Il vino cileno

La storia del vino cileno risale al XVI secolo, durante la conquista spagnola, quando nel 1554 Francisco de Aguirre piantò le viti a Copiapó e Diego García de Cáceres creò i primi vigneti a Santiago. Nel 1830, il francese Claude Gay convinse il governo cileno a creare una zona agricola sperimentale piantando varietà di uva provenienti dalla Francia e dall’Italia e nel 1851 Silvestre Ochagavía portò della viti di Merlot, Pinot Nero, Cabernet-Sauvignon, Sauvignon, Sémillon e Riesling dalla Francia per piantarli nella sua tenuta di Talagante e ancora oggi queste varietà di viti sono ampiamente coltivate. La geografia unica e le barriere naturali come il deserto di Atacama, la cordigliera delle Ande e la Patagonia, gli effetti dell’Oceano Pacifico e la corrente di Humboldt influenzano notevolmente i vigneti e nella Valle centrale del Cile si è creata una terra perfetta che unisce in armonia acqua, terra, aria, sole per la produzione di eccellenti vini. Estati calde e secche, inverni freddi e piovosi, forte escursione termica tra il giorno e la notte, sono fattori che favoriscono lo sviluppo di sapori fruttati, freschezza e una perfetta armonia tra zuccheri e acidità, indispensabili per ottenere l’eccellenza dei vini bianchi mentre colore intenso, tannino e alto livello di antiossidanti sono importanti per produrre vini rossi di prima qualità.

Il vasto territorio della zona dei vini comprende la valle de Limarì e la Valle del Elqui a nord della cittadina de La Serena, ai bordi del deserto di Atacama, dove si coltivano varietà di vini adatti per la produzione del Pisco; nella Valle dell’ Aconcagua si trovano le condizioni ideali per i vitigni Merlot, Cabernet e Syrah con giorni caldi e notti fresche e umide; la Valle di Casablanca possiede terreni argillosi e ricchi di minerali adatti ad una lenta maturazione e aromi intensi, perfetti per le uve bianche, infatti il 70% delle coltivazioni è rappresentato da chardonnay; La valle de Maipo è caratterizzata da estati calde e secche, inverni miti, suolo argilloso ricco di minerali che favoriscono la coltivazione di vini rossi come Merlot, Carménère, Syrah e Cabernet Sauvignon; nella Valle de Rapel si trova la prestigiosa Valle Cachapoal a sud di Rancagua che gode di un clima mediterraneo con vari microclimi influenzati dalla vicinanza del mare e delle montagne adatti a diversi tipi di vitigni; La Valle di Curicò possiede un clima mediterraneo e i vigneti si sviluppano su terreni piani, ricchi di minerali e una buona permeabilità; La Valle de Maule con i suoi terreni argillosi e acidi e un clima fresco con inverni piovosi, riduce la produttività ma aumenta la qualità e favorisce la produzione sia di vini bianchi che rossi dove il Carménère è considerato il vino per eccellenza della regione; da ricordare infine la Valle de San Antonio, la zona vinicola più recente, con un clima fortemente influenzato dal mare dove si coltivano vini di alta qualità tra cui sauvignon blanc, chardonnay e pinot noir.

Commenta

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Durata: 13 giorni / 11 notti

Su richiesta

Un itinerario che permette non solo di ammirare le classiche località, ma anche di scoprire uno dei gioielli del barocco brasiliano: Ouro Preto e le città dell’oro del Minas Gerais.

Durata: 12 giorni / 10 notti

da € 4.150 - Voli intercontinentali esclusi

Partenze: 5 Apr 12 Apr 26 Apr + scopri altre date

Un tour breve, con le tappe imperdibili di un itinerario cubano

Durata: 9 giorni / 7 notti

da € 2.180 - Voli inclusi - CONFERMA IMMEDIATA

Partenze: 5 Lug 12 Lug 19 Lug + scopri altre date

Un’esperienza a stretto contatto con una natura che mostra tutta la sua maestosità

Durata: 3 giorni / 2 notti

da € 420 - Voli esclusi

Articoli che potrebbero piacerti
Cerro 7 colores

Il nord dell’Argentina è un territorio molto vario, con fertili valli piene di agrumeti e piantagioni di canna da zucchero, boschi verdissimi e vigneti, la puna, un paesaggio impressionante, arido, con deserti ocra dove vagano i lama,

Moon Valley in Atacama Desert

Il deserto di Atacama, il più lungo e arido della Terra, si estende da La Serena fino a Iquique e Arica ed è delimitato a ovest dall’Oceano Pacifico e ad est dalle Ande.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Tour 2000 Srl
Via 1° Maggio, 16/b - 60131 Ancona
P.IVA, CF e n. iscr. CCIAA 01445850421
R.E.A. AN 131683 c.d. SDI KRRH6B9
Capitale Sociale € 100.000,00


Ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
Continua a seguirci su