L’arcipelago delle Isole Solentiname è situato nella parte sud del lago Cocibolca ed è formato da 36 piccole isole. Le principali risorse naturali dell’archipiélago sono la naturalezza e la spontaneità delle isole. Cosi, nonostante la varietà della fauna e della flora sia inferiore a quella che si può incontrare nelle altre parti del dipartimento del Rio San Juan, c’è una presenzia importante di specie difficili da incontrare negli altri posti.
L’arcipelago è circondato da acque cristalline che riflettono la foresta, il sole e il cielo. Popolate da agricoltori e pescatori, le isole condividono la loro ricchezza insieme ad artisti e artigiani fantastici che attirano turisti da tutto il mondo.
Le isole sono coperte da alberi tropicali e ospitano varie specie di uccelli colorati, tra cui vari tipi di pappagalli e tucani, 76 specie in totale. Le acque che circondano le isole ospitano una vasta quantità di pesci. Parliamo di circa 46 specie, tra cui tarpon, squali d’acqua dolce, pesce sega e pesce spada.
L’ Arcipelago delle Isole Solentiname, negli ultimi anni, è stato anche oggetto di un turismo ecologico, anche se attualmente è ancora una destinazione piuttosto sconosciuta.
Troviamo anche importanti siti archeologici (compresi i petroglifi su San Fernando), il Rifugio Faunistico Los Guatuzos, una palude di 400 km2 (150 sq mi) parallela alla riva del lago, che ospita sia scimmie che alligatori, e il Solentiname National Monument, che comprende le isole stesse e le sponde del lago che li circondano.
Un itinerario che tocca due Paesi vicini e ricchi di contrasti per un viaggio unico e di grande interesse per la natura straordinaria della Costa Rica, la storia, la cultura e le tradizioni del Nicaragua
Su richiesta
Un viaggio nella storia del Nicaragua, dall’antica rotta dell’oro alla natura più vera che si spinge fino alle isole Solentiname
Su richiesta