La città di Chachapoyas o Chacha, come è comunemente chiamata dalle popolazioni locali, sorge nel Perù settentrionale, dove la foresta amazzonica inizia a prendere il sopravvento sul secco clima andino. È situata a 2.235 metri sopra il livello del mare, isolata dalla costa e dalle zone montane limitrofe.
Oggi questa cittadina che offre molti angoli pittoreschi tutti da scoprire, ha una popolazione di circa 20.000 abitanti. La maestosa fortezza di Kuelap è il sito archeologico di maggiore importanza della regione e uno dei più importanti del Perù e rappresenta al meglio la cultura Chachapoyas del 500 d.C.
Una delle attrazioni turistiche principali è il quadrilatero della Plaza de Armas, situata nel cuore della città e contornata da piantagioni di caffè e mercati. Inoltre merita la visita anche la Plaza Santa Ana dove si può ammirare la chiesa omonima, la prima costruita dagli spagnoli nella regione di Amazonas. Altra struttura tipica coloniale in stile spagnolo sono le “casonas”. In caso di un soggiorno prolungato, da non perdere le zone limitrofe della città come Karajia, a nord-ovest di Chachapoyas, un sito funerario che si contraddistingue per la presenza di sarcofagi con forme particolari scavati nella roccia e le cascate di Yumbilla e Gocta che risaltano per le loro caratteristiche geologiche. Grazie al clima umido, la città è nota anche per la presenza di magnifiche orchidee che nascono tra le rovine.
Altri luoghi interessanti sono: la Laguna delle Mummie, il Museo Leymebamba e il Museo di Cultura regionale.
È tra le meno note precolombiane. La cultura Chachapoyas deriva probabilmente da genti dell’altipiano andino che emigrarono nella foresta in tempi antichissimi, assorbendo dagli indios amazzonici alcuni usi e costumi; questa cultura ebbe inizio intorno all’VIII secolo, per poi divenire parte dell’Impero Inca. Questa cultura oggi sopravvive grazie alle rovine e ai siti archeologici della zona.
Si consigliano escursioni guidate per raggiungere più facilmente le attrazioni turistiche della regione.
Il periodo migliore per visitare la città va da giugno ad agosto e corrisponde con la stagione secca. In occasione della grande affluenza di turisti durante questo periodo, la prima di giugno si celebra la Settimana del Turismo con una grande sfilata piena di colori. Invece un festival in onore del patrono della città si svolge durante le prime due settimane di agosto.
Questo programma è pensato particolarmente per chi già conosce le destinazioni più classiche del Perù e vuole approfondire la conoscenza di questo Paese ricchissimo di storia
da € 5.490 - Voli intercontinentali esclusi