La zona centrale di Panama, tra le meno conosciute del paese racchiude le provincie di Coclé, Veraguas e la Penisola di Azuero. Regioni ricche di folclore, abili artigiani, piccoli musei, chiese e residenze coloniali, magnifici panorami montani, foreste con un’esuberante fauna e flora, un’incredibile costa pacifica che ospita parchi marini protetti, barriere coralline e spiagge remote.
La Penisola di Azuero è l’anima di Panama, famosa per le produzioni artigianali ed il folclore, dove sono celebrate le migliori manifestazioni religiose e feste del paese. Las Tablas è famosa per il suo carnevale e per il Festival della Pollera, caratterizzato dalla sfilata di circa 1000 ragazze vestite con le polleras, l’abito tradizionale originario della Spagna all’epoca della conquista, realizzato rigorosamente a mano, che può richiedere anche più di un anno per essere confezionato. Los Santos è la città da dove iniziò la rivoluzione per l’indipendenza dalla Spagna ed è famosa per la festa del Corpus Christi, contraddistinto dal ballo dei “diablos sucios” (diavoli sporchi) che indossano delle maschere in carta pesta a forma di demoni o animali e rappresentano il male e il “diablo blanco” (diavolo bianco), l’arcangelo Gabriele che rappresenta il bene. Caratteristici alcuni villaggi come Parita, a pochi chilometri da Chitré, risalente al XVII secolo con le vie fiancheggiate da edifici coloniali e dipinti in tonalità pastello e Pedasí, sonnolento villaggio di pescatori, punto di partenza per la scoperta dell’Isla Iguana. L’isola è una riserva che protegge 16 ettari di barriera corallina con 17 specie di coralli e una miriade di pesci tropicali con le calde acque popolate dalle megattere da luglio a ottobre, insieme alla più grande colonia di fregate di Panama. Proseguendo lungo strade in terra battuta, si raggiungono inoltre solitarie spiagge come Playa Los Destiladeros o Venao, amata dai surfisti e Isla Cañas, dove da fine luglio a novembre, migliaia di tartarughe vengono a depositare le uova lungo i 14 km di spiaggia.
Un viaggio unico e sorprendente che visita le zone centrali del Paese fino ad arrivare a Yaviza, l’ultima frontiera, al confine con la Colombia.
da € 2.550 - Voli intercontinentali esclusi