 4900 m.slm) Sol de Mañana (in italiano: sole della mattina) è un’area geotermica nella provincia di Sur Lípez, a Potosi nella Bolivia sud-occidentale. Si estende per oltre 10 kmq, tra 4800 e 5000 metri di altitudine.
Questa zona è caratterizzata da un’intensa attività vulcanica e il campo delle sorgenti di zolfo è ricco di laghi di fango e pozze di vapore con fango bollente. Il disboscamento industriale è stato tentato alla fine degli anni ’80, ma è risultato anti-economico. Vi sono ancora diversi pozzi, uno dei quali emette vapore pressurizzato, visibile al mattino fino a 50 metri di altezza. I principali laghi di fango si trovano a 4850 m.
Sol de Mañana, insieme a El Tatio, è una delle zone geotermiche situate in alta quota ed è associato al sistema vulcanico del Altiplano-Puna nonché a un sistema di faglie che collega i due. Sol de Mañana fa parte del sistema della caldera di Laguna Colorada; anche Cerro Guacha e Pastos Grandes sono state proposte come fonti di calore.

14° giorno

SAN PEDRO DE ATACAMA - GEYSER DEL TATIO – SAN PEDRO DE ATACAMA

| Prima colazione |

Partenza al mattino molto presto per i Geyser del Tatio; qui l’alba offre uno spettacolo eccezionale, fumarole alla loro massima ebollizione che raggiungono i 6 metri di altezza e l’esperienza è arricchita da camminate guidate tra crateri di fango caldo e piccoli geyser e culmina con una colazione nel mezzo del più grande gruppo di geyser dell’emisfero sud. Lungo il percorso visita del villaggio di Machuca, simbolo della cultura del nord del Cile. Nel pomeriggio visita della valle della Luna in uno scenario che ricorda il paesaggio lunare, modellato dall’acqua e dal vento per milioni di anni. Durante il percorso si possono apprezzare le suggestive sculture di roccia che danno vita alla Cordigliera de la Sal. Rientro a San Pedro de Atacama.

Nota bene: a partire da 4 partecipanti escursioni con guida in italiano soggetta a disponibilità (fino a 3 partecipanti guida spagnolo/inglese).

SAN PEDRO DE ATACAMA (altitudine: 2440 m.slm)
Il pittoresco villaggio di San Pedro de Atacama si è trasformato nel corso degli ultimi anni da cittadina mineraria in zona turistica, con viali alberati, case di adobe, un’antica piazza dove si affacciano l’edificio municipale e la chiesa di San Pedro risalente al 1774, ristoranti, negozietti di artigianato e l’imperdibile Museo Arqueológico R. P. Gustavo Le Paige che raccoglie più di 380.000 reperti provenienti dalla regione e risalenti alla cultura atacameña. Il paese è un ottimo punto di partenza per visitare le bellezze naturalistiche della zona: Il salar de Atacama, il lago salato più grande del Cile nasconde splendidi luoghi come la laguna Chaxa e Cejar popolate da colonie di fenicotteri rosa e circondate dalla cordigliera con l’imponente vetta del vulcano Licancabur; le lagune Miscanti e Meñiques, due incantevoli laghi a più di 4.000 metri d’altitudine, con acque blu zaffiro facenti parte della Riserva Nazionale Los Flamencos. San Pedro de Atacama è famosa anche per avere i cieli più limpidi del mondo con più di 330 notti serene che permettono di osservare impressionanti spettacoli stellari. Per questo motivo, oltre all’assenza di contaminazione luminosa del deserto, in questa zona è stato costruito il radiotelescopio più grande e potente del mondo EL ALMA.

GEYSERS DEL TATIO
(altitudine: 4300 m.slm) Sul confine boliviano si incontra un’ampia distesa di geyser che offre uno spettacolo suggestivo: i Geysers del Tatio, che prendono il nome dal vicino vulcano Tatio.
Il geyser è un fenomeno della natura abbastanza raro in quanto richiede una serie di condizioni climatiche e geologiche riscontrabili solo in poche aree del pianeta, tra queste il Cile; la combinazione di acqua bollente e aria ghiacciata permette la formazione dei geyser con eruzioni che possono arrivare fino ai 6 metri di altezza.
All’alba, i Geysers del Tatio si possono osservare nella loro massima attività: incredibili colonne d’acqua e vapore scintillano nella luce del mattino.

15° giorno

SAN PEDRO DE ATACAMA – VALLE DELLA LUNA – SAN PEDRO DE ATACAMA

| Prima colazione |

Mattinata a disposizione per escursioni facoltative. Nel pomeriggio visita della valle della Luna in uno scenario che ricorda il paesaggio lunare, modellato dall’acqua e dal vento per milioni di anni. Durante il percorso si possono apprezzare le suggestive sculture di roccia che danno vita alla Cordigliera de la Sal. Rientro a San Pedro de Atacama. Pernottamento.

Nota bene: a partire da 4 partecipanti escursioni con guida in italiano soggetta a disponibilità (fino a 3 partecipanti guida spagnolo/inglese).

16° giorno

SAN PEDRO DE ATACAMA – SANTIAGO DEL CILE

| Prima colazione |

Trasferimento all’aeroporto di Calama. Partenza con volo per Santiago del Cile. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.

SANTIAGO Santiago, la capitale, adagiata nella valle centrale del Paese e circondata dalle montagne della cordigliera delle Ande è il centro politico, amministrativo e culturale del Cile. A causa dei numerosi terremoti la città ha subito nel corso degli anni notevoli cambiamenti e oggi edifici storici lasciano spazio a grattacieli e moderni centri commerciali. Il cuore del centro storico si sviluppa intorno alla vivace Plaza de Armas, dove si affacciano la Cattedrale, il Correo Central, il Palazzo della Real Audencia, in passato utilizzato come governo e il Municipio. Nelle vicinanze si trovano il Paseo Ahumada, la via commerciale pedonale piena di negozi, bar e ristoranti, il Palacio de la Moneda, in stile neoclassico progettato nel 1785, il Palazzo Cousiño appartenente alla famiglia Cousiño-Goyenechea, tra le più facoltose dell’epoca e il Teatro Municipale, un vero gioiello architettonico. Da non perdere la visita del Mercado Central, costruito alla fine dell’800, in bella struttura di ferro importata dall’Inghilterra che oggi ospita il pittoresco mercato del pesce dove si trovano ristoranti che offrono ottimi piatti. A nord, al di là del Rio Mapocho, si può raggiungere il Cerro San Cristóbal, che offre una strepitosa vista della città. Ai suoi piedi, il Barrio Bellavista è pieno di caffè, ristoranti, bar e club alla moda e ospita La Chascona, la casa-museo del poeta Pablo Neruda. Il frizzante e mondano quartiere di Lastarria è un’oasi nascosta nel centro della città, con ristoranti, teatri, gallerie d’arte e boutique di designer emergenti. Nel quartiere di Barrio Italia dove si stabilirono gli artigiani immigrati nel 19° secolo, è un susseguirsi di negozi di antiquariato con bei mobili e simpatici oggetti, gallerie d’arte, bar e ristoranti tradizionali. Per gli amanti della storia e della cultura imperdibile è il Museo della Memoria e dei Diritti Umani, dedicato ai fatti accaduti durante la dittatura di Pinochet, il Museo Nazionale de Bellas Artes, che espone opere di artisti cileni tra i quali Roberto Matta e Claudio Bravo e il MAC (Museo di Arte Contemporanea) che espone fotografie, sculture e opere di artisti cileni e non solo. Negli ultimi anni, Santiago ha avuto una grande rinascita nel campo delle arti, della cultura e della vita sociale, con la comparsa di nuove gallerie d’arte dove espongono artisti emergenti, musei e ristoranti trendy, trasformandosi in una delle capitali più attraenti e vive dell’America Latina.

17° giorno

SANTIAGO DEL CILE - ITALIA

| Prima colazione |

Passeggiata nel centro storico della città percorrendo l’Alameda e incontrando edifici importanti come l’Università cilena, la Chiesa di San Francisco e la collina di Santa Lucia dove Santiago è stata fondata nel 1541. Si prosegue verso la Plaza de Armas per visitare il mercato centrale. Si raggiunge inoltre il Cerro San Cristobal da dove si gode di un panorama completo sulla città e il barrio Bellavista, il quartiere bohèmien di Santiago. Trasferimento in tempo utile in aeroporto.

18° giorno

ARRIVO IN ITALIA

Fine del viaggio.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaCamera doppiaSupplemento singola
1 Maggio 2025€ 6.290€ 980
29 Maggio 2025€ 6.290€ 980
26 Giugno 2025€ 6.290€ 980
10 Luglio 2025€ 6.290€ 980
24 Luglio 2025€ 6.290€ 980
7 Agosto 2025€ 6.290€ 980
14 Agosto 2025€ 6.290€ 980
21 Agosto 2025€ 6.290€ 980
11 Settembre 2025€ 6.290€ 980
25 Settembre 2025€ 6.290€ 980
23 Ottobre 2025€ 6.290€ 980
20 Novembre 2025€ 6.290€ 980

Note

Partenze di gruppo garantite, minimo 2 partecipanti, con assistenza di guide locali parlanti italiano (con eccezioni)

Hotel standard (o similari)
Lima / Hilton Garden Inn Miraflores****
Valle Sacra / Ava Spot Valle Sacra***S
Machu Picchu Pueblo / El Mapi*** (camera Deluxe)
Cuzco / Xima Cusco****
Puno / Lake Titikaka Puno***
Copacabana / Rosario del Lago***
La Paz / Illampu Art Boutique****
Colchani / Luna Salada****
Deserto del Siloli / Tayka Ojo de Perdiz
San Pedro de Atacama / La Casa de Don Tomas***
Santiago del Cile / Novotel Providencia****

A partire dai 31 giorni dalla data di partenza, la disponibilità è soggetta a riconferma

Il programma potrebbe subire delle variazioni, anche in corso di viaggio, senza modificare il contenuto delle visite.

Quote non valide per Natale, Capodanno, Inti Raymi, la Semana Santa, durante le festività nazionali ed eventuali congressi.

Il Perù è un paese molto vasto. Durante la parte del viaggio, da Lima ad Arequipa, i tempi di trasferimento possono sembrare a taluni sproporzionati rispetto al tempo effettivamente necessario per il Sorvolo delle Linee di Nasca (circa 35 min). Per poter offrire un prodotto con un rapporto qualità/prezzo interessante prevediamo una parte dei trasferimenti con confortevoli bus di linea.
Durante il viaggio si toccano località situate ad altitudine superiore ai 3.500 m s.l.d.m. L’itinerario è studiato in modo da limitare il più possibile i disturbi dovuti all’altitudine, tuttavia è importante che i partecipanti godano di buona salute al momento di intraprendere il viaggio.

MACHU PICCHU
Al fine di preservare il sito archeologico, il Ministero della Cultura peruviano ha istituito dal 1 giugno 2024, 3 circuiti turistici per la visita:
– Circuito 1 o Circuito Panoramico. La visita comprende la Montagna Machu Picchu e i luoghi più alti del Santuario, ma non include la visita all’interno della cittadella;
– Circuito 2 o Circuito di Cittadella / Circuito Classico di Machu Picchu (tempo: circa 2h30m). La visita comprende la terrazza bassa per scattare le classiche fotografie panoramiche del sito e una visita completa dell’interno della cittadella.
– Circuito 3 o Circuito Reale. La visita comprende l’interno della cittadella nella parte bassa e la famosa Montagna Wayna Picchu oppure in alta stagione le varianti di Montagna Huchuy Picchu o la cosiddetta “Gran Caverna”.
Nei nostri tour cerchiamo di confermare il Circuito 2 ma se, al momento della conferma del preventivo, non è disponibile, verrà confermato il Circuito 3. La disponibilità dei biglietti d’ingresso è, infatti, limitata e si esauriscono rapidamente. I biglietti non sono rimborsabili una volta acquistati.


La quota comprende

  • Voli interni
  • Escursioni con veicolo 4×4 nella zona del Salar de Uyuni
  • Trasferimenti ed escursioni in Perù, Bolivia e a Santiago del Cile con servizi collettivi e guide locali parlante Italiano, (eccetto nei giorni 12 e 13 solo autista parlante spagnolo)
  • Trasferimenti ed escursioni collettive a San Pedro de Atacama con guida in spagnolo/inglese (guida in italiano a partire da 4 partecipanti – soggetta a disponibilità)
  • Hotel menzionati o se non disponibili altri della stessa categoria su base camera doppia standard (due letti singoli, il letto matrimoniale non è mai garantito)
  • Trattamento indicato nel programma
  • Trasferimenti ed escursioni come indicato nel programma
  • Assicurazione medico/bagaglio
  • La polizza Viaggi rischio Zero
  • Gadget previsti e documentazione informativa
  • Spese di iscrizione.
  • Assistenza H24

La quota non comprende

  • Voli intercontinentali e tasse aeroportuali
  • Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”.
  • Le bevande, le mance, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio.
  • La Garanzia “PREZZO SICURO”
  • Eventuali tasse di soggiorno da pagare in loco.
Richiedi maggiori informazioni





    Espressione del consenso al trattamento dei dati personali
    Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati da questa informativa, ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 del D.lgs. 196/03.

    Cerca l'agenzia più vicina a te

    Altri viaggi che potrebbero interessarti

    Conoscere i luoghi imperdibili del Perù ed effettuare uno dei percorsi di trekking più famosi, lungo i sentieri che hanno fatto la storia degli Inca fino ad arrivare alla città perduta di Machu Picchu

    Durata: 12 giorni / 10 notti

    da € 3.250 - Voli intercontinentali esclusi

    Un Capodanno memorabile alla scoperta di meraviglie naturali, antiche città coloniali, vivaci mercati e straordinari siti archeologici del Perù, testimonianze di culture uniche e affascinanti.

    Durata: 14 giorni / 11 notti

    da € 5.350 - Voli inclusi - CONFERMA IMMEDIATA

    Partenza: 20 Dic

    Un tour completo per conoscere i luoghi “Imperdibili” di questo straordinario Paese, ricco di storia, cultura, antiche tradizioni e rinomata gastronomia

    Durata: 12 giorni / 9 notti

    da € 4.390 - Voli inclusi - CONFERMA IMMEDIATA

    Partenza: 22 Dic

    Capodanno da vivere insieme ad altri compagni di viaggio, dal deserto del Nord fino all’Isola di Pasqua: l’isola più remota al mondo.

    Durata: 12 giorni / 9 notti

    da € 7.150 - Voli inclusi - CONFERMA IMMEDIATA

    Partenza: 27 Dic
    Articoli che potrebbero piacerti
    Alma Osservatorio Astronomico

    Negli ultimi decenni il Cile è diventato leader mondiale nell’astronomia e ospita la maggior parte dei più potenti osservatori astronomici terrestri della terra.

    Moon Valley in Atacama Desert

    Il deserto di Atacama, il più lungo e arido della Terra, si estende da La Serena fino a Iquique e Arica ed è delimitato a ovest dall’Oceano Pacifico e ad est dalle Ande.

    Non perderti le nostre offerte!

    Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

    Tour 2000 Srl
    Via 1° Maggio, 16/b - 60131 Ancona
    P.IVA, CF e n. iscr. CCIAA 01445850421
    R.E.A. AN 131683 c.d. SDI KRRH6B9
    Capitale Sociale € 100.000,00


    Ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
    Continua a seguirci su