Le cascate di Kaieteur, fu avvisata la prima volta da un europeo il 29 aprile 1870 e si trova nel cuore della Guyana, sul fiume Potaro, un affluente del Essequibo. L’acqua di Kaieteur, una delle meraviglie naturali del mondo, scorre su un altopiano di arenaria fino ad arrivare ad una profonda gola dove cade per 228 metri.
Racconta la leggenda della comunità Patamona che Kai, uno dei capi della tribù, decise di sacrificarsi andando in canoa sopra le cascate. Pensava che avrebbe convinto il Grande Spirito Makonaima a salvare la tribù dai selvaggi Caribishi.
L’area di Kaieteur protegge un ambiente unico con una riserva di bromelie, la più grande del mondo, in cui vive la piccola rana d’oro e dove nidificano i rari galletti di roccia della Guyana (Cock-of-the-rock). Con un po’ di fortuna di potranno vedere i voli delle famose rondini di Kaieteur o del Makonaima, uccelli che nidificano dietro la cortina di acqua della cascata.
Il clima di questa giungla tropicale è caldo, con temperature costanti di 30 gradi durante tutto l’anno. La Guyana è caratterizzata da due stagioni delle piogge all’anno, la prima tra maggio e agosto e l’altra tra novembre e gennaio. Se si vuol visitare le cascate di Kaietur nel loro periodo ideale, è consigliabile raggiungere Kaieteur subito dopo questi mesi. Tuttavia, poiché è una regione della foresta pluviale, il clima potrebbe essere perennente umido.
La Guyana è una terra quasi sconosciuta: cascate immense, fauna stupenda, montagne ancora da scalare, mescolate ad una vivace cultura indigena
Su richiesta