Santa Marta, la più antica città del Sudamerica, fu fondata nel 1525 da Rodrigo de Bastidas e fu il punto di partenza per la scoperta della Sierra Nevada e del saccheggio dell’oro e degli oggetti preziosi dei Tayrona. Da qui nel 1536 Jiménez de Quesada partì attraverso la valle del Rio Magdalena per fondare Bogotà. Il piccolo centro storico non ha la maestosità di Cartagena ma passeggiare per le viuzze dove si affacciano case ed edifici coloniali e la chiesa imbiancata a calce, riporta indietro nel tempo. Nelle vicinanze, molto interessante è la visita de “la Quinta de San Pedro Alejandrino”, la casa dove Simón Bolívar trascorse gli ultimi giorni della sua vita, antica Hacienda con una tenuta un tempo utilizzata per la coltivazione e lavorazione della canna da zucchero, oggi ospita diverse opere in omaggio al Libertador da parte di artisti latino-americani. Santa Marta, che si affaccia sul mar dei caraibi è inoltre il punto di partenza per scoprire le spiagge, le baie e le splendide insenature del Parco Nazionale Tayrona e della Sierra Nevada di Santa Marta.
Gabriel García Márquez, uno dei più grandi scrittori della letteratura mondiale, ha contribuito a rilanciare in tutto il mondo l’interesse per la letteratura latinoamericana.
da € 13.690 - Voli intercontinentali esclusi
Un viaggio alla scoperta delle incredibili bellezze naturalistiche della Colombia: La Penisola de La Guajira e il Parco Nazionale di Tayrona
da € 3.540 - Voli intercontinentali esclusi