La foresta pluviale Iwokrama è una vasta e selvaggia selva di un milione di ettari. Nel 1996 fu istituito il Centro Internazionale Iwokrama per la protezione, sviluppo e conservazione della foresta, ed è ubicata nel cuore di una delle quattro ultime foreste tropicali incontaminate del mondo. Il centro è stato creato come un laboratorio vivente per la gestione della foresta tropicale perché l’utilizzo non sostenibile comporterà, inevitabilmente, l’estinzione della metà di tutti gli animali e piante di tutto il mondo e il cambio climatico. Questa è un eccezionale organizzazione perché ingloba la popolazione indigena locale in ogni aspetto del lavoro unendo specialisti internazionali con le capacità delle comunità locali. La foresta è la casa del popolo Makush che vivono nella zona e utilizzano la foresta da migliaia di anni e sono ormai parte dell’ecosistema.
L’area è l’habitat di un’incredibile fauna, tra cui l’uccello cappuccino, monaca nera, galletto di roccia della Guyana, il piccolo tucano Aracari verde, il tucanetto della Guyana, nitibbio alibianche, nitibbio rossiccio, cuculo, picchio castano, mangia formiche cenerino, rompichino, cotinga rossa della Guyana, cotinga vinacea, l’airone zig zag, gufo dagli occhiali. Inoltre sono presenti diverse specie di caimani, serpenti, rane, capibara, puma e giaguaro (di difficile avvistamento).
La Guyana è una terra quasi sconosciuta: cascate immense, fauna stupenda, montagne ancora da scalare, mescolate ad una vivace cultura indigena
Su richiesta