12 giorni / 9 notti
da € 5.050 - Voli intercontinentali esclusi
Partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per Santiago. Pasti e pernottamento a bordo.
Trasferimento e sistemazione in hotel (early check-in su richiesta e soggetto a disponibilità). Nel pomeriggio passeggiata per le vie della città con sosta alla Cattedrale, al Palazzo del Governo “La Moneda” (ingressi non previsti) e nella zona pedonale del “paseo” Ahumada. Si prosegue per le vie del centro storico, nel quartiere di Bellavista e in quello residenziale con eleganti palazzi, cuore commerciale e finanziario di Santiago. In seguito si raggiunge la collina di San Cristobal (o similare) da dove si può godere di una magnifica vista panoramica della città di Santiago e della Cordigliera delle Ande. Rientro in hotel e pernottamento.
SANTIAGO Santiago, la capitale, adagiata nella valle centrale del Paese e circondata dalle montagne della cordigliera delle Ande è il centro politico, amministrativo e culturale del Cile. A causa dei numerosi terremoti la città ha subito nel corso degli anni notevoli cambiamenti e oggi edifici storici lasciano spazio a grattacieli e moderni centri commerciali. Il cuore del centro storico si sviluppa intorno alla vivace Plaza de Armas, dove si affacciano la Cattedrale, il Correo Central, il Palazzo della Real Audencia, in passato utilizzato come governo e il Municipio. Nelle vicinanze si trovano il Paseo Ahumada, la via commerciale pedonale piena di negozi, bar e ristoranti, il Palacio de la Moneda, in stile neoclassico progettato nel 1785, il Palazzo Cousiño appartenente alla famiglia Cousiño-Goyenechea, tra le più facoltose dell’epoca e il Teatro Municipale, un vero gioiello architettonico. Da non perdere la visita del Mercado Central, costruito alla fine dell’800, in bella struttura di ferro importata dall’Inghilterra che oggi ospita il pittoresco mercato del pesce dove si trovano ristoranti che offrono ottimi piatti. A nord, al di là del Rio Mapocho, si può raggiungere il Cerro San Cristóbal, che offre una strepitosa vista della città. Ai suoi piedi, il Barrio Bellavista è pieno di caffè, ristoranti, bar e club alla moda e ospita La Chascona, la casa-museo del poeta Pablo Neruda. Il frizzante e mondano quartiere di Lastarria è un’oasi nascosta nel centro della città, con ristoranti, teatri, gallerie d’arte e boutique di designer emergenti. Nel quartiere di Barrio Italia dove si stabilirono gli artigiani immigrati nel 19° secolo, è un susseguirsi di negozi di antiquariato con bei mobili e simpatici oggetti, gallerie d’arte, bar e ristoranti tradizionali. Per gli amanti della storia e della cultura imperdibile è il Museo della Memoria e dei Diritti Umani, dedicato ai fatti accaduti durante la dittatura di Pinochet, il Museo Nazionale de Bellas Artes, che espone opere di artisti cileni tra i quali Roberto Matta e Claudio Bravo e il MAC (Museo di Arte Contemporanea) che espone fotografie, sculture e opere di artisti cileni e non solo. Negli ultimi anni, Santiago ha avuto una grande rinascita nel campo delle arti, della cultura e della vita sociale, con la comparsa di nuove gallerie d’arte dove espongono artisti emergenti, musei e ristoranti trendy, trasformandosi in una delle capitali più attraenti e vive dell’America Latina.
| Prima Colazione |
Partenza in mattinata verso la costa, percorrendo la famosa Valle di Casablanca, nota per i suoi vigneti. Arrivati sulla costa, si visita Viña del Mar, la cosiddetta “Città Giardino” che, grazie alle sue bellissime spiagge, ai bellissimi parchi e agli ornamenti floreali come il famoso “orologio dei fiori”, è diventata una delle attrazioni turistiche più rappresentative della zona centrale. In seguito, visita alla pittoresca cittadina di Valparaíso. La città, fondata nel XVI secolo e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003, offre un’architettura unica e affascinante: è situata accanto a diverse colline, a cui si accede attraverso strette calli, lunghe scale e vari ascensori costruiti tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX. Si visita la Casa Museo Pablo Neruda, nota anche come La Sebastiana, con una vista privilegiata sulla baia di Valparaiso e importante luogo di ispirazione per Neruda, che si trasferì qui, sfuggendo alla più frenetica Santiago. Rientro a Santiago nel pomeriggio. Pernottamento.
Distanza Santiago – Valparaiso: 120 Km, durata trasferimento: 1 ora e 30 minuti
VALPARAISO L’importanza di Valparaíso risale agli inizi dell’800, quando il porto iniziò a svilupparsi rapidamente per la sua posizione strategica lungo la rotta delle navi che attraversavano lo stretto di Magellano, unico passaggio tra i due oceani, diventando la principale città commerciale e finanziaria del Paese. Con la costruzione del Canale di Panama iniziò la decadenza e le industrie, le banche e gli imprenditori si trasferirono a Santiago. Di quel glorioso passato sono rimasti bellissimi palazzi e quartieri incastonati sulle pendici e sulla sommità delle colline che dividono la parte bassa e alta della città, collegata da ascensori risalenti al 1900 e ancor oggi funzionanti. Camminare per i “barrios”, i quartieri di Valparaíso, è come immergesi in una grande esposizione d’arte, tanto che nel 1992 fu inaugurato il museo a cielo aperto, una collezione di opere di 18 artisti cileni tra i quali Roberto Matta, Josè Balmes, Matilde Pérez e Nemesio Antúnez comprendente 20 murales che si sviluppano lungo le vie del Barrio Bellavista, riempiendo di colori scale, vie e pareti dove figure e personaggi convivono armoniosamente. Il centro storico di Valparaíso è stata dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003, inoltre in città, nel Cerro Florida, si trova “la Sebastiana” una delle tre case di Pablo Neruda, il grande poeta e scrittore cileno da dove si gode di una magnifica vista sulla baia e sul porto.
VINA DEL MAR La località di Viña del Mar, è conosciuta come la “città giardino” per i bei parchi e le decorazioni floreali che rallegrano la città. Viña del Mar è giustamente considerata uno dei maggiori centri cileni per il turismo balneare con le piacevolissime “playas” Las Salinas e Reñaca.
| Prima Colazione |
Trasferimento in aeroporto. Trasferimento a San Pedro de Atacama e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita della Cordigliera del Sale e la Valle della Luna, da dove si potra’ godere di un meraviglioso tramonto sul deserto di Atacama. Pernottamento.
Durata volo Santiago – Calama: 2 ore
Distanza: Calama – San Pedro de Atacama: 100 Km; durata trasferimento: 1 ora e 30 minuti
SAN PEDRO DE ATACAMA
(altitudine: 2440 m.slm) Il pittoresco villaggio di San Pedro de Atacama si è trasformato nel corso degli ultimi anni da cittadina mineraria in zona turistica, con viali alberati, case di adobe, un’antica piazza dove si affacciano l’edificio municipale e la chiesa di San Pedro risalente al 1774, ristoranti, negozietti di artigianato e l’imperdibile Museo Arqueológico R. P. Gustavo Le Paige che raccoglie più di 380.000 reperti provenienti dalla regione e risalenti alla cultura atacameña. Il paese è un ottimo punto di partenza per visitare le bellezze naturalistiche della zona: Il salar de Atacama, il lago salato più grande del Cile nasconde splendidi luoghi come la laguna Chaxa e Cejar popolate da colonie di fenicotteri rosa e circondate dalla cordigliera con l’imponente vetta del vulcano Licancabur; le lagune Miscanti e Meñiques, due incantevoli laghi a più di 4.000 metri d’altitudine, con acque blu zaffiro facenti parte della Riserva Nazionale Los Flamencos.
San Pedro de Atacama è famosa anche per avere i cieli più limpidi del mondo con più di 330 notti serene che permettono di osservare impressionanti spettacoli stellari. Per questo motivo, oltre all’assenza di contaminazione luminosa del deserto, in questa zona è stato costruito il radiotelescopio più grande e potente del mondo EL ALMA.
| Prima Colazione |
Partenza per la visita delle lagune Miñiques e Miscanti e del pittoresco villaggio di Socaire, caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa di epoca coloniale. Sosta nel villaggio di Toconao, piccolo “pueblo” coloniale interamente costruito in “liparite”. Proseguimento verso il Salar de Atacama con la bella Laguna Chaxa. Pranzo in corso di escursione. Rientro a San Pedro de Atacama. Pernottamento.
Distanza: 350 km
Altitudine massima: circa 4500 m s.l.m
| Prima Colazione |
Partenza al mattino molto presto per i Geyser del Tatio; qui l’alba offre uno spettacolo eccezionale, fumarole alla loro massima ebollizione che raggiungono i 6 metri di altezza e l’esperienza è arricchita da camminate guidate tra crateri di fango caldo e piccoli geyser e culmina con una colazione nel mezzo del più grande gruppo di geyser dell’emisfero sud. Rientro a San Pedro e tempo libero prima del trasferimento all’aeroporto di Calama. Sistemazione in hotel vicino all’aeroporto. Pernottamento.
GEYSERS DEL TATIO
(altitudine: 4300 m.slm) Sul confine boliviano si incontra un’ampia distesa di geyser che offre uno spettacolo suggestivo: i Geysers del Tatio, che prendono il nome dal vicino vulcano Tatio.
Il geyser è un fenomeno della natura abbastanza raro in quanto richiede una serie di condizioni climatiche e geologiche riscontrabili solo in poche aree del pianeta, tra queste il Cile; la combinazione di acqua bollente e aria ghiacciata permette la formazione dei geyser con eruzioni che possono arrivare fino ai 6 metri di altezza.
All’alba, i Geysers del Tatio si possono osservare nella loro massima attività: incredibili colonne d’acqua e vapore scintillano nella luce del mattino.
| Prima Colazione |
Trasferimento alla stazione e partenza con bus di linea regolare per Puerto Natales. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Distanza Punta Arenas – Puerto Natales : 248 km
PUERTO NATALES Situata a 250 km a nord di Punta Arenas, adagiata sulle sponde del canale Señoret e circondata da alte vette, Puerto Natales è la base per effettuare le due più importanti escursioni della zona: la visita al Parco Nazionale Torres del Paine e la navigazione lungo il fiordo Ultima Speranza e il río Serrano fino ad arrivare ai Ghiacciai Balmaceda e Serrano, tra i più spettacolari dell’area.
| Prima Colazione | Pranzo |
Intera giornata di escursione (collettiva con guida spagnolo/inglese) alla scoperta dei Ghiacciai Balmaceda e Serrano. Navigazione attraverso il fiordo Ultima Speranza per raggiungere i millenario ghiacciaio Balmaceda dove, con un po’ di fortuna si possono osservare colonie di cormorani e dei rari leoni marini (Lobo marino de dos pelos). Arrivo nella zona di Puerto Toro, sbarco e camminata (di circa 1000 metri) attraverso un meraviglioso bosco fino ad arrivare alla parete del ghiacciaio Serrano. Pranzo in corso di escursione. Pernottamento.
GHIACCIAI BALMACEDA E SERRANO Partendo dalla cittadina di Puerto Natales e, dopo una navigazione di 3 ore attraverso gli splendidi paesaggi che costeggiano il fiordo Ultima Esperanza, si arriva al millenario ghiacciaio Balmaceda. Nelle spiagge al termine del fiordo, ai piedi del possente fronte glaciale è facile incontrare colonie di cormorani e leoni marini, mentre i sovrastanti boschi sempreverdi offrono meravigliose radure dalle quali ammirare in pieno l’imponente spettacolo naturale del Ghiacciaio.
| Prima Colazione | Pranzo |
Partenza per Torres del Paine, dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO. Durante il viaggio si può osservare parte del territorio dominato dall’ imponente massiccio andino. Circondato da ghiacciai come El Grey, cascate, lagune e laghi, come il Pehoe, è stato riconosciuto come l’ottava meraviglia del mondo. Passeggiata/trekking per ammirare da vicino questo splendido luogo e sosta per il pranzo. Nel tardo pomeriggio, lungo la strada di ritorno a Puerto Natales, sosta alla Grotta di Mylodon, un monumento naturale dove sono stati trovati resti di un animale preistorico. Pernottamento.
PARCO NAZIONALE TORRES DEL PAINE Dichiarato Riserva della Biosfera dell’Umanità nel 1978, il Parco Nazionale Torres del Paine ha un estensione di 181.000 ettari e racchiude un ecosistema unico, composto da antiche foreste, vallate, ghiacciai, tra cui il Grey, appartenente al campo de hielo Patagonico Sur, fiumi, laghi (il Grey, il Pehoé, il Nordenskjöld e il Sarmiento) e l’impressionante complesso che comprende i Cerros del Paine, le Torres del Paine e i Cuernos del Paine. L’aerea è abitata da 26 specie di mammiferi come volpi, guanaco, huemul, puma e da 118 specie di uccelli tra cui condor, fenicotteri, cigni dal collo nero e ibis. Anticamente la zona era popolata da comunità indigene nomadi come i Tehuelche, gli Ona e i Yámana che arrivarono nella zona alla ricerca di risorse naturali. I Tehuelche vedendo l’incredibile profilo del complesso montagnoso lo chiamarono “paine” che nella loro lingua significa blu (il colore predominante che riconobbero in lontananza). Solo nel 1879 arrivò il primo turista alle Torres del Paine, Lady Florence Dixie, scozzese, amante dell’avventura, che con il suo gruppo di amici viaggiò all’interno del parco. Lady Dixie in seguito alla visita, pubblicò il libro “Across Patagonia” con il racconto della spedizione e questo attirò numerosi scienziati, interessati alla geologia e geografia dell’area, oltre al missionario Alberto Maria Agostini, grande appassionato di montagna che esplorò il parco e intrecciò rapporti di amicizia con le locali comunità indigene patagoniche.
| Prima Colazione |
Trasferimento (solo autista in spagnolo) alla stazione degli autobus e partenza con bus di linea per l’aeroporto di Punta Arenas. Arrivo e partenza con volo di linea per Santiago. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.
| Prima Colazione |
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea intercontinentale per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Fine del viaggio.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Hotel standard | Hotel superior | ||
---|---|---|---|---|
Camera doppia | Supplemento singola | Camera doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Ottobre 2024 al 30 Aprile 2025 | € 5.050 | € 960 | € 5.390 | € 1.190 |
Note
Hotel categoria standard
Santiago / Novotel Providencia*** Sup (superior room)
Atacama / Casa de Don Tomas***
Santiago Aeroporto / Holiday Inn Aeroporto****Sup (executive room)
Puerto Natales / Costaustralis****Sup
Hotel categoria superior
Santiago / Cumbres Santiago****
Atacama / Cumbres San Pedro****Sup (superior room)
Santiago Aeroporto / Holiday Inn Aeroporto****Sup (executive room)
Puerto Natales / Remota ***** (superior room)
Quote non valide in alta stagione e nei periodi di Pasqua, Natale, Capodanno, durante le festività nazionali ed eventuali congressi.
Durante il viaggio si toccano località situate ad altitudine superiore ai 3500 m s.l.m. L’itinerario è studiato in modo da limitare il più possibile i disturbi dovuti all’altitudine, tuttavia è importante che i partecipanti godano di buona salute al momento di intraprendere il viaggio.
Il programma potrebbe subire delle variazioni, anche in corso di viaggio, senza modificare il contenuto delle visite.
La quota comprende
La quota non comprende
Un itinerario alla scoperta degli incantevoli paesaggi del territorio argentino e cileno.
da € 3.880 - Voli intercontinentali esclusi
Un itinerario di nozze alla scoperta degli incantevoli paesaggi del territorio argentino e cileno con un finale rilassante sulle spiagge di Aruba
da € 5.850 - Voli intercontinentali esclusi
Una straordinaria traversata lungo gli spettacolari altopiani tra Cile e Bolivia, dai colori del deserto di Atacama al bianco abbagliante del Salar de Uyuni in Bolivia
da € 14.990 - Voli intercontinentali esclusi
Un percorso culturale e paesaggistico in luoghi di bellezza indiscussa, per chi ama lo charme, l’eleganza e l’esclusività,
Su richiesta
Negli ultimi decenni il Cile è diventato leader mondiale nell’astronomia e ospita la maggior parte dei più potenti osservatori astronomici terrestri della terra.