Un viaggio dedicato agli amanti del buon cibo e dell’ottimo vino con degustazioni per scoprire i piatti della tradizione Argentina e assaporare i migliori vini del Paese. Dalla splendida Buenos Aires a Salta, da Cachi a Molinos fino a Cafayate terra di vini tipici e paesaggi straordinari
Caratteristiche del Viaggio:
Partenza con volo di linea intercontinentale. Pasti e pernottamento a bordo.
| Prima Colazione | Cena |
@ Early check-in
Arrivo a Buenos Aires, trasferimento e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio si effettua una visita a piedi del centro storico della città. La passeggiata inizia da Plaza de Mayo, testimone dal 1810 delle diverse manifestazioni popolari, fino al Quartiere di San Telmo dove si respira un’atmosfera bohemien. Durante la passeggiata, sosta in un bar famoso per godersi un’abitudine porteña: il caffè. Al termine si raggiunge il Zanjón de Granados, un edificio risalente al 1830 dove si percorre un labirinto di tunnel che consentono di conoscere oltre quattro secoli di storia porteña. In serata giro per i bodegones (taverne) che anticamente erano le pulperie dove i gauchos e i creoli si riunivano ma con il tempo si sono trasformate fino a diventare ristoranti dove si degustano specialità argentine. Sosta per un aperitivo e in seguito si raggiunge il bodegon per una cena tipica. Pernottamento.
| Prima Colazione | Pranzo | Cena |
@Parrilla Tour
@Fogón Experience
Oggi dedichiamo la giornata all’ Asado Argentino con due proposte gastronomiche. A pranzo si effettua un “Parrilla Tour”, con servizio collettivo con guida spagnolo/inglese, che comprende 3 soste: nella prima si degustano le empanadas, nella seconda il choripán, due fette di pane che contengono chorizo accompagnato da chimichurri o salsa criolla, nella terza il gelato artigianale. In serata si propone un’esperienza gastronomica a porte chiuse che esplora nuove forme di Asado Argentino, il Fogòn Experience. Il menù degustazione di cinque portate propone una grigliata realizzata con nuove tecniche che portano l’asado a nuovi livelli, accompagnata da alcuni tra i migliori vini argentini. Pernottamento.
Nota bene: il “Parrilla tour” si effettua il lunedì e il mercoledì nel quartiere San Telmo e il martedì, venerdì e sabato nel quartiere Palermo.
BUENOS AIRES Dinamica, elegante, cosmopolita, nostalgica. Buenos Aires è la città più europea del continente con le sue piazze in stile coloniale, i viali ombrosi, le originali fiere di antiquariato, i teatri di fama mondiale e gli interessanti musei. Famosa per l’affascinante quartiere del porto di La Boca con strade lastricate e case dai colori vivaci, qui si stabilirono i primi immigrati italiani e si trova il famoso stadio “la Bombonera”, meta di pellegrinaggio degli amanti del calcio. Nel XIX secolo sempre qui è nato il tango, la musica nostalgica simbolo dell’Argentina. Il centro della città è sede di edifici coloniali governativi come Casa Rosada, El Cabildo e la Cattedrale Metropolitana che circondano Plaza de Mayo. A pochi passi dalla piazza si trova lo storico Café Tortoni, luogo di incontro di artisti e frequentato da Borges, Carlos Gardel e Benito Quinquela Martín. Nelle vicinanze il quartiere bohemien di San Telmo è pieno di pittoresche case, bar, ristoranti, milongas dove gli argentini ballano il tango e dove ogni domenica nella Piazza Dorrego si svolge il famoso mercato dell’antiquariato. Fuori dal centro storico nell’elegante quartiere de La Recoleta, oltre al Cimitero del Norte dove fu sepolta Evita Perón si incontrano magnifici edifici dalla forte influenza francese e italiana, ottimi ristoranti, raffinati bar e negozi trendy. Interessante anche la visita del frizzante quartiere di Palermo, suddiviso in Soho e Hollywood, dalle case in stile italiano, che negli ultimi anni si è trasformato in una delle zone più mondane con ristoranti, gallerie d’arte e boutique di designer emergenti. Per gli amanti della cultura imperdibile è la visita del Teatro Colón, costruito nel 1908, un imponente edificio in stile italo-francese, del Museo MALBA, che raccoglie una grande collezione di arte moderna latinoamericana, e del Museo Evita che racconta la figura di Evita Perón attraverso oggetti, filmati e fotografie.
| Prima Colazione | Pranzo |
Mattinata libera. Poco prima di mezzogiorno si inizia un tour per degustare uno dei tipici piatti di Buenos Aires, la pizza. Durante il tour delle pizzerie si ha la possibilità di conoscere la loro storia, l’influenza genovese, quella siciliana e quella napoletana e le differenze con la tradizionale pizza italiana. Per conoscere la pizza argentina è possibile scegliere tra diversi percorsi:
• Avenida Corrientes: Las Cuartetas, Guerrin ed El Cuartito;
• Palermo: Grappa, Il Ballo del Mattone e Siamo nel Forno;
• San Telmo: Pirilo, Moderna e La Continental. Pernottamento
Nota bene: il tour delle pizzerie si effettua a pranzo o a cena. Nel quartiere Palermo solo a cena.
| Prima Colazione | Cena |
@Cena Ristorante Cucina Andina
Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo per Salta. Arrivo e trasferimento in hotel. Pomeriggio dedicato alla visita alla città, una delle più pittoresche del Paese, conosciuta come “Salta la bella”. La visita permette di ammirare le gemme più preziose dell’epoca coloniale come la Chiesa di San Francesco, ricostruita a metà del XVIII secolo e dichiarata Chiesa Minore di Roma dal Vaticano nel 1997, il Cabildo e il Museo Storico del nord-ovest, edificio che in passato ha ospitato il governo del Viceré prima, e il governo della Provincia poi e il Monastero di San Bernardo. Proseguimento fino alle colline di San Bernardo dal quale godere di una magnifica vista sulla città. Il tour termina al Museo MAAM, Museo Archeologico di Alta Montagna, che possiede una collezione archeologica di grande pregio grazie alla presenza delle mummie ritrovate sul vulcano Llullaillaco. Cena presso il ristorante José Balcarce, specializzato in cucina andina. Pernottamento.
Nota bene: I musei del Cabildo, Alta Montagna (MAAM) sono chiusi il lunedì.
SALTA (altitudine: 1152 m slm)
Fondata nel 1582, Salta si trova nel cuore del nord-ovest dell'Argentina, base ideale per scoprire le bellezze naturali e la cultura delle Ande. Incorniciata da colline e fertili valli, Salta vanta inoltre un invidiabile clima primaverile. La Piazza 9 de Julio è il centro della città, dove si affacciano belle case e palazzi coloniali dai colori pastello tra i quali il Cabildo che ospita il Museo Storico, Il centro culturale America, il teatro, la Cattedrale che custodisce un bell’altare barocco e l’interessante MAAM (Museo Archeologico di Alta Montagna). Il museo espone reperti archeologici inca e le mummie dei bambini ritrovate intatte in cima al vulcano Llullaillaco a 6.700 m.s.l.m che si ipotizza siano stati offerti in sacrificio rituale insieme ad argento, oro e tessuti. Nelle vicinanze si trovano inoltre la Chiesa di San Francisco che possiede una bella facciata riccamente decorata ed il Convento di San Bernardo con la porta di legno finemente intagliata. Salta offre per di più una vivace vita notturna con le famose peñas dove ascoltare musica folcloristica, provare i piatti tipici della regione e le famose empanadas che sono assolutamente da assaggiare.
| Prima Colazione | Cena |
@Cena in cantina
Partenza per Cachi lungo la Cuesta del Obispo e la quebrada del Escoipe. Si raggiunge Colomé, una delle cantine più antiche dell’Argentina con i vigneti più alti del mondo, tra i 2300 2e i 3111 m s.l.m. Sistemazione presso la cantina Colomé, cena e pernottamento.
Distanza Salta - Colomé: 210 Km - Durata trasferimento : 6 ore
Altitudine massima: 3400 m s.l.m.
CACHI (altitudine: 2280 m.slm.)
Situata a ovest delle Valli Salta Calchaquí, sul versante orientale del Nevado de Cachi, Cachi è una bellissima città situata a 157 km da Salta. Questa città leggendaria si contraddistingue per i suoi edifici bianchi, case di adobe, strade acciottolate e straordinarie opere architettoniche. Il clima è temperato o freddo e secco, con estati che registrano temperature tra i 15º e 28º C e inverni con temperature da 1º a 19º C in un terreno prevalentemente arido ma fertile per la produzione di ortaggi, legumi e peperoni.
Notevoli sono i siti turistici come l’Enchanted Valley, dove l’erosione del vento e la pioggia hanno scolpito la pietra di montagna formando figure piuttosto suggestive, e il Parco Nazionale Los Cardones che presenta un paesaggio desertico di particolare bellezza, con varie specie animali e vegetali. In città, i siti maggiormente conosciuti sono il Museo Archeologico, la Parrocchia di Cachi e Antigales, dove sono forti le testimonianze delle civiltà indigene.
| Prima Colazione | Pranzo |
@Degustazione vini
In mattinata visita guidata della cantina e del Museo di James Turrell, uno degli artisti contemporanei più famosi al mondo il cui lavoro è basato su luce e spazio. Dopo il pranzo ed una raffinata degustazione si parte per Cafayate attraversando la Quebrada de las Flechas. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Distanza Colomé - Cafayate: 116 Km - Durata trasferimento : 4 ore
QUEBRADA DE LAS FLECHAS La Quebrada de las Flechas è un deserto di cenere di Quarzo e rocce coperte dal fango di un antico lago, il risultato di 500 milioni di anni di storia geologica, un luogo in cui durante le notti di luna piena, le luci si riflettono sul quarzo che offre al visitatore l’impressione di essere su un deserto illuminato.
| Prima Colazione | Pranzo |
@Tour enogastronomico
In mattinata partenza per un tour enogastronomico a Cafayate. La regione è conosciuta per la produzione di vini tra i quali spicca la varietà “Torrontes”. Visita del Museo della Vite e del Vino e in seguito visita dell’azienda vinicola Bodega Piatelli dove, dopo una passeggiata in bicicletta tra i vigneti, vengono offerti una degustazione e un pic nic nei giardini. Pomeriggio libero per attività individuali. Pernottamento.
Nota bene: il museo de la Vite e del Vino chiude il lunedì.
CAFAYATE Cafayate è un importante centro turistico e punto di partenza per l'esplorazione delle Valli Calchaquies. I Cafayate erano una tribù che abitava queste valli prima dell’arrivo dei conquistadores spagnoli. Il significato del termine Cafayate è oggetto di dibattito: alcuni affermano che significhi ‘contenitore d’acqua’, altri che sia una deformazione di ‘Capac – Yac’, ovvero Grande Lago. La città di Cafayate è molto piccola e può essere girata tranquillamente a piedi. Dalla visita della Catedral de Nuestra Señora del Rosario, ai luoghi pittoreschi dove sorseggiare favolosi drink per poi dedicarsi allo shopping nel famoso mercato artigianale. Entrando nel Museo Archeologico di Calchaquí si può conoscere la collezione personale di Rodolfo Bravo. Il museo del vino è un vero gioiello del passato, dove conoscere l’autentica storia del nettare argentino.
| Prima Colazione | Pranzo |
In mattinata visita dell’azienda vinicola Quara. Dopo pranzo partenza per Salta, attraverso la gola del fiume Concha, anche conosciuta come Quebrada de Cafayate caratterizzata da pareti di arenaria rossa e da curiose formazioni rocciose che sono state magistralmente scolpite dall'erosione del vento e del tempo. Gli abitanti del luogo hanno ribattezzato queste formazioni rocciose con nomi fantasiosi, come l’anfiteatro, la gola del diavolo, l’obelisco e i castelli. Trasferimento all’aeroporto di Salta.Partenza con volo per Buenos Aires. Arrivo.Partenza con volo di linea intercontinentale. Pasti e pernottamento a bordo.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Hotel standard | Hotel superior | ||
---|---|---|---|---|
Camera doppia | Supplemento singola | Camera doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Gennaio 2022 al 31 Dicembre 2022 | € 2.230 | € 350 | € 2.380 | € 490 |
Note
Hotel Categoria Standard
Buenos Aires / Kenton ****
Salta / Brizo ****
Molinos / Estancia Colomé ****
Cafayate / Viñas De Cafayate ****
Hotel Categoria Superior
Buenos Aires / Gran Brizo ****Sup
Salta / Legado Mitico ****
Molinos / Estancia Colomé ****
Cafayate / Grace Cafayate ****
Partenze individuali giornaliere con guide multilingue
Il programma potrebbe subire delle variazioni, anche in corso di viaggio, senza modificare il contenuto delle visite.
Prezzi non validi per Natale, Capodanno, Carnevale, Settimana Santa, durante le festività nazionali ed eventuali congressi
La quota comprende
La quota non comprende
Un percorso culturale e paesaggistico in luoghi di bellezza indiscussa, per chi ama lo charme, l’eleganza e l’esclusività,
da € 13.480 - Voli intercontinentali esclusi
Un Viaggio straordinario per conoscere la Patagonia, alla scoperta delle zone più nascoste di questo vasto territorio compreso tra Cile e Argentina
da € 19.800 - Voli esclusi
Un Viaggio imperdibile per scoprire gli incantevoli paesaggi del territorio argentino.
da € 3.660 - Voli inclusi - CONFERMA IMMEDIATA
Il nord dell’Argentina è un territorio molto vario, con fertili valli piene di agrumeti e piantagioni di canna da zucchero, boschi verdissimi e vigneti, la puna, un paesaggio impressionante, arido, con deserti ocra dove vagano i lama,