5 giorni / 4 notti
da € 3.690 - Partenza da Quito o Guayaquil
| Pranzo | Cena |
Partenza con volo per l’arcipelago delle Galápagos. Gli itinerari (soggetti a modifiche) sono due: l’itinerario B parte e rientra a Santa Cruz, l’itinerario D parte da San Cristóbal e rientra all’Isola di Santa Cruz.
Itinerario B – Galápagos occidentali
Arrivo all’aeroporto di Baltra, trasferimento allo stretto di Itabaca (5 minuti) traversata in ferry all’isola di Santa Cruz (10 minuti). Si prosegue con mezzo privato fino alla cittadina di Puerto Ayora. Trasferimento al porto e imbarco sulla M/N Galápagos Legend. Inizio della crociera di 5 giorni/4 notti nelle splendide isole.
Dopo il pranzo partenza sbarco bagnato sull’isola Mosquera, un isolotto piatto e sabbioso, ricoperto di roccia lavica dove è possibile osservare aironi e gabbiano di lava. L’isola ospita anche una numerosa colonia di leoni marini. Rientro a bordo, cena e pernottamento.
Itinerario D – Galápagos meridionali
Arrivo all’aeroporto di San Cristóbal, trasferimento e imbarco sulla M/Y Coral I o II. Inizio della crociera di 5 giorni/4 notti nelle splendide isole.
Sbarco asciutto a Puerto Baquerizo Moreno e visita del Centro di Interpretazione che illustra la storia e l’importanza delle Galápagos. In seguito passeggiata fino al Cerro de las Tijeretas (collina delle fregate) tra splendidi paesaggi e una magnifica vista sul paesaggio circostante. Rientro a bordo, cena e pernottamento.
Le escursioni alle Galápagos potrebbero subire modifiche per decisione insindacabile delle autorità del Parco Nazionale. Il programma definitivo sarà riconfermato in loco
| Prima colazione | Pranzo | Cena |
Itinerario B – Galápagos occidentali
Isola di Santiago (Puerto Egas)
Mattinata dedicata alla visita di Puerto Egas, dove un lungo e piatto litorale di lava nera ospita una sorprendente varietà di animali come iguane marine e le insenature sono il rifugio di lontre marine della Galápagos.
Isola Rabida
Pomeriggio dedicato alla visita di Rabida e della bella spiaggia di sabbia scura. Da qui, si percorre un sentiero per raggiungere un punto panoramico che offre uno spettacolo straordinario. L’isola è un vero paradiso per i birdwachter che potranno scorgere fringuelli, pellicani e falchi.
Itinerario D – Galápagos meridionali
Isola Española (Garder Bay)
Sbarco bagnato sulla bellissima spiaggia di sabbia bianca di Gardner Bay, abitata da una numerosa colonia di leoni marini. Non essendoci sentieri, si rimane lungo la riva dove si possono avvistare falchi delle Galápagos, beccacce di mare americane, colombe delle Galápagos, tordi beffeggiatori, yellow warblers, lucertole di lava, iguane marine e tre specie di fringuelli di Darwin. Possibilità di nuotare e fare snorkeling.
Isola Española (Punta Suarez)
L’isola comprende numerosi siti di notevole interesse geologico perché è una delle più antiche dell’arcipelago. Inoltre, ha un alto tasso di endemismo a causa del suo isolamento dal resto delle isole. A Punta Suarez è possibile osservare singolari formazioni vulcaniche e ammirare grandi colonie di leoni marini e uccelli marini tra cui il tordo di Española, le sule di Nazca e gli spettacolari tropicbird dal becco rosso
| Prima colazione | Pranzo | Cena |
Itinerario B – Galápagos occidentali
Isola Isabela (Urbina Bay)
Mattinata dedicata alla visita della Urbina Bay dove vivono iguane marine e terricole, pellicani, tartarughe giganti, cormorani non volatori. Sbarco bagnato sulla spiaggia e passeggiata lungo un sentiero che conduce ad un tratto di barriera corallina che, dal 1954 si trova all’asciutto, a seguito di un innalzamento del fondale marino. Da qui si può ammirare anche la splendida vista sul vulcano Alcedo.
Isola Isabela (Tagus Cove)
Sbarco asciutto a Tagus Cove da cui parte un sentiero che conduce, dopo 2 km, a Darwin Lake, uno splendido bacino di acqua salata. Al rientro, un’escursione in gommone lungo la costa, consente di osservare numerosi uccelli marini, come la sula dai piedi azzurri, il noddy marrone, le sterne, il cormorano non volatore e, a seconda della stagione, un grande numero di pinguini delle Galápagos che sono alti solo 35 cm; l’unica specie di pinguino al mondo a vivere ai tropici. La popolazione di pinguini sulle isole è di circa 2.000 individui, la maggior parte dei quali vive in questa parte occidentale di Isabela. Possibilità di fare snorkeling in acque profonde. Pernottamento.
Itinerario D – Galápagos meridionali
Isola Floreana (Post Office Bay)
Situata sul lato nord dell’isola, Post Office Bay, deve il suo nome al capitano James Colnett che nel 1793, pose una botte di legno che fungeva da casella postale e dove i balenieri americani e britannici lasciavano i loro messaggi. Oggi sono i turisti a lasciare le loro cartoline o lettere, sperando che qualche altro viaggiatore diretto nella destinazione del messaggio, le consegni. Si possono incontrare fringuelli di Darwin, yellow warbler e lucertole di lava. L’isola è meglio conosciuta per la sua vegetazione endemica: scalesia villosa, lecocarpus, pinnatifidus e milkwort delle Galápagos. Gli amanti dello snorkeling hanno la possibilità di nuotare con i leoni marini.
Isola Floreana (Cormorant Point)
Sbarco bagnato sulla suggestiva spiaggia verde di Cormorant Point che deve il suo caratteristico colore alla forte concentrazione di olivina, un minerale di origine vulcanica. Si percorre un sentiero che conduce ad una spiaggia di sabbia bianca, uno dei più importanti siti di nidificazione delle tartarughe verdi del Pacifico. Dalla spiaggia si possono avvistare tartarughe marine, sule dai piedi azzurre. Si rientra sulla spiaggia di olivina dove è possibile nuotare e fare snorkeling tra tartarughe marine, pesci multicolori e leoni marini.
| Prima colazione | Pranzo | Cena |
Itinerario B – Galápagos occidentali
Isola Fernandina (Punta Espinoza)
A Punta Espinoza è possibile ammirare alcune delle specie endemiche delle Galápagos come le iguane marine che qui vivono numerose. Questo sito offre l’opportunità di incontrare anche cormorani non volatori nei loro siti di nidificazione, i pinguini delle Galápagos e il “Re” dei predatori delle isole, il falco delle Galápagos. Rientro a bordo. Pernottamento.
Isola Isabela (Punta Vicente Roca)
Arrivo a Punta Vincente Roca, una punta rocciosa alla base del vulcano Ecuador. Escursione in gommone lungo la costa per osservare la grande diversità di uccelli marini e costieri: Nazca e sule dai piedi azzurri, pellicani marroni, pinguini e cormorani non volatori. Possibilità di fare snorkeling. Rientri a bordo, cena e pernottamento.
Itinerario D – Galápagos meridionali
Isola Santa Cruz
In mattinata visita della Stazione Scientifica Charles Darwin dove scienziati e volontari si dedicano alla conservazione delle isole e in particolare alla protezione delle tartarughe giganti.
Isola Santa Cruz (Eden Islet o Ballena Bay)
Possibilità di fare snorkeling, nuotare, andare in kayak o in barca alla scoperta della ricca e diversificata vita marina che le acque dell’arcipelago ospitano: pesci angelo, pesci chirurgo, pesci pappagallo, razze, squali pinnabianca. Sulla riva si possono osservare leoni marini, iguane marine, aironi e tartarughe.
| Prima colazione |
Itinerario B – Galápagos occidentali
Isola di Santa Cruz (Altopiani)
Partenza verso l’entroterra dell’isola per visitare la zona degli altopiani dove è possibile ammirare diversi tipi di uccelli, come fringuelli arboricoli e di terra, pigliamosche vermiglio, yellow warblers e aironi guardabuoi. Questo luogo è un paradiso per gli amanti del birdwatching poiché quasi tutti gli uccelli terrestri presenti sull’isola vivono o migrano qui. In seguito trasferimento all’aeroporto di Baltra e partenza per Guayaquil o Quito.
Itinerario D – Galápagos meridionali
Isola di Santa Cruz (Punta Carrion)
Escursione in gommone attraverso il canale di Itabaca per raggiungere una laguna dalle acque turchesi dove osservare, squali, sule dalle zampe azzurre e diverse specie di pesci multicolori. In seguito trasferimento all’aeroporto di Baltra e partenza per Guayaquil o Quito.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Cabina Standard | Cabina Standard Plus | Cabina Junior | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Camera doppia | Supplemento singola | Camera doppia | Supplemento singola | Camera doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Gennaio 2025 al 31 Dicembre 2025 | € 3.690 | su richiesta | € 4.390 | su richiesta | € 4.890 | su richiesta |
Note
Partenza: lunedì
Hotel Standard
Isole Galápagos / M/N Galápagos Legend (cabina Standard)
Hotel Superior
Isole Galápagos / M/N Galápagos Legend (cabina Standard Plus)
Hotel Lusso
Isole Galápagos / M/N Galápagos Legend (cabina Junior Suite)
È possibile prenotare una crociera di 7 notti combinando l’itinerario di 4 giorni/3 notti con quello di 5 giorni/4 notti (A+B, B+C, C+D o D+A)
Il programma potrebbe subire delle variazioni, anche incorso di viaggio, senza modificare il contenuto delle visite
Le escursioni alle Galápagos potrebbero subire modifiche per decisione insindacabile delle autorità del Parco Nazionale. Il programma definitivo sarà riconfermato in loco.
Le Isole Galápagos possono essere visitate durante tutto l’anno. La stagione secca va da giugno a novembre ed è caratterizzata da forti venti e mare mosso, durante questo periodo le temperature si abbassano e l’acqua è più fredda a causa della corrente di Humboldt. La stagione che va da dicembre a maggio è la stagione più calda (temparatura diurna di 28°/30° gradi) carraterizzata da assenza di venti, da piogge di breve intensità ed è il periodo della riprodiuzione degli animali.
Per lo snorkeling è consigliabile noleggiare una muta durante tutto l’anno (indispensabile da giugno a novembre).
NAVE
La motonave Galápagos Legend è una magnifica nave da crociera che offre tutti i comfort per la navigazione all’interno della splendida cornice delle isole Galápagos. Può ospitare fino a 100 passeggeri in 53 cabine esterne e 3 interne tutte dotate di servizi privati e aria condizionata. La nave mette a disposizione dei propri ospiti, spaziose aree comuni, SPA, piscina, solarium, bar, sala ristorante, sala lettura, area dedicata ai bimbi, attrezzatura da snorkeling.
La quota comprende
La quota non comprende
Una meravigliosa estensione a bordo di Yacht moderni e confortevoli, il modo migliore per avventurarsi in questo splendido Arcipelago.
da € 3.370 - Partenza da Quito o Guayaquil
da € 2.670 - Partenza da Quito o Guayaquil
L’unico programma che consente di vivere l’esperienza di soggiornare alle Isole Galápagos “Le Isole Incantate”, pernottando in lodge e visitando le isole vicine con escursioni giornaliere.
da € 1.890 - Partenza da Quito o Guayaquil
Questo viaggio consente di vivere una straordinaria avventura attraverso i paesaggi spettacolari degli altopiani centrali e un’estensione alle Isole Galápagos per visitare “Le Isole Incantate”
da € 4.180 - Voli intercontinentali esclusi
La storia del vino cileno risale al XVI secolo, durante la conquista spagnola, quando nel 1554 Francisco de Aguirre piantò le viti a Copiapó e Diego García de Cáceres creò i primi vigneti a Santiago.