10 giorni / 7 notti
da € 2.990 - Voli esclusi
Partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per Buenos Aires. Pasti e film a bordo.
Arrivo e proseguimento con volo per Salta. Arrivo. Trasferimento e sistemazione in hotel. Pomeriggio dedicato alla visita del centro storico di Salta e del Museo MAAM che espone importanti reperti archeologici di origine inca. Pernottamento.
SALTA Fondata nel 1582, Salta si trova nel cuore del nord-ovest dell’Argentina, base ideale per scoprire le bellezze naturali e la cultura delle Ande. Incorniciata da colline e fertili valli, Salta vanta inoltre un invidiabile clima primaverile. La Piazza 9 de Julio è il centro della città, dove si affacciano belle case e palazzi coloniali dai colori pastello tra i quali il Cabildo che ospita il Museo Storico, Il centro culturale America, il teatro, la Cattedrale che custodisce un bell’altare barocco e l’interessante MAAM (Museo Archeologico di Alta Montagna). Il museo espone reperti archeologici inca e le mummie dei bambini ritrovate intatte in cima al vulcano Llullaillaco a 6.700 m.s.l.m che si ipotizza siano stati offerti in sacrificio rituale insieme ad argento, oro e tessuti. Nelle vicinanze si trovano inoltre la Chiesa di San Francisco che possiede una bella facciata riccamente decorata ed il Convento di San Bernardo con la porta di legno finemente intagliata. Salta offre per di più una vivace vita notturna con le famose peñas dove ascoltare musica folcloristica, provare i piatti tipici della regione e le famose empanadas che sono assolutamente da assaggiare.
| Prima Colazione | Pranzo | Cena |
Partenza verso la Quebrada del Toro, una profonda insenatura della Coridigliera Orientale. Percorrendo la strada che fiancheggia la ferrovia del Tren a Las Nubes si arriva ai 4.000 metri dell’Abra Blanca, porta d’entrata al deserto d’altura e da qui a San Antonio de Los Cobres. Pranzo in ristorante. Si prosegue per raggiungere Tolar Grande nel cuore de La Puna, un viaggio entusiasmante tra vulcani, alti passi andini, vigogne e i primi grandi salares. D’improvviso si apre alla vista il Deserto del Labirinto con le sue migliaia di picchi d’argilla e cristalli di gesso, uno scenario unico al mondo. Questa è la terra di grandi vulcani che superano i 6.000 metri di altezza tra i quali il Llullaillaco, dove una spedizione del National Geographic nel 1999 ha scoperto i Niños del Llullaillaco, i corpi di bambini eccezionalmente conservati per 500 anni, custoditi oggi nel Museo Maam di Salta. Arrivo a Tolar Grande, villaggio nato grazie alla costruzione della ferrovia che collegava Salta alla costa del Pacifico in Cile attraverso il Passo di Socompa, uno dei luoghi più remoti al mondo con una natura incontaminata e unica. Pernottamento presso il semplice hotel Casandina o in case del villaggio. Cena in ristorante locale. Pernottamento.
| Prima Colazione | Pranzo | Cena |
Un itinerario spettacolare e unico, impegnativo, con lunghi tratti di strada fuori pista per raggiungere un’altezza di oltre 5.000 m.s.l.m
Escursione della giornata intera per esplorare uno degli angoli più incredibili e inaccessibili del pianeta. Da Caipe si visita il Salar di Arizaro il secondo salar piu grande al Mondo dopo quello di Uyuni in Bolivia. Si prosegue per la città fantasma di Casualidad, una antica miniera di zolfo ora abbandonata dove la storia del luogo si unisce all’incomparabile bellezza dei paesaggi circostanti, per arrivare attraverso una pista di 30 km sino ai 5.200 metri di Mina Julia. Pranzo box-lunch in corso di escursione. Ritorno a Tolar Grande al tramonto con la migliore luce per le vedute sul Salar de Rio Grande, Arizaro e sul Cerro sacro Macon. Cena in ristorante a Tolar Grande. Pernottamento.
Distanza: 130 km strada asfaltata e 180 km sale e terra.
Altitudine massima raggiunta: 5.200 m.s.l.m.
Tempo di percorrenza in auto: 7 ore
Un itinerario per conoscere i dintorni di Tolar Grande con possibilità di facili camminate per vivere appieno la natura di luoghi straordinari
Prima colazione in ristorante locale. Mattina dedicata alla visita degli Ojos del Mar degli specchi d’acqua nel mezzo di un piccolo bianchissimo salar. Visita del villaggio di Tolar Grande a piedi, incluso la vecchia stazione ferroviaria. Camminata fino alla cima della Duna Escondida, con viste spettacolari sulle Ande e i salares circostanti. Pranzo box-lunch in corso di escursione. Nel pomeriggio escursione alla stazione di Caipe, un museo a cielo aperto, con viste panoramiche sul Salar de Arizaro Ritorno a Tolar Grande per ammirare il tramonto sul Cerro Sacro Macon. Aperitivo nel Bar de Dona Valentina, un luogo storico nella vita di questo piccolo villaggio. Cena in ristorante a Tolar Grande. Pernottamento.
Distanza: 140 km strada di terra.
Altitudine massima raggiunta: 4.000 m.s.l.m.
Tempo di percorrenza in auto: 2 ore
| Prima Colazione | Pranzo | Cena |
Durante la giornata si attraversa il cuore desertico delle Ande, sulla rotte degli antichi arrieros, i capimandria che conducevano grandi mandrie di bovini dalle pianure argentine alle città minerarie cilene, lungo viaggi epici e spesso drammatici. Lasciata Tolar Grande, si parte in direzione Sud, attraversando il salar de Arizaro per arrivare al Cono de Arita, una straordinaria piramide naturale nera di origine vulcanica che si staglia nel mezzo del bianco del Salar. Proseguimento verso la regione del Antofalla attraverso salar, montagne colorate, oasi nel deserto, lama e vigogne, un paesaggio mutevole e inimmaginabile. Pranzo box-lunch in corso di escursione. Arrivo ad Antofagasta de la Sierra, nella Provincia di Catamarca e proseguimento fino a El Penon. Sistemazione nella semplice Hosteria El Penon. Cena e pernottamento.
| Prima Colazione | Pranzo | Cena |
L’itinerario estivo include visite a campo di pietra pomice e alla Laguna Grande.
Partenza in direzione del Vulcano Galan e visita della Laguna Grande a 4.200 m.sl.m dove si trova una delle colonie di fenicotteri più grande delle Ande. Rientro a El Penon per il pranzo in hotel. Nel pomeriggio escursione al campo Piedra Pomes, formato dai depositi di una nube di ceneri bianchissime a seguito di una esplosione del Vulcano Blanco. Il risultato è una pianura di 70 km di larghezza e 50 di lunghezza formata da pietra bianca erosa dal vento che ha creato formazioni incredibili che raggiungono anche I 10 metri di altezza. In questo scenario unico al mondo si aspetterà il tramonto. Rientro a El Penon. Cena e pernottamento in hotel.
L’itinerario invernale si concentra maggiormente nella visita del campo di pietra pomice.
In Inverno le lagune si ghiacciano ed i fenicotteri migrano a quote più basse, per questo l’itinerario invernale sarà focalizzato sulla regione di campo Piedra Pomes insieme ad altri luoghi di straordinaria bellezza come le dune bianche giganti e la laguna di Carachi Pampa. Partenza al mattino per raggiungere il Vulcano Nero di Carachi Pampa, dove ancora oggi si trovano le fincas (fattorie) dei pastori di El Penon. Visita dei pascoli di lama e della laguna che spesso si colora di rosso a causa delle vicine montagne d’argilla. Da Carachi proseguimento in 4×4 attraversando canyon di sabbia fino alla base delle dune bianche. Possibilità di salita in attesa dello spettacolare tramonto sul campo Piedra Pomes. Rientro a El Penon. Cena e pernottamento.
Distanza: 130 km + 200 km pista di sabbia, terra e sale.
Altitudine massima raggiunta: 4.200 m.s.l.m.
Tempo di percorrenza in auto: 3-6 ore
| Prima Colazione | Pranzo |
Rientro a Salta lasciando alle spalle i fantastici deserti de La Puna e l’ultima duna gigante. Raggiunta la mitica Ruta40 si prosegue per Cafayate, famosa per i suoi vigneti e da qui attraverso la Quebarada de Las Conchas, (un canyon formato da montagne multicolori) e la Valle di Lerma si arriva Salta. Pranzo in corso di trasferimento. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
Distanza: 440 km + 50 km pista di terra
Altitudine massima raggiunta: 4.100 m.s.l.m.
Tempo di percorrenza in auto: 7ore
| Prima Colazione | Cena |
Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo per Buenos Aires. Arrivo. Trasferimento dall’aeroporto all’hotel.In serata cena e spettacolo di Tango in uno dei tipici locali della città con ballerini e musicisti professionisti. Pernottamento.
| Prima Colazione |
Mattinata dedicata alla visita della città di Buenos Aires con la Plaza de Mayo, la Cattedrale, il Cabildo, la Casa Rosada, sede della Presidenza, il quartiere del tango di San Telmo, dove ogni domenica si svolge il famoso mercato dell’antiquariato e il variopinto Caminito de La Boca. Trasferimento in aeroporto.
BUENOS AIRES Buenos Aires: dinamica, elegante, cosmopolita, nostalgica, è la città più Europea del continente senza perdere l’estro sudamericano con le sue piazze in stile coloniale, viali ombrosi, originali fiere di antiquariato, teatri di fama mondiale ed interessanti musei. Famosa per l’affascinante quartiere del porto di La Boca, con strade lastricate, case dipinte dai colori vivaci dove si stabilirono i primi immigranti genovesi e siciliani e dove si consiglia la visita dello stadio “la Bombonera”, meta di pellegrinaggio degli amanti del calcio. Qui nel XIX secolo è nato il tango, la musica nostalgica simbolo dell’Argentina, grazie all’unione di diversi ritmi musicali. Il centro della città è sede di edifici coloniali governativi come La Casa Rosada, El Cabildo e la Cattedrale Metropolitana che circondano la Plaza de Mayo. A pochi passi dalla piazza si trova lo storico “Cafe Tortoni”, luogo di incontro di artisti e frequentato da Borges, Carlos Cardel o Benito Quinquela Martin. Nelle vicinanze il quartiere bohemio di San Telmo è pieno di pittoresche case intervallate da negozi di antiquariato, bar, ristoranti, “milongas” dove gli argentini ballano il tango. Ogni domenica nella Piazza Dorrego si svolge il famoso mercato dell’antiquariato. Fuori dal centro storico, nell’elegante quartiere de La Recoleta si trova il Cimitero del Norte dove fu sepolta Evita Peron ed è caratterizzato da magnifici edifici dalla forte influenza francese e italiana, ottimi ristoranti, raffinati bar e negozi trendy. Si consiglia inoltre la visita del frizzante quartiere di Palermo suddiviso in Soho e Hollywood, dalle caratteristiche strade lastricate e case in stile Italiano che negli ultimi anni si è trasformato in una delle zone più mondane di Buenos Aires con ristoranti, gallerie d’arte e boutique di designer emergenti. Per gli amanti della cultura imperdibile è la visita del Teatro Colon costruito nel 1908, un imponente edificio in stile italo francese, del Museo MALBA che raccoglie una grande collezione di arte moderna Latinoamericana e del Museo Evita che racconta la figura di Evita attraverso oggetti, filmati e fotografie.
Fine del viaggio.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Camera doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Note
HOTEL PREVISTI CATEGORIA STANDARD
Salta / Del Antiguo Convento ***
Tolar Grande / Hosteria Casa Andina
El Penon / Hosteria El Penon
Buenos Aires / Gran Brizo ****Sup
VADEMECUM per il Viaggio ne La Puna
Come comportarsi
Cosa portare
La quota comprende
La quota non comprende
Un Viaggio imperdibile per scoprire gli incantevoli paesaggi del territorio argentino.
da € 4.590 - Voli inclusi - PARTENZA DI PASQUA A CONFERMA IMMEDIATA
Un itinerario alla scoperta degli incantevoli paesaggi del territorio argentino e cileno.
da € 3.390 - Voli intercontinentali esclusi
Un itinerario di nozze alla scoperta degli incantevoli paesaggi del territorio argentino e cileno con un finale rilassante sulle spiagge di Aruba
da € 5.850 - Voli intercontinentali esclusi
Una suggestiva escursione alla scoperta dei fantastici paesaggi nel nord ovest argentino
da € 230 - partenza da SALTA
Il nord dell’Argentina è un territorio molto vario, con fertili valli piene di agrumeti e piantagioni di canna da zucchero, boschi verdissimi e vigneti, la puna, un paesaggio impressionante, arido, con deserti ocra dove vagano i lama,